CULTURE CINEMATOGRAFICHE CONTEMPORANEE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: SIMONA BUSNIRisultati di apprendimento attesi
Il corso propone agli/le studenti una serie di analisi e riflessioni teoriche sui principali orientamenti del cinema contemporaneo, con una particolare attenzione al dibattito sul biografico e a quello sulla transmedialità.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire
1. conoscenza e comprensione
Gli/le studenti che frequenteranno il corso apprenderanno le differenze tra le diverse forme (di immagini e di discorsi) associabili al cinema contemporaneo
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli/le studenti saranno in grado di riconoscere e di interpretare consapevolmente diverse tipologie di testi nel panorama contemporaneo.
3. autonomia di giudizio
Gli/le studenti svilupperanno la capacità di leggere criticamente i fenomeni in oggetto, operando comparazioni intertestuali e intercontestuali.
4. abilità comunicative
Gli/le studenti acquisiranno la terminologia specifica degli studi di settore.
5. capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomoModalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con supporti audiovisiviPrerequisiti richiesti
Conoscenza di elementi basilari del linguaggio cinematografico e della sua evoluzione nel tempo.
Contenuti del corso
Il corso si compone di tre moduli. Il primo (A) è dedicato a una ricognizione generale sulle maggiori tendenze riguardanti, soprattutto, il contesto europeo e quello anglo-americano, al fine di mappare il territorio delle nuove forme e dei nuovi codici emersi nelle ultime decadi.
Il secondo e il terzo modulo (B e C) intendono approfondire due questioni particolarmente rilevanti in questo panorama: l’innegabile attestazione della tendenza “biopic” come nuovo genere (B) e la declinazione transmediale degli adattamenti cinematografici (C).Testi di riferimento
Modulo A – Le immagini del nuovo millennio (4 CFU)
Testo:
Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020, pp. 356.
Modulo B – Il biografico (1 CFU)
Testi:
- G. Tagliani, La vita e l’azione. Sul carattere moderno del biografico italiano, «Fata Morgana», n. 46, 2022, pp. 55-69
- S. Busni, Life discomposed: il genere tra musica(l) e vita, «Fata Morgana» n. 46, 2022, pp. 117-136.
Modulo C – Gli adattamenti (1 CFU)
Testo:
Adaptation: cinema, letteratura, media, a cura di G. Carluccio, A. Masecchia, S. Rimini, Roma, Carocci, 2022.Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Cinema Contemporaneo: panorama e forme | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020 |
2 | Focus sui generi | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020 |
3 | La serialità | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020 |
4 | Gli Autori | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020 |
5 | Le opere | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di A. Cervini, Carocci, Roma 2020 |
6 | Il biografico e i suoi sottogeneri | S. Busni, Life discomposed: il genere tra musica(l) e vita, «Fata Morgana» n. 46, 2022 |
7 | Il musical biopic | S. Busni, Life discomposed: il genere tra musica(l) e vita, «Fata Morgana» n. 46, 2022 |
8 | Il biopic italiano | G. Tagliani, La vita e l’azione. Sul carattere moderno del biografico italiano, «Fata Morgana», n. 46, 2022 |
9 | Sugli adattamenti | Adaptation: cinema, letteratura, media, a cura di G. Carluccio, A. Masecchia, S. Rimini, Roma, Carocci, 2022 |
10 | Il caso Mildred Pierce | Adaptation: cinema, letteratura, media, a cura di G. Carluccio, A. Masecchia, S. Rimini, Roma, Carocci, 2022 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale in itinere
Il corso prevede una prova orale in itinere sottoforma di seminario (individuale o di gruppo), nel corso del quale i candidati, facendo riferimento agli argomenti del modulo B e del modulo C, proporranno dei casi di studio, che dovranno essere previamente concordati con la docente.
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
ENGLISH VERSION