
Simona BUSNI
Simona Busni è RTD B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È stata docente a contratto di “Storia del cinema” presso l’Università del Salento e di “Immagine contemporanea” presso l’Università della Calabria, dove ha conseguito il suo dottorato in Cinema e ha ricoperto il ruolo di Assegnista di ricerca (2013-2015, 2019-2021). Ha svolto attività di ricerca in Francia sia come dottoranda (Université Sorbonne Paris 1) sia come assegnista (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3). È stata redattrice di Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita (Mimesis, 2014-2016) e fa parte delle redazioni di «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» (il Mulino), «Fata Morgana» (Pellegrini) e della rivista digitale «Fata Morgana Web». Oltre a numerosi saggi per riviste di settore (tra cui, «Comunicazioni Sociali» e «Bianco e Nero»), ha pubblicato due monografie per Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo (Roma): La voce delle donne. Le sconosciute del melodramma, da Galatea a Lucia Bosè (2018) e Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico (2019), vincitore del Premio Limina 2020 come miglior libro italiano di studi sul cinema.
- Principal Investigator, Progetto "MA'AM - MAjesty And Media - MAestà Attraverso i Media", Linea 3, Starting Grant. Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania (2022 - in corso);
- Componente Network FascinA 2021 – Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi;
- Componente del Gruppo di Ricerca “Forme di rappresentazione e forme di vita nel cinema italiano”, Progetto di Ricerca Annuale EX MURST 60%, S.S.D. L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione, Università della Calabria (2012);
- Componente del Gruppo di Ricerca “Cinema e società italiana dal Secondo Dopoguerra ad oggi”, Progetto di Ricerca Annuale EX MURST 60%, S.S.D. L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione, Università della Calabria (2011).
Prossimo Ricevimento Mercoledì 25 giugno 2025
Si comunica che il ricevimento in presenza è sospeso e riprenderà mercoledì 25 giugno.Per qualsiasi urgenza, si consiglia di mandare una mail. Prof.ssa Simona BusniEsisti Prova in itinere Storia e critica del cinema (17 aprile 2025)
Si comunica che nella sezione "Documenti" di Studium è possibile consultare la tabella con gli esiti della prova in itinere (17 aprile 2025). Non ha superato la prova chi ha risposto a un numero di quesiti inferiore a quattro e, pertanto, dovrà portare all'orale anche la parte di programma relativa al modulo A.
Prof.ssa Simona Busni
Esisti Prova in Itinere Culture Cinematografiche Contemporanee 13-14 maggio 25
Si comunica che nella sezione "Documenti" di Studium è possibile consultare le tabelle con gli esiti delle prove in itinere (13-14 maggio 2025).
Prof.ssa Simona Busni
Esisti Prova in Itinere Culture Cinematografiche Contemporanee 13-14 maggio 25
Si comunica che nella sezione "Documenti" di Studium è possibile consultare le tabelle con gli esiti delle prove in itinere (13-14 maggio 2025).Prof.ssa Simona BusniData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/05/2025 | 1000/065839 | Napoli secondo Sorrentino: Parthenope e l'immaginario contemporaneo |
19/05/2025 | 1000/037688 | Cinema e obsolescenza |
12/05/2025 | 1000/066610 | La donna nel cinema americano: discriminazioni di genere e di razza, inclusion rider |
16/04/2025 | 1000/068965 | Le due guerre mondiali e il cinema contemporaneo |
09/04/2025 | 1000/047701 | Incomunicabilità tra letteratura e cinema; l'onirico e il doppio come universo comunicativo e identitario |
09/04/2025 | 1000/033256 | La saga di Shrek come decostruzione del canone Disneyano |
08/04/2025 | 1000/056199 | Festival ecosostenibili, tra istanze sociali, media e nuove tecnologie |
12/03/2025 | 1000/055453 | Il Bell'Antonio e Marcello Mastroianni |
12/03/2025 | 1000/002326 | Vampiri e transmedialità |
05/03/2025 | 1000/026444 | Storia dei cinepanettoni |
28/02/2025 | 1000/003094 | Kore'eda e il cinema dell'infanzia |
26/02/2025 | 1000/004125 | L'immaginario legato alla mafia nell'audiovisivo |
26/02/2025 | 1000/044101 | Woody Allen |
26/02/2025 | 1000/010603 | Trasmedialità e intermedialità tra videogiochi e cinema |
24/02/2025 | 1000/002753 | L'universo The Matrix: riflessioni filosofiche, rappresentazioni cinematografiche e impatto culturale |
19/02/2025 | 1000/036358 | Sergio Leone e Quentin Tarantino, analisi, temi e personaggi |
15/01/2025 | 1000035473 | L'Etna rappresentata nel cinema |
11/12/2024 | 1000/021552 | Biancaneve miti e leggende |
27/11/2024 | 1000/037775 | La Sicilia nell'immaginario audiovisivo |
06/11/2024 | 1000/024590 | Il cinema di Stanley Kubrick |
16/10/2024 | 1000/007148 | Il cinema delle sorelle Rohrwacher |
24/09/2024 | 1000/051335 | Cinema, cultura Woke, personaggi femminili |
24/09/2024 | 1000/023263 | Neorealismo e nouvelle vague: rappresentare la realtà in modo autentico |
15/03/2024 | Y55/000563 | Claudio Baglioni e il cinema |
10/10/2023 | Y50/000186 | Le figure femminili mistiche nel cinema |
09/05/2023 | 1000/002425 | La voce di Medea: dalla tradizione alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini |