MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA
Anno accademico 2023/2024 - Docente:
STEFANIA RIMINI
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e
comprensione
Conoscere i
principali argomenti del corso e comprendere i concetti teorici di riferimento
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Esprimere considerazioni
di taglio interdisciplinare a partire dai diversi approcci sulla tv
3) Autonomia di
giudizio
Integrare le
conoscenze del corso e formulare ipotesi interpretative sui casi di studio
proposti
4) Abilità
comunicative
Acquisizione del
lessico specialistico riferito al campo di studio proposto
5) Capacità di
apprendimento
Autonomia nella
ricognizione delle fonti e nella integrazione dei contenuti
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con supporti audiovisivi.
Prerequisiti richiesti
Capacità di analisi di un testo audiovisivo.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
I concetti chiave
del corso saranno: l’analisi delle principali modalità di narrazione mediale,
la differenza fra narrazione televisiva e narrazione cinematografica, le pratiche
di traduzione intersemiotica. Un modulo di approfondimento sarà dedicato alla serie
Downton Abbey (di J. Fellowes, ITV 2010-2015)
e ai suoi intrecci con i film omonimi.
Testi di riferimento
A Complex TV : verso un approccio integrato (3
CFU)
Testo:
-N. Dusi, G. Grignaffini, Capire le serie TV. Generi, stili, pratiche,
Roma, Carocci, 2020.
B Il castello
dei destini incrociati : nel cuore di Downton Abbey (3 CFU)
Testo :
- L. Esposito, A. Ruggiero (a cura di), Downton Abbey. Il fascino sfacciato dell’aristocrazia,
Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp.186.
Videoletture :
-Dowton Abbey
(prima stagione)
-Downton Abbey.
Il film (regia di M. Engler, 2019)
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni
sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare
le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura
della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere
dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,
dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La
serialità narrativa: origini e sviluppi; intermedialità e transmedialità; la serialità
televisiva: forme e dinamiche produttive; i generi della complex Tv; l’impatto
del web nello sviluppo della serialità; piattaforme e consumi televisivi – processi
di traduzione intersemiotica – il montaggio cinematico – espansione e
transmediale – il periodo drama – arco parabolico dei personaggi
ENGLISH VERSION