
Simona BUSNI
Simona Busni è RTD B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È stata docente a contratto di “Storia del cinema” presso l’Università del Salento e di “Immagine contemporanea” presso l’Università della Calabria, dove ha conseguito il suo dottorato in Cinema e ha ricoperto il ruolo di Assegnista di ricerca (2013-2015, 2019-2021). Ha svolto attività di ricerca in Francia sia come dottoranda (Université Sorbonne Paris 1) sia come assegnista (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3). È stata redattrice di Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita (Mimesis, 2014-2016) e fa parte delle redazioni di «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» (il Mulino), «Fata Morgana» (Pellegrini) e della rivista digitale «Fata Morgana Web». Oltre a numerosi saggi per riviste di settore (tra cui, «Comunicazioni Sociali» e «Bianco e Nero»), ha pubblicato due monografie per Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo (Roma): La voce delle donne. Le sconosciute del melodramma, da Galatea a Lucia Bosè (2018) e Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico (2019), vincitore del Premio Limina 2020 come miglior libro italiano di studi sul cinema.
- Principal Investigator, Progetto "MA'AM - MAjesty And Media - MAestà Attraverso i Media", Linea 3, Starting Grant. Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania (2022 - in corso);
- Componente Network FascinA 2021 – Forum Annuale Studiose di Cinema e Audiovisivi;
- Componente del Gruppo di Ricerca “Forme di rappresentazione e forme di vita nel cinema italiano”, Progetto di Ricerca Annuale EX MURST 60%, S.S.D. L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione, Università della Calabria (2012);
- Componente del Gruppo di Ricerca “Cinema e società italiana dal Secondo Dopoguerra ad oggi”, Progetto di Ricerca Annuale EX MURST 60%, S.S.D. L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione, Università della Calabria (2011).
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
28/11/2023 | 1000/005852 | Cinema e moda |
28/11/2023 | 1000/002844 | Il sonoro di David Lynch |
14/11/2023 | 1000/017539 | Il cinema di Pier Paolo Pasolini |
10/10/2023 | Y50/000186 | Le figure femminili mistiche nel cinema |
20/09/2023 | 1000/017116 | Antonioni e la malattia dei sentimenti |
11/08/2023 | 1000/018488 | Il cinema americano e il melodramma |
18/07/2023 | 1000/003935 | Cinema africano: critica sociale tra Sembène Ousmane e Idrissa Ouèdraogo |
30/06/2023 | 1000/018492 | Il neorealismo e Rossellini |
01/06/2023 | 1000/004444 | La questione dell'adattamento cinematografico nel cinema di Stanley Kubrick |
09/05/2023 | 1000/002425 | La voce di Medea: dalla tradizione alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini |
20/04/2023 | 1000/011993 | Cinema e Media Education |
30/03/2023 | 1000/007079 | Le donne della letteratura anglosassone contrapposte agli adattamenti cinematografici |