ECONOMIA E COOPERAZIONE
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze utili a capire il funzionamento di base delle economie aperte. Il corso è introduttivo ai principali concetti economici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
1) La rivoluzione capitalista [s1]
Riferimento: The Economy - Unit 1
2) Mercati Concorrenziali: domanda e offerta
Riferimento: MT15-cap.3
3) Consumatori, Produttori, Efficienza dei Mercati e Benessere
Riferimento: MT15-cap.7
4) Interdipendenza e Benefici dello scambio. Politiche Commerciali.
Riferimento: MT15-cap.19
5) Una panoramica sui Flussi di Commercio Internazionale
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium
6) Globalizzazione della Produzione
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium
7) Misurare il reddito di un Paese
Riferimento: MT15-cap.20.
8) Disuguaglianza del reddito e povertà
Riferimento: MT15-cap.18.
9) Produzione e crescita
Riferimento: MT15-cap.22.
10) Risparmio, investimento e sistema finanziario
Riferimento: MT15-cap.24.
11) La crisi finanziaria del 2007/08, La crisi del debito dell’Euro Area nel 2010-2012
Riferimento: MT15-cap.37
12) Tassi di cambio
Riferimento: MT15-cap.28 : pag 554-556
13) I principali policy-makers nel sistema economico italiano
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium.
Un versione più dettagliata di questo programma è disponibile su Studium alla fine del cliclo delle lezioni.
Testi di riferimento
MT15: Principi di Economia, N. G. Mankiw & M. P. Taylor, 2015 (6a edizione italiana), Zanichelli.
Libro “The Economy”, disponibile online https://www.core-econ.org/project/core-the-economy/
Esiste il libro “L’Essenziale di Economia” che è una versione breve del libro “Principi di Economia”, entrambi di N. G. Mankiw & M. P. Taylor. Tutti i capitoli in “L’Essenziale” sono presenti anche in “Principi”. “L’Essenziale” ha un costo più basso e può essere sufficiente se integrato con i capitoli mancanti presenti in “Principi”.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Controlla il documento ''Riferimenti per lo studio'' disponibile in Studium per maggiori dettagli e chiarimenti fondamentali su cosa studiare per gli argomenti inclusi nel programma dell'insegnamento. | Studium (https://studium.unict.it/dokeos/2021/ |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale.
Il candidato deve scegliere e rispondere a 3 domande su 4 disponibili. Ogni domanda può essere strutturata in diverse parti per diversi livelli di difficoltà. Nella prova può anche essere chiesto di commentare un grafico.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.