AMERICAN STUDIES AND LANGUAGES

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Floriana PUGLISI
Crediti: 9
SSD: L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Consolidamento delle abilità linguistiche e comunicative a livello C2 del Common European Framework of Reference for Languages.

 

Nel contesto multietnico e multilinguistico della società statunitense, che richiede competenze comunicative di natura interculturale, il modulo 1 (“La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti”) mira a esaminare il rapporto fra lingua e identità – e il modo in cui l’ideologia dominante ne cancella il nesso – relativamente al caso degli hyphenated Americans.

 

Il modulo 2 (“Tre versioni dell’identità afro-americana”) esplora tre momenti dell'identità afroamericana: dal mascheramento (attraverso la strategia del passing) alla riappropriazione (il blues, dalla musica folk alla letteratura) alla creazione originale (la cultura di strada: rap, hip-hop, breakdance, graffiti).

 

Nell’ambito della comunicazione professionale, il modulo 3 (“La comunicazione professionale”) mira a indagare come e perché i professionisti creano e divulgano conoscenze specialistiche; come e quali risorse semiotiche e modalità comunicative impiegano per conseguire i loro obiettivi specifici con riferimento particolare al discorso delle pubbliche relazioni e al genere del comunicato stampa.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali di tipo tradizionale saranno affiancate da attività volte alla partecipazione diretta degli studenti che frequentano. Sarà quindi favorito il dibattito in classe relativamente alle questioni affrontate e saranno previsti assignments da effettuare in vista delle lezioni (le opportune indicazioni saranno comunicate in classe e pubblicate su Studium).

La frequenza, sia alle lezioni (54 ore) sia alle esercitazioni linguistiche (60 ore), è altamente raccomandata. In caso di impossibilità a frequentare, si consiglia comunque di effettuare l’iscrizione al corso su Studium e di rimanere in contatto sia con la docente sia con il collaboratore linguistico.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Abilità linguistiche e comunicative a livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages

Fonetica contrastiva (differenze fra British English e American English)

Elementi di Pragmatica, Analisi del Discorso e Analisi Critica del Discorso


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

1) La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti

American English: processi di variazione e standardizzazione linguistica; culture e dialetti etnici (identità afro-americane, ispano-americane, asiatico-americane; African American Vernacular English, Chicano English, Spanglish).

 

2) Tre versioni dell’identità afro-americana

Il passing (nel romanzo di Nella Larsen) come strategia di mascheramento; il blues come forma letteraria (Langston Hughes e la Harlem Renaissance); la cultura di strada da fuorilegge a mainstream (hip-hop, rap, breakdance, graffiti).

 

3) La comunicazione professionale

Dinamiche della comunicazione professionale; Critical Genre Analysis; fenomeni di ibridazione e interdiscorsività; il discorso delle pubbliche relazioni; il genere del comunicato stampa.


Testi di riferimento

1) La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti

  • Bonfiglio, T.P., Race and the Rise of Standard American, Berlin and New York: Mouton de Gruyter, 2002 (pp. 1-73).
  • Johnson, J.F., Speaking Culturally: Language Diversity in the United States, Thousand Oaks, Calif.: Sage Publications, 2000 (pp. xi-xv, pp. 3-68, pp. 113-242).

Per lo studio individuale:

Ad integrazione della pratica effettuata nel triennio, si consiglia vivamente il seguente manuale di fonetica e fonologia:

  • L. Mojsin, Mastering the American Accent (with 4 Audio CDs), Hauppauge, NY, Barron's Educational Series, 2009.

Ortografia, elementi lessicali, morfosintattici e grammaticali dell’American English saranno illustrati nel corso delle esercitazioni linguistiche. Per eventuale consultazione personale si rimanda al seguente manuale:

  • G. Tottie, An Introduction to American English, Malden, MA, Blackwell, 2002.

2) Tre versioni dell’identità Afro-americana

Larsen, N., Passing. New York, Knopf, 1929. Part One: “Encounter” (pp. 1-85)

https://archive.org/stream/passing00lars/passing00lars_djvu.txt

 

McDowell, D. E. “Introduction” to Quicksand and Passing, New Brunswick, Rutgers University Press, 1986, pp. ix-xxxi (google books online)

 

Hughes, L., The Collected Poems of Langston Hughes. New York, Vintage, 1995: “50-50”; “Blues in Stereo”; “Blues on Box”; “Crowing Hen Blues”; “Harlem”; “Love Again Blues”; “Mother to Son”; “Po’ Boy Blues”; “The Weary Blues” (10 pp):

https://www.poetryfoundation.org/poets/langston-hughes#tab-poems

 

Brooks, G. “The Darker Brother”, The New York Times, October 12, 1986, Section 7, p. 7:

https://www.nytimes.com/1986/10/12/books/the-darker-brother.html

 

Chang, J. Can’t Stop. Won’t Stop. A History of the Hip-Hop Generation, New York, St. Martin’s Press, 2005: “Necropolis: The Bronx and the Politics of Abandonment” (pp. 7-19); “The World Is Ours: The Survival and Transformation of Bronx Style” (pp. 127-39); “What We Got to Say: Black Suburbia, Segregation and Utopia in the Late 1980s” (pp. 231-61); “New World Order: Globalization, Containment and Counterculture at the End of the Century” (pp. 437-65)

[*] le sezioni del libro di Chang saranno rese disponibili in .pdf su Studium.

 

3) La comunicazione professionale

  • Bhatia, V.K., ““Analysing Discourse Variation in Professional Contexts,” in V. Bhatia, S. Bremner, eds., The Routledge Handbook of Language and Professional Communication, London and New York, Routledge, pp. 3-12.
  • Bhatia, V.K., Critical Genre Analysis. Investigating Interdiscursive Performance in Professional Practice, London and New York, Routledge 2017 (pp. 3-68).
  • Catenaccio P., “Press Releases as a Hybrid Genre: Addressing the Informative/Promotional Conundrum”, Pragmatics 18.1 (2008): 9-31.
  • Peirson-Smith, A., “The Public Relations Industry and Its Place in Professional Communication Theory and Practice”, in V. Bhatia, S. Bremner, eds., The Routledge Handbook of Language and Professional Communication, London and New York, Routledge, pp. 419-439.
  • Whitaker, W.R., Ramsey, J.E., Smith, R.D., eds., Media Writing. Print Broadcast, and Public Relations, Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, Inc., 2nd edition 2004, pp. 321-397.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1The standardization of American English Bonfiglio, pp. 1-73  
2The US multilingual context and the need for Cultural Linguistics Johnson, preface + chap. 1  
3Speech communities and language variation Johnson, chap. 2  
4Cultural dimensions of discourse Johnson, chap. 3 
5African American culture and discourse Johnson, chap. 5  
6Hispanic American culture and language phenomena Johnson, chap. 6  
7The language and cultural identity of Asian Americans Johnson, chap. 7  
8The Ethnic Moment: Afro-American Culture Matters Antologia (Studium) 
9Passing: The Case of Nella Larsen Larsen/McDowell  
10Blues People: The Poetry of Langston Hughes Hughes/Brooks  
11Street Culture: The Hip-Hop Galaxy (Rap, Graffiti, Breakdance)Chang/Youtube  
12Genre and Critical Genre AnalysisBhatia 2017, chapters 1-2  
13Hybridity and interdiscursivity in Professional CommunicationBhatia 2014; Bhatia 2017, chapter 3  
14Multidimensional approach to the analysis of Professional Communication Bhatia, chap. 4 (pp. 54-68) 
15Public Relations discourse Peirson-Smith  
16Public Relations writing in organizational and promotional mediaWhitaker-Ramsey-Smith, chapters 12 and 14 
17Public Relations writing in the news media: the genre of the press/news releaseCatenaccio; Whitaker-Ramsey-Smith, chapter 13 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  1. Prova in itinere (facoltativa da parte degli studenti)
  2. Prova scritta alla fine del corso (obbligatoria)
  3. Prova orale alla fine del corso (obbligatoria)

 

A. Prova in itinere

È prevista una prova in itinere sul modulo 1, “La diversità linguistica e culturale degli Stati Uniti”. In forma scritta (2 ore di tempo; dizionario escluso), la prova prevede quesiti a risposta aperta suddivisi fra domande generali sui contenuti e domande specifiche sul comportamento linguistico degli hyphenated Americans. La prova sarà valutata in trentesimi, con voto minimo di 18/30 per il superamento. In caso di esito positivo, il voto farà media con gli esiti dei moduli 2 e 3 in sede di esame orale (e con quello dello scritto per la valutazione finale complessiva).

Per la valutazione si terrà conto delle conoscenze acquisite, dell’esposizione (espressione accurata e proprietà lessicale), della capacità di discernere e valutare le funzioni della comunicazione nell’ambito di contesti interculturali.

B. Prova scritta alla fine del corso (v. calendario esami scritti)

Si accede allo scritto solo previo superamento dell’esame di lingua inglese, scritto e orale, previsto al I anno. La prova scritta è suddivisa in due sezioni: listening comprehension (fino a 10 punti) e composizione (fino a 20 punti). La somma dei punteggi ottenuti nelle singole sezioni corrisponde a un voto espresso in trentesimi. La prova è considerata sufficiente con punteggio complessivo minimo di 18/30 e ha una validità di due anni.

La listening comprehension prevede l’ascolto di un brano tratto da fonte reale (TV, radio, podcast, ecc.), nella varietà dell’inglese americano. La prova comprende 10 quesiti a risposta chiusa del valore di un punto ciascuno.

La prova di composizione prevede la stesura di un saggio argomentativo della lunghezza di 5-6 “paragraphs” (introduction, conclusion, 3-4 body paragraphs) relativo agli argomenti del programma e/o alle tematiche dibattute in sede di esercitazione linguistica. La prova si svolge in 2 ore e 30 minuti; è consentito l’uso del dizionario monolingue. Il punteggio è ripartito come segue:

 

Language

(up to 8 pts.)

spelling (American English), vocabulary, agreement, tenses, articles, collocations, sentence construction, register and style

Structure

(up to 8 pts.)

introduction, division into paragraphs, topic sentence in each paragraph, transition between paragraphs (connections), punctuation, conclusion, layout, argumentation

Content

(up to 4 pts.)

coherence with the topic of discussion, topic development (consistency, adequacy to what is expected), range and quality of evidence/examples, knowledge of the issues involved

 

C. Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)

Si può accedere alla prova solo previo superamento dell’esame scritto di cui sopra. In sede di esame orale (sui moduli 1, 2, 3 o, in caso di superamento della prova in itinere, solo sui moduli 2 e 3) studenti e studentesse saranno valutati/e in base alle conoscenze degli argomenti (sapere) e alle competenze acquisite (saper fare), ovvero: essere in grado di esprimersi in forma corretta e appropriata al contesto; essere in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica e del discorso per l’analisi di testi specifici prodotti nell’ambito della comunicazione professionale. A tal fine sarà previsto un assignment, relativamente alla produzione e analisi della tipologia testuale presa in esame, da illustrare durante il colloquio (le istruzioni saranno pubblicate su Studium).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli argomenti segnalati nella sezione "programmazione" sono tutti oggetto di domande. Chi avrà sostenuto e superato la prova in itinere sosterrà il colloquio solo sul modulo 2 (“Three Versions of the African American Identity”) e 3 (“Professional Communication”). Nella trattazione degli argomenti studenti e studentesse dovranno essere in grado di spiegare i fenomeni linguistici e culturali esaminati ricorrendo alle opportune categorie e terminologia tecnica. Sarà richiesta l’analisi di testi rappresentativi, fra quelli sottoposti dalla docente e, come nel caso del modulo 3, quelli scelti individualmente. Nel contesto della Comunicazione Professionale, in riferimento al discorso nell’ambito delle Pubbliche Relazioni, sarà richiesto non solo di illustrare (“sapere”) ma anche di produrre esempi di press/news releases (“saper fare”; v. assignment per la prova orale).