
Giulio SCIVOLETTO
Ultimo aggiornamento: 04/11/2022
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO M - Z
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO M - Z
Profilo di ricerca
Giulio Scivoletto è assegnista di ricerca in Linguistica italiana (“Repertorio sociolinguistico siciliano e italiano: analisi sociopragmatica e diacronica delle varietà diastratiche e diatopiche”; s.s.d.: L-FIL-LET/12; referente Prof.ssa Giovanna Alfonzetti).
Il progetto prende in esame l’italiano popolare nella Sicilia di inizio Novecento, con particolare attenzione agli aspetti pragmatici e testuali, analizzando l’inedita corrispondenza di una famiglia di contadini durante la prima guerra mondiale. Laureatosi a Bologna e poi a Torino, Giulio Scivoletto ha ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche presso le Università di Bergamo e Università di Pavia (XXX ciclo), con una tesi sui marcatori del discorso in siciliano (Discourse Markers in Sicily. A synchronic, diachronic, and sociolinguistic analysis, Leiden/Boston: Brill, 2022).
I suoi interessi di ricerca si collocano nell’ambito della sociolinguistica italiana, con riferimento all’italiano contemporaneo e ai dialetti. Si è occupato in particolare di variabilità sociale della lingua, di contatto italiano-dialetto, di mutamento semantico-pragmatico, nonché di educazione linguistica. Dall’a.a. 2020/2021 è docente a contratto di Sociolinguistica dell’italiano (c.d.s. L-11 e L- 20) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/03/2023 | 1000/018528 | Incidenti comunicativi nella messaggistica istantanea |
23/02/2023 | Y58/000956 | Linguaggio inclusivo: Confronto interlinguistico tra Italiano e Francese |
20/10/2022 | T35/001433 | L'uso dell'app di incontri Tinder in prospettiva sociolinguistica |