
Salvatore MENZA
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
TEORIE LINGUISTICHE PER LA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in Psicologia - 2° anno
PSICOLINGUISTICA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO M - Z
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 1° anno
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Logopedia - 2° anno
COMUNICOLOGIA IN ETA' EVOLUTIVA
Esito test finale Corso zero di lingua italiana del 24 ottobre 2023
Si veda file PDF allegato
Esito test OFA del 24 ottobre e Prenotazioni test 28 novembre 2023
Esito test recupero OFA 24 ottobre 2023 – Prenotazioni test di novembre
La carriera di coloro che hanno superato il test sarà sbloccata prima del primo appello d’esame utile, in modo da consentire loro di effettuare regolarmente la prenotazione per gli esami degli insegnamenti previsti dal piano di studi del primo anno.
Il prossimo test per il recupero degli OFA è previsto per il 28 novembre 2023. Le prenotazioni sono già aperte all’interno del gruppo “Recupero OFA lingua italiana” sulla piattaforma Studium (https://studium.unict.it/dokeos/2024/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235IMROLI2324&urlview=).
Matricola | Corso |
Risultati prova finale Corso zero di lingua italiana e Comunicare e scrivere in italiano del 30 settembre 2023
Pubblico in allegato i risultati prova finale del Corso zero di lingua italiana / Comunicare e scrivere in italiano del 30 settembre 2023.
Per la registrazione dei 3 CFU si rimanda a: https://www.disum.unict.it/it/content/verbalizzazione-aaf
Esiti test OFA del 30 settembre 2023
In allegato gli esiti del test di recupero degli OFA del 30 settembre 2023
Attestato di idoneità Comunicare e scrivere in italiano (o corso zero di lingua/grammatica italiana) (L11)
Allego al presente avviso l'attestato di idoneità per il corso "Comunicare e scrivere in italiano" a.a. 2023/23 (valido anche per i corsi degli anni precedenti, denominati "Corso zero di lingua/grammatica italiana", L11), AAF, 3 CFU.
• Invio istanza
Ciascun candidato dovrà procedere a inoltrare (attraverso il link https://webform.unict.it/it/piattaforma-consegna-istanze-aaf) la propria richiesta di registrazione dei CFU avendo cura di indicare il CODICE di riferimento (per Comunicare e scrivere in italiano: 9796975), inviando: 1) l'attestato di idoneità allegato alla presente comunicazione;
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
27/10/2023 | 644/006763 | La celebrazione del centenario della morte di Giovanni Verga (1922 - 2022) e i mezzi di comunicazione |
23/09/2023 | 1000/016888 | Le Polirematiche nel "Vocabolario Siciliano" di Piccitto - Tropea - Trovato (1977 - 2002), lemmi a-aduvato |
21/09/2023 | 1000/018535 | Analisi e categorizzazione delle polirematiche nel Vocabolario Siciliano 1977-2002 (lettera D) |
03/09/2023 | Y58001166 | Italiano scritto sul Web. Generazioni a confronto |
24/07/2023 | 1000/007344 | Studio sulle polirematiche nel vocabolario siciliano (lettera B) |
19/07/2023 | Y55/000815 | L'uso di Praat per l'analisi spettrografica del Siciliano |
23/05/2023 | 1000/005279 | Studio ed Analisi di una Conversazione con un Ispanofono per Individuare le Varie Interferenze Linguistiche tra Lingua Madre e Seconda Lingua |
12/05/2023 | 1000/017847 | Preghiere Siracusane |
17/04/2023 | 1000/016973 | Le parti del discorso nella storia del pensiero linguistico |
27/03/2023 | 1000/016836 | Il catanese nello sketch "Radio libera Pappalardo" di Tuccio Musumeci |
02/01/2023 | O98/000605 | Il catanese nello sketch "La rapina" di Tuccio Musumeci |
04/10/2022 | Y55/000333 | Riflessioni sull'enantiosemia. Il caso di arbitrario |
03/10/2022 | Y38/000101 | Le contrade di Mascali |
23/09/2022 | Y55/000968 | Metodologia nell'insegnamento dell'ortoepìa |
18/06/2019 | Q92/000288 | Selezione degli ausiliari nella lingua italiana. |