ARCHEOLOGIA E ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Lucia ARCIFA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è articolato in due moduli.

Il modulo A (prof.ssa Lucia Arcifa) si propone di fornire le conoscenze di base relative al dibattito sull’archeologia cristiana e medievale e alle principali problematiche della ricerca archeologica; riflettere sulle modalità di costruzione della fonte archeologica e sulla complessità dei processi di ricostruzione storica a partire dall’utilizzo delle fonti archeologiche nel confronto con le fonti documentarie.

Il modulo B (prof.ssa Giulia Arcidiacono) intende illustrare la genesi, lo sviluppo storico e i diversi aspetti del culto delle immagini sacre dall’età paleocristiana al Medioevo, facendo particolare riferimento alla relazione tra i temi iconografici, le fonti testuali e il quadro dottrinale e storico-sociale di riferimento.

 Tra gli obiettivi specifici, coerentemente con i Descrittori di Dublino, il corso si prefigge di far acquisire agli studenti,:

 - le conoscenze di base sui principali contesti monumentali, sul patrimonio architettonico, sui temi della cultura figurativa in relazione allo sviluppo e all’organizzazione delle comunità cristiane e ai fenomeni di trasformazione dalla tarda antichità al Medioevo;

- la capacità di analizzare e commentare in modo autonomo e critico le opere e i fenomeni studiati, utilizzando il lessico adeguato;

- la capacità di mettere in luce lo stretto rapporto tra le immagini figurate, il loro supporto materiale, il luogo sacro in cui si estrinsecano e le fonti testuali e dottrinali che ne sono all’origine;

- la capacità di collocare nell’appropriata cornice spazio-temporale i monumenti e le opere d’arte figurativa oggetto dello studio e di coglierne i rapporti con le caratteristiche della società e del pubblico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e sopralluoghi a monumenti e aree archeologiche, con particolare riferimento alle catacombe di Siracusa. 

Prerequisiti richiesti

E’ preferibile una conoscenza di base dei principali snodi culturali e cronologici della storia medievale con particolare riferimento alle fasi tardo antica e altomedievale

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

MODULO A (prof.ssa Lucia Arcifa)

  1. Tardo antico e medioevo: periodizzazione, dibattito storiografico e profilo storico
  2. Archeologia cristiana e archeologia medievale: storia degli studi e prospettive della ricerca in Italia.
  3. Archeologia e cultura materiale: la costruzione del dato archeologico
  4.  Il linguaggio formale tardo antico. La nascita di un’arte paleocristiana.
  5. I cimiteri cristiani. Sviluppo delle catacombe. Il culto dei martiri
  6. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana.
  7. La civitas christiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo.  Città e suburbio
  8. Siracusa paleocristiana e bizantina: dai cimiteri ai luoghi santi

Testi di riferimento

MODULO A (prof.ssa Lucia Arcifa)

Metodologia e storia degli studi

1-3.V. Fiocchi Nicolai, Archeologia medievale e archeologia cristiana: due discipline a confronto, in S. Gelichi, Quarant’anni di Archeologia medievale in Italia, numero speciale di Archeologia Medievale 2014, pp. 21-31.   

Arte paleocristiana (pittura scultura)

4. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970, pp. 1- 83.

Le catacombe

5. V. Fiocchi Nicolai, Origini e sviluppo delle catacombe romane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 6-69

L’architettura

6. A. Chavarria Arnau, Archeologia  delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2014, pp. 11-153

Siracusa paleocristiana e bizantina: dai cimiteri ai luoghi santi

7-8. M. Sgarlata, Dai cimiteri ai luoghi santi . Le trasformazioni del suburbio siracusano, in G. Volpe-R. Giuliani, Paesaggi e insediamenti urbano in Italia meridionale fra tardo antico e alto medioevo, Atti del Secondo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia – Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006), Bari 2010, pp. 253-271.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Origine e sviluppo delle catacombe

Il culto del martire

Le sepolture ad santos

Iconografia e iconologia

Le immagini-segno e le immagini narrative

Rifunzionalizzazione cristiana delle immagini pagane

Le immagini acheropite e il loro culto

Il rapporto tra immagine e luogo

I programmi iconografici delle chiese rupestri siracusane

ENGLISH VERSION