PREISTORIA E PROTOSTORIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Pietro Maria MILITELLO

Risultati di apprendimento attesi

Sulla base dei descrittori di Dublino obiettivi del corso sono:

1) Conoscenza e comprensione. Fornire agli studenti, tramite lezioni frontali, le nozioni base sulle principali metodologie di indagine e degli approcci teorici utilizzati nello studio della preistoria e la conoscenza della evoluzione delle società umane dal paleolitico al I millennio con particolare riguardo all’area italiana e siciliana, attraverso la scelta di casi studi significativi per i diversi periodi.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sviluppare la capacità di applicare le nozioni teoriche e acquisire capacità di lettura di un testo scientifico e di un monumento attraverso esercitazioni pratiche in aula e all’esterno.

 

3) Autonomia di giudizio. Sviluppare negli studenti un approccio critico ai testi con raffronti sistematici tra descrizione di monumenti e analisi degli stessi in situ.

 

4) Abilità comunicative. Fornire agli studenti un lessico specializzato per renderli in grado di comunicare in maniera adeguata le proprie conoscenze scientifiche.

 

5) Capacità di apprendimento. Sviluppare la autonomia nella capacità di individuare i testi scientifici più rappresentativi e comprenderli adeguatamente.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso utilizza lezioni frontali per l’acquisizione delle conoscenze sulla preistoria, mentre per l’acquisizione di competenze verranno organizzate attività laboratoriali in aula (esercitazioni per lo studio della ceramica, della litica, delle ossa animali), e visite guidate all’esterno.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Contenuti del corso

Metodologie della ricerca archeologica; l’interpretazione dei dati in preistoria. La preistoria: lo sviluppo delle comunità dal paleolitico superiore al neolitico; il neolitico; l’età del rame. La protostoria: il secondo millennio a.C. in Egeo e in Sicilia. Verso il I millennio a.C.

Testi di riferimento

A      Teoria e metodi della ricerca preistorica; classi di materiali e tecniche di lavorazione: (2 CFU).

E. Giannichedda, Archeologia teorica, (Le Bussole) Carocci Roma  2016 (2 ed.), 128 pp.

D. Cocchi Genick, Preistoria, Verona: Quiedit 2009, pp. 1-57.

 

B      Preistoria: dal paleolitico superiore all’età del Rame in Europa e in Italia (4 CFU).

D. Cocchi Genick, Preistoria, Verona: Quiedit 2009, pp. 55-71 (evoluzione del genere Homo); 106-146 (paleolitico: arte figurativa; neolitico in Europa), 99-110 (Età del Rame in Europa), 287-307 (introduzione alla protostoria europea).

 A. Cazzella G. Recchia, Alle origini delle diseguaglianze, Torino: Einaudi 2021, pp. 270.

C       Protostoria della Sicilia e dell’Egeo: L’Età del Bronzo in Italia e Grecia (3 CFU).

G. Castellana, La Sicilia nel II millennio a.C., Sciascia editore, Caltanissetta 2002, pp. 1-158.

G. Castellana, La Sicilia del Tardo Bronzo, Agrigento 2014, 147 pp.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta consisterà in domande a risposta chiusa/aperta ed in riconoscimento e descrizione di immagini.

Sono previste due prove in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidat
ENGLISH VERSION