STORIA MODERNA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: LAVINIA GAZZE'

Risultati di apprendimento attesi

Il corso fornisce allo studente

- conoscenza e comprensione dei principali aspetti metodologici, critici e applicativi della disciplina, indica prospettive di ricerca in aree e settori attinenti la disciplina, mostra i diversi campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari;

- sollecita l’autonomia di giudizio e la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altre discipline storiche, letterarie, artistiche, dei beni culturali, storico- religiose etc.

- consente allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite e di comunicare in forma orale e scritta usando una terminologia adeguata alla disciplina 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari. 

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso intende affrontare i principali temi di Storia moderna. Le lezioni saranno organizzate secondo i seguenti moduli  

A - L’età moderna. I principali temi dalla seconda metà del XV al XVIII secolo (4 CFU).

B - Cultura e società (3 CFU).

C –Corso tematico: l’inquisizione spagnola in Sicilia. I disegni dello Steri di Palermo (2 CFU).

 

La prima parte delle lezioni sarà dedicata all’esposizione dei principali argomenti relativi ai moduli A e B quali    

- la nascita dello stato moderno

- la crisi religiosa del Cinquecento

- economia e società

- guerra, rivolte e rivoluzione nel Seicento

- Illuminismo

 

La seconda parte delle lezioni sarà riservata all’approfondimento del corso tematico (modulo C), dedicato al ruolo sociale e culturale di reliquie e santi patroni in Sicilia.

Testi di riferimento

A. L’Età moderna (4 CFU)

F. Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005.

 

B. Cultura e società (3 CFU).  Due volumi a scelta:  

P. Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, il Mulino, 2023, (p.200)

A. Barbero, Federico il Grande, Palermo, Sellerio, 2017, (p.200)

M.S.Messana, Il Santo Ufficio dell’Inquisizione. Sicilia 1500-1782, Palermo, Istituto poligrafico europeo, 2017, (p.200)

A. Musarra, 1492. Diario del primo viaggio, Roma –Bari, Laterza, 2022., (p.200)

C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019, (p.200)

L. Mascilli Migliorini, 500 giorni. Napoleone dall’Elba a Sant’Elena, Roma-Bari, Laterza, 2016, (p.200)

N. Elias, Marinaio  e gentiluomo. La genesi della professione navale, Bologna, il Mulino 2010, (p.200)

T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018, (p.200)

M.G. Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’Età moderna, Bologna, Il Mulino, 2020, (p.200)

G. Parker, L’imperatore: vita di Carlo V, Milano Hoepli,  2021, (p.200)

M. Firpo-M. Biferali, Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016, (p.200)

L. Scalisi, (a cura) Libera nos. Epidemie e conflitti sociali in Sicilia ( secc. XVI – XXI), Roma,Viella, 2022, (p.200)

E. Novi Chiavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020, (p.200)

M. Pastoureau, Verde. Storia di un colore, Firenze, Ponte alle Grazie    2016, (p.200)

 

C. Corso tematico (2CFU). Le origini del culto tra devozione, politica e arte

V. Petrarca, Di Santa Rosalia Vergine Palermitana, Palermo, Sellerio, 2022 (meno di 200 pagine)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le due prove scritte di fine corso, sono facoltative e avranno la durata di due ore e prevedono tre domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa.  

I quesiti saranno formulati tenendo conto degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e nei testi indicati nel programma.

L’esame orale consiste nella verifica delle conoscenze acquisite e il voto finale sarà ottenuto dalla media dei voti delle prove scritte e del colloquio orale.

Gli studenti che scelgono di non partecipare alle prove scritte dovranno sostenere l’intero esame orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La scoperta dell’America e colonizzazione del Nuovo mondo

La formazione degli stati moderni

La riforma protestante

La guerra dei Trent’anni

La prima e la seconda rivoluzione inglese.

L’Assolutismo  

La rivoluzione americana  

ENGLISH VERSION