1. Andrea Pessina, Vincenzo Tiné, Archeologia del
neolitico. L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Carocci
editore, Roma, 2008
-
Cap. 2 : Cronologie e culture, pp. 40-61
-
Cap. 3 : Ceramica, pp. 63-81
-
Cap. 5 : Strutture di abitato, pp. 137-163
-
Cap. 9 : Ideologia e comunicazione simbolica, pp.
245-277
-
Cap.10 : Rituali funerari, pp. 279-311.
2. Daniela Cocchi Genick, Preistoria, QuiEdit,
Verona, 2009
- Cap. 4 : L’età del Rame, pp. 199-285
3. Anna Maria Bietti Sestieri, L’Italia nell’età
del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo¸ Carocci editore, Roma, 2010
Cap. 2 : Le regioni centrali e meridionali, pp.
79-169.
4. Rosa Maria Albanese Procelli, Sicani, Siculi,
Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione,
Longanesi, Milano 2003
Parte I. Dalla tarda età del Bronzo alla prima
età del Ferro (XIII-VIII secolo), pp. 13-128.
Eventuali indispensabili testi integrativi saranno indicati nel corso
delle lezioni.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
È prevista lo svolgimento
di una prova in itinere, da tenersi a circa metà del corso, che prevede la
presentazione tramite Power Point, da parte dello studente, di un argomento già
trattato, concordato con il docente. Il fine della prova è quello di valutare
la capacità dello studente di raccogliere dati e organizzare una esposizione.
Cronologie assolute e relative delle fasi preistoriche
in ambiti georgafici diversi
Descrizione di siti e monumenti
Relazione sui sistemi culturali, simbolici,
insediativi, territoriali in ambiti geografici e periodi cronologici diversi