ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CLASSICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ELEONORA PAPPALARDO

Risultati di apprendimento attesi

La moderna indagine archeologica ha subito nel corso degli ultimi anni una profonda revisione di metodi e strategie di ricerca grazie ad un utilizzo sempre più diffuso di processi di trattamento informatico dei dati. La Digital Archaeology rappresenta la presa di coscienza del ruolo del digitale in tutti gli ambiti della moderna ricerca archeologica: dalla documentazione, all’analisi interpretativa; dalla comunicazione dei risultati al ruolo e al coinvolgimento del pubblico.

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente ad un utilizzo consapevole e critico dei moderni strumenti informatici a supporto della ricerca, della conoscenza, conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico.  Scopo del corso è fornire un quadro completo e aggiornato delle moderne tecnologie ICT (Information, Communication and Technology) applicate alla ricerca storico-archeologica. Dall’analisi del record archeologico, alle strategie di documentazione, archiviazione, gestione e condivisione dei risultati, il tema della digitalizzazione del dato archeologico costituirà l’asse portante della disciplina. La salda conoscenza delle peculiarità della cultura materiale nella sua variabilità crono-tipologica e nella polisemia dei significati storici costituisce la base di partenza da cui muovere per utilizzare, in maniera equilibrata ed efficace le moderne tecnologie informatiche all’archeologia.  

 

Sulla base dei descrittori di Dublino, obiettivi del corso sono:

 

1) Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi; 

2) essere capace di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi

5) avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

 

 


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; visite didattiche; esercitazioni in aula (almeno due) sulla capacità di descrivere un monumento. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale dello sviluppo storico-artistico nel mondo greco e romano

Frequenza lezioni

In presenza

Contenuti del corso

Il corso si focalizza sugli aspetti della cultura artistica e materiale del mondo greco e romano, osservata in maniere diacronica e attraverso lo studio degli elementi della cultura materiale. Esso, su grandi linee, si articolerà come segue: nascita della civiltà greca e l’arcaismo; lo sviluppo delle poleis e il periodo classico; il quarto secolo e la nascita dell’ellenismo; l’ellenismo nel Mediterraneo; l’ellenismo nell’est asiatico (MODULO A prof.ssa E. Pappalardo); Roma e l’Italia ellenistica; la romanizzaione del Mediterraneo; Augusto e l’Impero; i Giulio Claudi e i Flavi; l’Impero dl II secolo; Diocleziano; Costantino; la fine dell’Antichità (MODULO B prof. L. Caliò).

Testi di riferimento

Modulo A Il mondo greco (5 CFU) prof.ssa Pappalardo.

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia Greca, Bruno Mondadori, Milano 2011, p. 514.

 

Modulo B il mondo romano (4 CFU) prof. Caliò

M. Papini, Arte romana, Mondadori, Milano 2016, le prime 300 pgg.

T. Hölsher, Il Linguaggio dell’arte romana, Torino 2002, pp. 127

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1lo sviluppo delle poleis e il periodo classico
2il quarto secolo e la nascita dell’ellenismo
3l’ellenismo nel Mediterraneo
4l’ellenismo nell’est asiatico
5Roma e l’Italia ellenistica
6la romanizzaione del Mediterraneo
7i Giulio Claudi e i Flavi
8la fine dell’Antichità 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sviluppo della scultura e dell'architettura greca; caratteristiche dell'urbanistica greca; architettura celebrativa romana; il ritratto romano.
ENGLISH VERSION