STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: BARBARA MANCUSO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storiografia artistica del Novecento, sui metodi di studio della storia dell’arte e della storia sociale dell’arte, acquisendo capacità di comprensione delle principali metodologie di analisi storico-artistica e in particolare dello studio dei contesti sociali

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti sapranno applicare le conoscenze e capacità di analisi acquisite alla lettura dei testi storico artistici e comprenderanno le modalità di analisi delle opere d’arte in rapporto al loro contesto sociale

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti applicheranno in autonomia le conoscenze acquisite alla lettura di testi o di oggetti artistici

4) Abilità comunicative

Gli studenti acquisiranno un linguaggio tecnico specifico indispensabile a una corretta comunicazione dei saperi storico-artistici

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno la capacità di svolgere ricerche in ambito storico artistico e accedere alle fonti bibliografiche e iconografiche, sia cartacee che informatiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Proiezioni di immagini 

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in ambito storico, storico-artistico e storico-culturale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso prevede un’introduzione ai problemi metodologici e ai temi affrontati negli studi di storia sociale dell’arte (condizione sociale dell’artista, committenza, mercato, pubblico, circolazione e ricezione delle opere, collezionismo, istituzioni) con riferimento a scritti e metodi dei principali studiosi di storia sociale dell’arte del XX secolo. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del rapporto tra artisti e committenti.

Testi di riferimento

A. La storia sociale dell’arte: autori, temi e metodi (1 CFU)

- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Utet, Torino 1995, pp. 233-265 (La storia sociale dell’arte).

- E. Castelnuovo, Arte, Industria, Rivoluzioni. Temi di storia sociale dell’arte, II ed. aggiornata, con postfazione di O. Rossi Pinelli, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 7-98.

 

B. Artisti e committenti (5 CFU)

- F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’epoca barocca, a cura di T. Montanari, Piccola Biblioteca Einaudi NS, Torino 2020 (664 pp. con illustrazioni, bibliografia e indici)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta

Gli studenti potranno accedere a una prova in itinere facoltativa sui testi indicati nel modulo A. La prova consiste in un questionario con 30 quesiti a risposta multipla. La valutazione della prova in trentesimi corrisponderà al numero di risposte esatte e sarà presa in considerazione nella definizione del voto finale.

In caso di valutazione positiva, lo studente sarà esonerato in sede di esame finale dal discutere i testi del modulo A.

La prova in itinere, fortemente consigliata, avrà validità nelle due sessioni ordinarie d’esame successive allo svolgimento del corso.

 

Prova orale finale

Durante l’esame finale, lo studente sarà invitato a discutere sui testi in programma e a esporne i contenuti mettendo in relazione i metodi proposti dai diversi studiosi (modulo A) e da Francis Haskell (modulo B).

Nella valutazione della prova d’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti; della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite; della proprietà di linguaggio; della capacità argomentativa dimostrata dallo studente.

 

Criteri di valutazione

L’attribuzione del voto sarà basata su questi criteri:

da 28 a 30 e lode, lo studente dovrà rivelare ottime conoscenze generali e capacità di comprensione e di espressione, mostrando in particolare: evidenti abilità di analisi delle opere e degli autori proposti; propensione e disponibilità all’approfondimento; apertura interdisciplinare sugli argomenti affrontati;

da 25 a 27, lo studente mostrerà una conoscenza buona ma a tratti mnemonica, accompagnata da un’analisi coerente e un linguaggio corretto;

da 22 a 24, lo studente mostrerà una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, accompagnata da un’analisi superficiale e un linguaggio corretto anche se non sempre appropriato;

da 18 a 21, lo studente presenterà una conoscenza di base degli argomenti principali del corso, una comprensione superficiale, una limitata capacità di collocare nel tempo e nello spazio le opere e gli autori più rilevanti in programma, con una elementare proprietà di linguaggio e un vocabolario ai limiti della correttezza;

carenze evidenti nelle conoscenze, uso di un vocabolario inappropriato, mancanza di punti di riferimento cronologici e geografici delle opere e degli argomenti di base del programma daranno luogo ad una valutazione insufficiente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le origini della Storia sociale dell’arte

Gli scritti di Frederic Antal

Il metodo di Arnold Hauser

La teoria del rispecchiamento

Scritti e metodo di Michael Baxandall

Il metodo di Francis Haskell

L’arte dei gesuiti per Francis Haskell

Lo stile Barberini per Francis Haskell

ENGLISH VERSION