STORIA BIZANTINA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIOACCHINO STRANO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli obiettivi formativi sono:

Conoscenze e comprensione.

Lo studente avrà una buona padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici relativi ai principali processi e fenomeni della Storia bizantina; acquisirà gli strumenti metodologici di base che gli consentono una lettura critica dei fenomeni storici; conoscerà gli strumenti fondamentali dell'indagine storica e le principali linee interpretative del dibattito scientifico contemporaneo relativo alla disciplina.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente sarà in grado di inquadrare i temi storici e culturali inerenti alla Storia bizantina in un più generale contesto di sviluppo storico; saprà leggere criticamente, spiegare e contestualizzare in modo critico le fonti storiche, alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche e storiografiche.

 

Autonomia di giudizio.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza dei processi metodologici di base della ricerca storica e della rilevanza sociale e culturale del patrimonio storico-culturale.

 

Abilità comunicative.

Lo studente saprà comunicare in forma orale e scritta sui temi principali della disciplina, utilizzando le modalità argomentative più opportune e impiegando la terminologia disciplinare della Storia bizantina; saprà inoltre rielaborare autonomamente e comunicare in modo appropriato le principali problematiche relative alla Storia bizantina e alla sua eredità nel mondo occidentale.

 

Capacità di apprendimento.

Lo studente avrà quindi acquisito la capacità di utilizzare i principali strumenti di reperimento delle informazioni della disciplina, in particolare gli strumenti di aggiornamento bibliografico. Egli / ella sarà in grado di affrontare autonomamente lo studio di tematiche specifiche della Storia bizantina con rigore metodologico, mostrando capacità autonome di analisi e di sintesi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia antica e medievale; capacità di leggere le fonti storiche; capacità di analisi e di sintesi.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Parte A) Profilo di storia bizantina (6 CFU).

Parte B) Bizantini e bizantinismo nel Meridione e in Sicilia (3 CFU).

Testi di riferimento

Modulo A (6 CFU)

La parte generale del programma (Parte A) prevede lo studio dei seguenti testi:

- G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, Il Mulino 2006, pp. 1-186.

- J. Herrin, Bisanzio. Storia dell'impero che unì due mondi, Milano, Rizzoli, 2021, pp. 1-414.

 

Modulo B (3 CFU)

La parte sull’Italia meridionale e la Sicilia in età bizantina (Parte B) prevede lo studio dei seguenti testi:

- F. Burgarella, “Bisanzio in Sicilia e nell’Italia Meridionale: i riflessi politici”, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d’Italia diretta da G. Galasso, vol. III), pp. 129-248.

- S. Cosentino, Storia dell'Italia bizantina, Bologna, Bononia University press, pp. 1-180 (capp. I-III).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Vi sarà una prova in itinere facoltativa (scritta, della durata di 2 ore), che consiste in un test con 4 domande a risposta aperta.

La prova di fine corso consiste in un colloquio orale che si svolgerà - su prenotazione dell'esame da parte degli studenti interessati - in una delle date degli appelli previsti dal calendario esami.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Costantinopoli: nascita di una Capitale

2) I caratteri generali dell'Impero bizantino

3) Giustiniano

4) L'ordinamento tematico

5) L'iconoclasmo

6) La dinastia isaurica

7) La dinastia macedone

8) La dinastia comnena

9) L'umanesimo bizantino

10) Le eresie a Bisanzio

11) Il monachesimo

12) La IV Crociata

13) I Paleologi

14) La caduta di Costantinopoli
ENGLISH VERSION