LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MASSIMO SCHILIRO'

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione dei testi letterari

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla lettura di testi letterari

3) Autonomia di giudizio

4) Abilità comunicative

5) Capacità di apprendimento

 

Coerentemente con i Descrittori di Dublino.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Nozioni generali di storia della letteratura italiana fino al 1915. Nozioni generali di metrica e di teoria del romanzo.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso comprende un primo modulo finalizzato all'acquisizione di conoscenze storiche di base sulla letteratura italiana contemporanea (poetica, tendenze, generi, autori e opere) e un secondo modulo finalizzato alla lettura integrale di nove opere canoniche con il supporto di studi critici e monografie didattiche.

Testi di riferimento

-->

Storia 

Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, a cura di Marco A. Bazzocchi, Einaudi, 2021, pp. 1-494 (da consultare)

 

Opere 

1.     Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1916 e 1925

a.     Riccardo Castellana, Pirandello o la coscienza del realismo: «I Quaderni di Serafino Gubbio operatore» in R. Luperini e M. Tortora (a cura di), Sul Modernismo italiano, Liguori, 2012, pp. 105-134

b.     Giancarlo Mazzacurati, Il doppio mondo di Serafino Gubbio, in Pirandello nel romanzo europeo, il Mulino, 1985, pp. 241-267

2.     Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, 1919

a.     Andrea Cortellessa, Ungaretti, Einaudi, 2000, pp. 1-151

3.     Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923

a.     M.A. Bazzocchi, La coscienza di Zeno: il personaggio inaffidabile, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 33-45

b.     Fabio Vittorini, Svevo: guida alla Coscienza di Zeno, Carocci, 2003, pp. 128

4.     Eugenio Montale, Le occasioni, 1939

a.     Alberto Casadei, Montale, il Mulino, 2018, pp. 1-149

b.     Tiziana de Rogatis, commento a Eugenio Montale, Le occasioni, Mondadori, 2018

c.     Rinaldo Rinaldi, Gadda, il Mulino, 2010, pp. 1-158

5.     Italo Calvino, Le città invisibili, 1972

a.     Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, 2009, pp. 1-153

b.     Gianni Celati, Il racconto di superficie, in “Alì Babà”. Progetto di una rivista 1968-1972, numero monografico di “Riga”, 14, 1998, pp. 176-193

6.     Elsa Morante, Aracoeli,1982

a.     Massimo Schilirò, Il ritorno di Adamo in paradiso, in Tornare alla casa della madre, ETS, pp. 59-120

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ENGLISH VERSION