STORIA DELLE CULTURE MUSICALI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSANDRO MASTROPIETRO

Risultati di apprendimento attesi

1.      Conoscenza e comprensione:

Acquisizione delle conoscenze necessaria alla comprensione della rete di relazioni che l’espressione musicale instaura con il contesto storico-culturale in cui è inserita,e con altre forme d’espressione artistica, con specifico riguardo per l’epoca musicale moderna dall’inizio del Seicento all’inizio del Novecento. Comprensione della dimensione sia socio-storica, sia linguistico-semiotica del fatto musicale.

 

2.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di proiettare le conoscenze di cui al punto 1) entro un percorso di confronto strutturato con un novero mirato di generi, autori e loro opere emblematiche; capacità di concettualizzarle sia in chiave tipologico-sistematica, sia in chiave socio-storica.

 

3.      Autonomia di giudizio:

Sollecitazione della/o studente a reazioni ragionate e consapevoli in relazione alle opere approfondite, ai loro ascolti e alle loro presentazioni storico-contestuali o linguistiche.

 

4.      Abilità comunicative:

Acquisizione e padronanza concettuale ed espositiva di categorie e termini legati al linguaggio e alla storia della musica, riferiti ai contesti storici di produzione esecuzione e recezione, nonché – in chiave interdisciplinare – con altri domini dell’espressione estetica.

 

5.      Capacità di apprendimento:

Allargamento delle competenze e delle abilità epistemologiche entro una disciplina artistica in cui è rilevante l’esperienza tempo-sensoriale. Maturazione di capacità di ascolto consapevole e di osservazione delle relazioni storico-contestuali e intermediali; proiezione di tali capacità su un possibile successivo percorso di formazione magistrale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento è modulare e si articola in tre moduli da 2 CFU ciascuno disposti in successione storica.

L’impostazione condivisa tra i moduli consisterà nell’affrontare le differenti culture musicali della storia musicale moderna attraverso un percorso strutturato di generi/opere emblematiche/i, discusse e infine ascoltate (totalmente o parzialmente) durante le lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dei correnti termini di teoria e prassi musicali in epoca moderna.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Modulo A (De Luca): Musica e corti italiane nella prima età moderna; il teatro in musica nel Seicento; repertori e stili da Palestrina a Bach; il Settecento operistico; il teatro di Mozart.

 

Modulo B (Mastropietro): Il (pre-)classicismo musicale  e la musica ‘assoluta’; la concezione della musica come ‘discorso’: Sonata, Quartetto, Sinfonia. Autori: Tartini, Haydn, Mozart, Beethoven.

 

Modulo C (Seminara): Il Romanticismo tra musica ‘assoluta’ e teatro musicale; la crisi del linguaggio tonale e le avanguardie musicali; il teatro musicale del primo Novecento.

Testi di riferimento

Modulo B (Mastropietro):

[Manuale] Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici, Roma, Carocci, 2017, pp. 212-229,  236-244, 363-411 e 413-450.

[Approfondimenti d’ascolto]:

·         P. Russo, In ascolto. Mappe sonore per la storia della musica, Lucca, LIM, 2022, pp. 91-98, 111-118 e 139-146.

·         P. Petrobelli, Il discorso della musica, Roma, Ediz. Nuova Cultura, 2004, pp. 53-61 e 78-85.

·         Mastropietro, Raccolta di testi didattici specifici per il modulo B, disponibili su Studium dopo l’inizio delle lezioni del modulo, 40 pp.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Modulo B:

Cos’è una Sonata / un Quartetto d’archi / una Sinfonia, nella finestra storica tra metà Settecento e inizio Ottocento? Come cambiano la loro concezione estetico-linguistica, la loro struttura, le modalità della loro destinazione/fruizione entro questo lasso temporale?

In quali termini la composizione x [una delle 6/7 approfondite e ascoltate] incarna l’idea di ‘discorso musicale’ realizzato da suoni in relazione tra loro? Quali forme del discorso musicale mediano emblematicamente tale concezione?

Esposizione di uno dei profili di autori approfonditi, nel più ampio contesto storico-musicale, e discussione di una delle sue opere trattate più nel dettaglio.

ENGLISH VERSION