STORIA DELLE CULTURE MUSICALI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA DE LUCA

Risultati di apprendimento attesi

1.      Conoscenza e comprensione:

Acquisizione delle conoscenze necessaria alla comprensione della rete di relazioni che l’espressione musicale instaura con il contesto storico-culturale in cui è inserita,e con altre forme d’espressione artistica, con specifico riguardo per l’epoca musicale moderna dall’inizio del Seicento all’inizio del Novecento. Comprensione della dimensione sia socio-storica, sia linguistico-semiotica del fatto musicale.

 

2.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di proiettare le conoscenze di cui al punto 1) entro un percorso di confronto strutturato con un novero mirato di generi, autori e loro opere emblematiche; capacità di concettualizzarle sia in chiave tipologico-sistematica, sia in chiave socio-storica.

 

3.      Autonomia di giudizio:

Sollecitazione della/o studente a reazioni ragionate e consapevoli in relazione alle opere approfondite, ai loro ascolti e alle loro presentazioni storico-contestuali o linguistiche.

 

4.      Abilità comunicative:

Acquisizione e padronanza concettuale ed espositiva di categorie e termini legati al linguaggio e alla storia della musica, riferiti ai contesti storici di produzione esecuzione e recezione, nonché – in chiave interdisciplinare – con altri domini dell’espressione estetica.

 

5.      Capacità di apprendimento:

Allargamento delle competenze e delle abilità epistemologiche entro una disciplina artistica in cui è rilevante l’esperienza tempo-sensoriale. Maturazione di capacità di ascolto consapevole e di osservazione delle relazioni storico-contestuali e intermediali; proiezione di tali capacità su un possibile successivo percorso di formazione magistrale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento è modulare e si articola in tre moduli da 2 CFU ciascuno disposti in successione storica.

L’impostazione condivisa tra i moduli consisterà nell’affrontare le differenti culture musicali della storia musicale moderna attraverso un percorso strutturato di generi/opere emblematiche/i, discusse e infine ascoltate (totalmente o parzialmente) durante le lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dei correnti termini di teoria e prassi musicali in epoca moderna

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Modulo A (De Luca): Musica e corti italiane nella prima età moderna; il teatro in musica nel Seicento; repertori e stili da Palestrina a Bach; il Settecento operistico; il teatro di Mozart.

 

Modulo B (Mastropietro): Il (pre-)classicismo musicale  e la musica ‘assoluta’; la concezione della musica come ‘discorso’: Sonata, Quartetto, Sinfonia. Autori: Tartini, Haydn, Mozart, Beethoven.

 

Modulo C (Seminara): Il Romanticismo tra musica ‘assoluta’ e teatro musicale; la crisi del linguaggio tonale e le avanguardie musicali; il teatro musicale del primo Novecento.

Testi di riferimento

Testi:

[Manuale] Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici, Roma, Carocci, 2017, pp. 75-96, 131-145, 255-273, 293-305 e 307-361.

[Approfondimenti d’ascolto]

·         P. Russo, In ascolto. Mappe sonore per la storia della musica, Lucca, LIM, 2022, pp. 21-28 (Monteverdi, madrigale Zefiro torna), pp. 29-40 (Cicognini-Cavalli, Il Giasone).

·         G. La Face - N. Badolato, a cura di, “Musica e Poesia son due sorelle”. Percorsi d’ascolto per la scuola, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 61-75 (Monteverdi, Orfeo), pp. 111-129 (Bach, Cantata BWV 62), 130-153 (Mozart, Le nozze di Figaro).


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Modulo A:

il madrigale alla luce del contesto di produzione e consumo / struttura poetica e forma musicale del madrigale / corrispondenza tra immagini verbali e loro interpretazione musicale / che cosa significa ‘recitar cantando’? / quali sono i caratteri stilistici del recitativo e dell’aria? / conoscere le principali caratteristiche dell’opera seria e dell’opera buffa / comprendere il contenuto e il significato dell’opera Le nozze di Figaro.

ENGLISH VERSION