ARCHEOLOGIA DELLE CITTA' SICILIANE. STORIA E STRATIGRAFIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIAN MICHELE GEROGIANNIS

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti potranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

3) Autonomia di giudizio

4) Abilità comunicative

5) Capacità di apprendimento

 

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni base sulle dinamiche insediative in Sicilia. Particolare attenzione sarà data ai processi di stratificazione urbana e all’analisi delle singole fasi che hanno portato alla nascita, crescita e trasformazione dei diversi centri abitati nel corso dei secoli, dall’VIII secolo a.C. circa alla fine dell’Impero Romano.

Oltre alle informazioni storico-archeologiche di carattere generale, concernenti i singoli siti che verranno presentati, scopo non secondario del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti utili ad affrontare l’analisi di un complesso urbano.

A fine corso, quindi, sarà possibile avere un quadro generale sullo sviluppo urbano in Sicilia e padroneggiare il linguaggio archeologico, necessario per identificare gli elementi costitutivi della città antica (per esempio le strutture politiche, sacre ecc.) nelle sue diverse fasi di vita.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali che consentiranno di acquisire le conoscenze. Per quanto riguarda le competenze saranno effettuate delle esercitazioni in aula (descrizione di una pianta di città: spazi pubblici, spazi privati; principali monumenti; analisi delle fasi archeologiche ecc.) e visite guidate all’esterno (principalmente nella città di Catania).

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso partirà da una analisi sulla definizione stessa di città, sia secondo l’accezione antica sia secondo quella moderna. Verranno evidenziate le problematiche relative allo studio di complessi urbani di differente natura, tipologia e cronologia (fondazioni coloniali greche; centri indigeni; centri punici ecc.), che compongono in Sicilia un quadro variegato e multietnico. Questi casi studio saranno analizzati nella loro evoluzione e trasformazione nel corso del tempo, tenendo conto dei processi storici che hanno profondamente segnato le dinamiche insediative dell’isola, come, per esempio, la cosiddetta romanizzazione.

Sia preliminarmente sia durante lo svolgimento delle lezioni, inoltre, saranno illustrati e spiegati i principali elementi costitutivi di una città (per esempio agorà, necropoli, fortificazioni, aree residenziali, edifici pubblici, sacri ecc.), analizzando la loro funzione e fornendo la terminologia tecnico-scientifica.

Attraverso la presentazione di alcuni casi specifici (come per esempio Agrigento, Siracusa e Catania), infine, verranno mostrati alcuni dei metodi utilizzabili per poter affrontare lo studio di una città antica.

Testi di riferimento

1.    Filippo Coarelli, Mario Torelli, Sicilia, Guide archeologiche Laterza, 2000, pp. 442.

2.    Francesco Gioacchino La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Manuali Laterza, 2011, pp. 5-28; 35-50; 58-60; 67-84; 97; 98-103; 107-115; 122-125; 139-152; 164-175; 185-188; 200-209; 224-242; 248-253; 257-260; 264-267; 269-290; 309-322; 329-333.

3.    Luigi Maria Caliò, Asty. Studi sulla città greca, 2012, pp. 13-37.

4.    Carmine Ampolo (a cura di), La Città e le città della Sicilia Antica, 2022, pp. 3-14; 29-102; 129-210; 263-270; 297-358; 373-436.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale ma con possibilità di prova in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il/la candidato/a illustri le principali fasi edilizie di Agrigento.

Riconoscimento e descrizione di una immagine (per esempio la pianta di una città)

ENGLISH VERSION