STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno accademico 2023/2024 - Docente:
TANCREDI MARIA BELLA
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle problematiche interpretative dei fatti
artistici, apprendimento dello svolgimento storico della cultura artistica nel
Medioevo e dei suoi specifici linguaggi. Alla fine del corso gli studenti
saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite con autonomia di giudizio
e di comunicarle, coerentemente con i Descrittori di Dublino.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei lineamenti generali della storia medievale italiana ed
europea.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
1) Vicende artistiche dal V secolo alla metà del XV.
2) Il Romanico in Europa:
contesti, percorsi, vicende storiografiche.
Testi di riferimento
1.
P. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1998 (o
successive ristampe): volume I, tomo I, pp. 272-299; volume I, tomo II, pp.
302-651; volume II, tomo I, pp. 2-216.
2.
X. Barral I Altet, Contro
l’arte romanica? Saggio su un passato reinventato, Jaca Book, Milano
2009, pp. 1-302.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
È prevista una prova in itinere scritta, che verrà svolta
secondo modalità comunicate agli studenti durante il corso, con avvisi nel sito
del Disum e in Studium.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Analisi di un monumento, di un'opera o dell'attività di un artista e sua
contestualizzazione storica.
-
Riconoscimento di un'opera.
-
Esposizione critica ed analitica di un paragrafo o di un capitolo del saggio di
Barral.
ENGLISH VERSION