ARCHEOLOGIA DEL LIBRO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: SIMONA INSERRA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti conosceranno e sapranno discutere i principali passaggi relativi alla storia della produzione libraria manoscritta e a stampa, dall’età antica alla prima metà del XIX secolo, con qualche cenno sul libro contemporaneo e il libro digitale; conosceranno le tecniche e i materiali utilizzati per la manifattura del libro nelle diverse epoche storiche e nelle diverse aree geografiche, le tecniche di descrizione archeologica del libro, di manipolazione e conservazione; prenderanno confidenza e sapranno usare i maggiori repertori relativi ai manoscritti e ai libri antichi a stampa, alle collezioni digitali nazionali e internazionali e alle banche dati relative alle legature, alle filigrane, alle marche tipografiche, ai segni d’uso.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi; 

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi

5) capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, visite didattiche presso biblitoeche di conservazione del territorio.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di storia antica, medievale, moderna.

Contenuti del corso

Il corso affronta le principali questioni legate alla nascita e alo sviluppo del libro in Occidente. Il libro sarà analizzato quale oggetto materiale, alla luce delle riflessioni elaborate in seno all’archeologia del libro, alla codicologia e alla bibliologia: dalle tavolette lignee ai rotoli di papiro, dai codici pergamenacei e cartacei al libro antico a stampa, dai primi decenni dell’invenzione della stampa a caratteri mobili alla sua affermazione, sino ai primi decenni del XIX secolo.

Il corso è suddiviso in tre moduli:

MODULO A: L'archeologia del libro (3 CFU)

- Che cos'è l'archeologia del libro, il rapporto con le altre discipline del libro.

- Le forme del libro nell'età antica: tavolette lignee e rotoli di papiro.

- Il libro manoscritto in Occidente dall'età antica all'età umanistica: supporti e strumenti scrittori, tecniche di produzione e circolazione. Le biblioteche: luogi di produzione, trasmissione e conservazione. Anatemi e maledizioni. L'attività di copia: le botteghe laiche e i centri di produzione monastica.

- Il passaggio dal manoscritto al libro a stampa: gli incunaboli. L'invenzione di Gutenberg e le prime officine tipografiche.

- Il libro antico (XVI-XIX secolo): materiali, strumenti e tecniche di produzione, decorazione, circolazione, conservazione. Evoluzione delle officine tipografiche.

- La legatura dei libri dall'età tardoantica alla prima metà del XIX secolo: tecniche, strumenti, materiali, artigiani.

- La conservazione dei materiali librari: perché conservare manoscritti e libri antichi; come conservare la materia dei libri. la figura del conservatore restauratore.

MODULO B: La storia sociale del libro (4 CFU)

- Lettori e possessori di manoscritti e libri antichi: anatemi, segni d'uso, tracce di provenienza.

- Analisi e descrizione degli esemplari per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del libro manoscritto e del libro a stampa (esercitazioni); presentazione di repertori, cataloghi cartacei e on line, banche dati, collezioni digitali, progetti nazionali e internazionali di censimento dei manoscritti e dei libri a stampa.

MODULO C: Casi studio (2 CFU)

- Approfondimenti sul libro nel mondo antico, la Villa dei Papiri, il ruolo del Cristianesimo nel passaggio dal rotolo al codice, la scrittura e i libri di Leonardo da Vinci, anche attraverso i seguenti seminari:

- La forma del libro nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di Matilde Malaspina (Università di Copenaghen)

- L'illustrazione nel libro: miniatura e xilografia dai manoscritti agli incunaboli, a cura di Matilde Malaspina (Università di Copenaghen)

- Il libro nei secoli: segni d'uso, tracce di provenienza, storie di collezioni, a cura di Debora Di Pietro (Università di Catania)

- Manoscritti a Montecassino, a cura di Marco Palma (già Università di Cassino)

- Incunaboli a Montecassino e il progetto MeMO: Memory of Montecassino, a cura di Simona Inserra

Testi di riferimento

MODULO A

  1. C. Federici, The Relationship between Conservation and Book Archaeology: an Unresolvable Contradiction or a False Dilemma?, «Quinio», 2 (2000) (pp. 5-10)
  2. M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016 (pp. 1-211)
  3. J. A. Szirmay, The Archaeology of Medieval Bookbinding, Londra-New York, Routledge, 1999 (primo capitolo più un altro capitolo a scelta dello studente, 30 pp.)
  4. S. Inserra, Conservazione, Roma, AIB, 2018 (70 pp.)

 

MODULO B

  1. M. Drogin, Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri, a cura di S. Inserra, Milano, Ledizioni, 2022 (pp. 1-150)
  2. G. Petrella, Scrivere sui libri: breve guida al libro a stampa postillato, Roma, Salerno Editrice, 2022 (pp. 19-260)

Saranno parte integrante dell’esame i contenuti dei siti web di banche dati, cataloghi e repertori on line indicati durante le lezioni.

 

MODULO C

Lo studente, sulla base dei propri interessi, sceglierà un libro tra i seguenti (la scelta sarà comunicata dal singolo studente in sede di esame):

- G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci, 2019 (260 pp.)

- L. Del Corso, Il libro nel mondo antico: archeologia e storia (secoli VII a.C. - IV d.C.), Roma, Carocci, 2022 (300 pp.)

- F. Longo Auricchio, G. Indeli, G. Leone, G. Del Mastro, La Villa dei Papiri: una residenza antica e la sua biblioteca, Roma, Carocci, 2020 (215 pp.)

- A. Grafton, M. Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro, Roma, Carocci, 2019 (II edizione, 230 pp.)

- M. Cursi, Lo specchio di Leonardo: scritture e libri del genio universale, Bologna, Il Mulino, 2020 (190 pp.)


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Federici, Carlo The Relationship between Conservation and Book Archaeology : an Unresolvable Contradiction or a False Dilemma? (articolo su rivista) Quinio2000
Cursi, MarcoLe forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'ebookIl Mulino20169788815265173
Szirmay, J. A.The Archaeology of Medieval BookbindingRoutledge1999 9780859679046
Inserra, SimonaConservazioneAIB20189788878122611
Drogin, MarcAnatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libriLedizioni2022 ‎ 9788855265102
Petrella GiancarloScrivere sui libri: breve guida al libro a stampa postillatoSalerno Editrice20229788869736766
Cavallo, GuglielmoScrivere e leggere nella città anticaCarocci20199788843095827
Del Corso, LucioIl libro nel mondo antico: archeologia e storia (secoli VII a.C. - IV d.C.)Carocci20229788829013319
Longo Auricchio, F. - Indeli, G. - Leone, G. - Del Mastro, G.La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua bibliotecaCarocci20209788843098941
Grafton, A. - Williams, M.Come il Cristianesimo ha trasformato il libroCarocci20199788843095087
Cursi, MarcoLo specchio di Leonardo: scrittura e libri del genio universaleIl Mulino20209788815290670

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere e esame orale
ENGLISH VERSION