STORIA DELLA CITTA' CONTEMPORANEA, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARGHERITA BONOMO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti alla fine del corso potranno acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente - è in grado di comprendere il fenomeno dello sviluppo urbano europeo nel XIX secolo -

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

sa individuare le principali fasi della trasformazione urbanistica, economica e sociale avvenuta in tale periodo ed è in grado di leggere la geografia urbana e territoriale del continente.

3) Autonomia di giudizio

capacità di raccogliere  e interpretare i dati e le informazioni ritenuti utili a determinare giudizi autonomo

4) Abilità comunicative

Acquisizione del lessico scientifico e capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace anche dinanzi ad un pubblico

5) Capacità di apprendimento

Capacità di individuare i fondamenti della disciplina e di applicazione metodologica

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari, active learning: brianstorming interattivo, flipped classroom, gruppi di lavoro.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso intende offrire i principali strumenti per comprendere l'evoluzione dello spazio e della società urbana in età contemporanea, si studieranno fenomeni specifici, come l’infrastrutturazione stradale e dei servizi,tenendo presente sia l'elemento urbanistico, sia l'elemento sociale, sia l'elemento ambientale, inteso come interazione tra uomo e territorio che ne ospita le attività. La prima parte del corso sarà indirizzata ad affrontare i principali nodi problematici ed interpretativi della storia della città, su scala europa e italiana nell’Ottocento  Nella seconda parte attraverso il Case studies delle trasformazioni urbanistiche della città di Roma sotto il regime fascista  si analizzerà come un’ideologia possa influenzare l’urbanistica e viceversa come l’anasili delle architettura di un determinato contesto storico possa contribuire a comprendere e specificare l’ideologia sottostante.

Testi di riferimento

Guido Zucconi, La città dell’Ottocento, Editori Laterza, Bari-Roma, 2022 (184 pp.)

Emilio Gentile, Fascismo di Pietra, Laterza 2007 (284 pp.)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La città tra stasi e sviluppoG.Guidoni, La città dell'Ottocento
2Forme e limiti della cittàG.Guidoni, La città dell'Ottocento
3La città come soggetto specialisticoG.Guidoni, La città dell'Ottocento
4Linee, reti, flussi,.G.Guidoni, La città dell'Ottocento
5Nuove attrezzature urbaneG.Guidoni, La città dell'Ottocento
6I luoghi dell'abitare e i luoghi del lavoroG.Guidoni, La città dell'Ottocento
7I luoghi dell'utile e i luoghi della curaG.Guidoni, La città dell'Ottocento
8Il fascismo della prima ora e il mito di RomaE.Gentile, Il fascismo di pietra
9Mussolini antiromanoE.Gentile, Il fascismo di pietra
10Nuova romanitàE.Gentile, Il fascismo di pietra
11Il rigeneratoreE.Gentile, Il fascismo di pietra
12Roma mussolineaE.Gentile, Il fascismo di pietra
13La proclamazione dell'ImperoE.Gentile, Il fascismo di pietra
14Duce imperialeE.Gentile, Il fascismo di pietra
15La capitale del futuroE.Gentile, Il fascismo di pietra
16I romani della modernitàE.Gentile, Il fascismo di pietra
17Gli italiani non sono romaniE.Gentile, Il fascismo di pietra
18Quel che resta del mitoE.Gentile, Il fascismo di pietra

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle conoscenze di base con attenzione alla capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni; si verificherà la conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico, la capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti  studiati, e di discuterli in maniera critica. Si terrà conto inoltre della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo. .

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi -

- voto sufficiente (18-22): possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

- voto buono (23-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

- voto eccellente (28-30 e lode): possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La città Ottocentesca : caratteristiche e fattori di sviluppo

le nuove linee di collegamento

i luoghi dell’abitare e i luoghi del lavoro

la Roma mussolinea

ENGLISH VERSION