STORIA DELLA SICILIA ANTICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: CRISTINA SORACI

Risultati di apprendimento attesi

-->

Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:


Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

 

-       conoscere teorie e modelli storici per interpretare gli eventi della Sicilia antica;

-       conoscere le teorie utili a interpretare le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo antico.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2) 

 

-       conoscere e saper analizzare le fonti (letterarie, giuridiche, epigrafiche ed archeologiche) concernenti la storia della Sicilia antica;

-       collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione degli eventi e dei processi passati, presenti e futuri;

-       saper utilizzare la metodologia della ricerca storica finalizzata al raggiungimento degli obiettivi formativi.

 

Autonomia di giudizio (DD3) 

 

-       valutare la pertinenza delle teorie studiate rispetto all'interpretazione dei singoli eventi;

-       partendo dall’osservazione di casi studio del passato, saper avanzare, formulare e argomentare proposte di cambiamento e di trasformazione nel campo del turismo.

 

Abilità comunicative (DD4)

 

-       saper giustificare in forma orale e scritta gli obiettivi, le procedure, le metodologie della promozione turistica del patrimonio culturale siciliano relativo alla storia antica.

 

Capacità di apprendimento (DD5)

 

-       saper individuare i risultati inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e dell’impatto.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e interattive

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali

Frequenza lezioni

La frequenza è particolarmente consigliata: la partecipazione attiva alle lezioni e alle altre attività didattiche previste, infatti, agevolerà enormemente la comprensione degli argomenti oggetto di studio e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente in merito alle tematiche che ogni studente riterrà più consone ai suoi interessi specifici.

Contenuti del corso

Le fonti sulla storia della Sicilia antica

La colonizzazione greca in Sicilia

I primi tiranni siciliani: Panezio, Falaride e la tirannide a Selinunte, Gela e Siracusa 

Il cosiddetto “interludio democratico” 

Dionisio I e i suoi successori

Timoleonte in Sicilia

L’età di Agatocle

Pirro in Sicilia

Ierone II

La Sicilia all’epoca delle guerre puniche

La provincia romana di Sicilia: amministrazione, ordinamento delle città e sistema tributario

L'isola nel II sec. a.C.: ricostruzione e fervore edilizio; le guerre servili

La propretura di Verre. Le Verrine

Ius Latii e cittadinanza romana alle città siciliane

Sesto Pompeo e la Sicilia

L’epoca augustea in Sicilia

Status amministrativo delle città siciliane in epoca imperiale: colonie, municipi, popolazioni di diritto latino e stipendiarie

Il significato del termine stipendiarius

La Sicilia tra I e II sec. d.C.: importanza frumentaria, rinnovamento edilizio; le ville

L’imperatore Adriano e la Sicilia

L’epoca severiana

L'impero di Gallieno e il banditismo

Il cristianesimo

Il latifondo in Sicilia durante l’impero

Le ville tardoantiche

Le invasioni barbariche

Testi di riferimento

 1. Corso generale : La Sicilia dall’età arcaica al governo di Odoacre

 

L. Braccesi- G. Millino, La Sicilia greca, Carocci, Roma 20103.

 

C. Soraci, La Sicilia romana, Carocci, Roma 2016.

 

2.     Storia della Sicilia antica e promozione del patrimonio culturale: alcuni esempi

 

G. Lamagna (a cura di), Tesori dalla Sicilia: gli ori del British Museum a Siracusa, Regione Siciliana, Palermo 2015, pp. 3-23.

 

G. Lamagna, R. Amato (a cura di), La rotonda di Adelfia. Testimonianze archeologiche dalla catacomba di S. Giovanni, Regione Siciliana, Palermo 2014, pp. 4-39.

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

 

S. Pittia, Diodore et l’histoire de la Sicile républicaineDHA suppl. 6 : Diodore d’Agyrion et l’histoire de la Sicile, 2011, pp. 171-226;

 

R.J.A. Wilson, Roman villas in Sicily, in A. Marzano e G. Métraux (eds.), The Roman villa in the Mediterranean basin. Late Republic to Late Antiquity, Cambridge 2018, pp. 195-219.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
L. Braccesi- G. MillinoLa Sicilia grecaCarocci2010 9788843017027
C. SoraciLa Sicilia romanaCarocci20169788843082261

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La colonizzazione greca in SiciliaBraccesi-Millino, pp. 13-47
2I primi tiranniBraccesi-Millino, pp. 49-101
3Il ''dopo-tirannidi''Braccesi-Millino, pp. 103-128
4Dionisio I, Dionisio II, Timoleonte e AgatocleBraccesi-Millino, pp. 131-178
5Pirro e Ierone IIBraccesi-Millino, pp. 181-191 e Soraci, pp. 13-27
6La I e la II guerra punica; l'ordinamento della provinciaSoraci, pp. 29-41 e 44-58
7La Sicilia nel II sec. a.C.Soraci, pp. 60-80
8Il I sec. a.C. e l'epoca augusteaSoraci, pp. 84-109
9La Sicilia tra I e III sec. d.C.Soraci, pp. 112-131
10Le trasformazioni del IV e V sec.Soraci, pp. 137-148
11Tesori siciliani al British MuseumLamagna, Tesori dalla Sicilia
12La rotonda di AdelfiaLamagna, La rotonda di Adelfia

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica orale.

Sono previsti colloqui in itinere, facoltativi, sulla prima parte del programma (dalla colonizzazione greca alla spedizione di Pirro).

Coloro i quali supereranno il colloquio in itinere con una votazione di almeno 18/30 potranno essere esaminati sulla restante parte del programma in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente successiva. La valutazione finale terrà conto della votazione conseguita nel colloquio. Gli studenti che non abbiano ottenuto una votazione di 18/30 nel suddetto colloquio, potranno, a loro scelta, ripeterla in una data da concordare con la docente o essere esaminati su tutto il programma in sede di appello ufficiale.

La valutazione terrà conto:

- della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

- della ricchezza dei contenuti espositivi

- della capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma

- della capacità espressiva

- della correttezza lessicale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La colonizzazione greca in Sicilia

I primi tiranni siciliani

Il cosiddetto “interludio democratico”

Dionisio I

Dionisio II

Timoleonte in Sicilia

L’età di Agatocle

Pirro in Sicilia

Ierone II

La Sicilia all’epoca delle guerre puniche

La provincia romana di Sicilia: amministrazione, ordinamento delle città e sistema tributario

L'isola nel II sec. a.C.: ricostruzione e fervore edilizio; le guerre servili

La propretura di Verre. Le Verrine

Ius Latii e cittadinanza romana alle città siciliane

Sesto Pompeo e la Sicilia

L’epoca augustea in Sicilia

Status amministrativo delle città siciliane in epoca imperiale: colonie, municipi, popolazioni di diritto

latino e stipendiarie

Il significato del termine stipendiarius

La Sicilia tra I e II sec. d.C.: importanza frumentaria, rinnovamento edilizio; le ville

L’imperatore Adriano e la Sicilia

L’epoca severiana

L'impero di Gallieno e il banditismo

Il cristianesimo

Le trasformazioni amministrative del IV sec. d.C.

Il latifondo in Sicilia durante l’impero

Le ville tardoantiche

Le invasioni barbariche

ENGLISH VERSION