ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: NICOLA GIOVANNI LANERI

Risultati di apprendimento attesi

E’ grazie alla comprensione delle antiche società del Medio Oriente che si può ampliare la propria formazione nell’ambito dello studio, promozione e salvaguardia del patrimonio culturale. Lo studio delle antiche società del Vicino Oriente è quindi propedeutico per preparare per una carriera nel mondo accademico nel settore di pertinenza, ovvero per collaborare con società nazionali ed internazionali che si occupano dello scavo, della  gestione e della promozione del patrimonio culturale antico.

Il corso si focalizzerà in particolare sull’analisi, attraverso lezioni frontali e lavori di gruppo, delle società mesopotamiche dalle epoche protostoriche fino al I millennio a.C. In particolare, i lavori di gruppo saranno caratterizzati da dibattiti che forniranno utili strumenti agli studenti per stimolare il loro pensiero critico, ma anche una capacità di apprendimento più consapevole oltre a delle abilità comunicative che superino i tradizionali approcci basati sul nozionismo, coerentemente con i Descrittori di Dublino. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, prove in itinere e con strumenti di interazione con gli studenti basati su lavori di gruppo e su dibattiti centrati su importanti aspetti teorici e metodologici.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente si occuperà dello studio dei resti della cultura materiale delle società antiche che hanno abitato un’ampia regione geograficamente compresa tra il Mar Mediterraneo, a ovest, e la valle del fiume Indo, a est, dall’inizio dalle epoche preistoriche fino alla fine dell’impero persiano per mano di Alessandro Magno (330 a.C.). In particolare, il corso si focalizzerà sullo studio delle società mesopotamiche attraverso l’analisi, ad esempio, dell'evoluzione delle organizzazioni sociali (dai cacciatori- raccoglitori di epoca preistorica agli Imperi mesopotamici), della trasformazione delle gestioni economico-amministrative (dai sigilli a stampo e i gettoni di epoca preistorica ai sigilli cilindrici e alle tavolette in cuneiforme), dei cambiamenti nelle pratiche religiose (dalle strutture cerimoniali del Neolitico aceramico di Gobekli Tepe ai templi mesopotamici del IV-I millennio a.C.). 

Testi di riferimento

Modulo A

Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. I. Sumeri e Accadi. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-424

 

Modulo B

Invernizzi A. (2007) Dal Tigri all'Eufrate Vol. II. Babilonesi e Assiri. Le Lettere, Firenze. Pp. 1-386

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

Il corso prevede una prova in itinere scritta al termine del primo modulo (A). La prova verrà valutata per il 30% del voto finale.

Presentazioni di gruppo legate ai temi presentati durante il corso del Modulo A. Le presentazioni varranno il 30% del voto finale. Mentre l’esame orale sarà dedicato agli argomenti trattati nel modulo B e conterà per il 40% del voto finale.

Si consiglia la frequenza; infatti, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni verrà tenuta in forte considerazione per il giudizio finale all'esame.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual è la prima città della storia?

Cosa si intende per edificio a pianta tripartita?

Descrivi l'arte del periodo accadico

Descrivi la stele di Hammurabi

Qual è la prima capitale dell'Impero Neo-Assiro?

ENGLISH VERSION