STORIA DELL'ARCHITETTURA
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 6
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza di base della Storia dell’Architettura. Introduzione alla comprensione dei monumenti e dei loro caratteri formali, spaziali e tipologici, delle tecniche costruttive, nonché dei contesti culturali e dei rapporti con le arti figurative, attraverso la disamina di opere e principali architetti di età medievale, moderna e -soprattutto- contemporanea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- lezioni frontali,
- discussioni critiche,
- visite,
- prove in itinere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti del primo anno del corso di laurea in Beni Culturali le informazioni di base e gli strumenti essenziali per comprendere la Storia dell’Architettura. Il corso indaga le principali questioni dell’architettura greca, romana e medievale, soffermandosi poi sull’architettura moderna e contemporanea attraverso uno sguardo d’insieme a cui si alterneranno alcuni approfondimenti monografici: temi, luoghi, architetture, protagonisti che si intrecciano delineando il ruolo dell’architettura nella città e nella società.
Testi di riferimento
A. Lineamenti di Storia dell’Architettura Greca, Romana, Medievale e Moderna (3 CFU)
1. A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.56-74, arch. Greca; 87-95, arch. Ellenistica; 104-134, arch. Romana; 233-239, arch. Romanica; 286-295, arch. Gotica; 379-401, arch. Rinascimento; 460-465, Michelangelo a Firenze; 466-474, San Pietro, Roma; 478-480, il Manierismo e Giulio Romano; 487-496, il classicismo veneto e Andrea Palladio; 517-522, il barocco, Bernini e Borromini; 541-544, barocco napoletano; 552-555, barocco siciliano; 559-567 città barocche; 617-626, Neoclassicismo. Totale pp174. ).
B. Storia dell’Architettura Contemporanea (3 CFU)
2. N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 336 pp
C. Approfondimenti monografici (1 CFU) temi/casi studio (solo uno a scelta dello studente):
- Il Duomo di Siracusa (il tempio / la chiesa);
- Leon Battista Alberti, Palazzo Rucellai, Firenze; Andrea Palladio, Teatro Olimpico, Vicenza (il palazzo/il teatro);
- La Domus Romana; Villa Adriana, Tivoli; Andrea Palladio La Rotonda, Vicenza; Mies Van der Rohe, Villa Tugendhat (la casa/la villa);
- F. Fuga, P. Schiantarelli, Museo archeologico, Napoli; Frank Lloyd Wright, Guggenheim Museum, New York (il museo)
N.B. La selezione dei testi brevi estratti da libri e/o articoli sarà fornita in dispensa dal docente o attraverso la piattaforma Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Il docente fornirà dispense o caricherà su piattaforma Studium gli articoli e le parti di libro.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | A1. Lineamenti di Storia dell’Architettura: introduzione. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.3-29) |
2 | A2. Lineamenti di Storia dell’Architettura:architettura greca. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.56-74) |
3 | A3. Lineamenti di Storia dell’Architettura:architettura ellenistica. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.87-95) |
4 | A4. Lineamenti di Storia dell’Architettura:architettura romana. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.104-134) |
5 | A5. Lineamenti di Storia dell’Architettura:architettura romanica. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.233-239; 262-279) |
6 | A6. Lineamenti di Storia dell’Architettura:architettura gotica. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.286-295) |
7 | A7. Lineamenti di Storia dell’Architettura: architettura del Rinascimento. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.379-401) |
8 | A8. Lineamenti di Storia dell’Architettura:Michelangelo a Firenze; San Pietro a Roma | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.460-465; 466-474) |
9 | A9. Lineamenti di Storia dell’Architettura:il manierismo, Giulio Romano; Palazzo Te, Mantova | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.478-480)) |
10 | A10. Lineamenti di Storia dell’Architettura:il classicismo veneto, Palladio | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.487-496) |
11 | A11. Lineamenti di Storia dell’Architettura: il barocco; il barocco romano: Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.517-522; 523-526; 528-531)) |
12 | A 12. Lineamenti di Storia dell’Architettura: barocco siciliano e barocco napoletano; la città barocca | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.552-555; 541-544; 559-567) |
13 | A13. Lineamenti di Storia dell’Architettura:il neoclassicismo. | A. Bruschi, G. Miarelli Mariani (a cura di), Lineamenti di Storia dell’Architettura, Armando Editore, 2013. (pp.617-626) |
14 | B1. Storia dell'Architettura contemporanea: ingegneria e architettura nell'800 | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.139-174). |
15 | B2. Storia dell'Architettura contemporanea: teorie artistiche da Morris a Gropius | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.13-75). |
16 | B3. Storia dell'Architettura contemporanea: gli anni '90 in pittura | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.77-103). |
17 | B4. Storia dell'Architettura contemporanea: art noveau | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.105-137). |
18 | B5. Storia dell'Architettura contemporanea: Inghilterra 1890-1914 | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.175-211). |
19 | B6. Storia dell'Architettura contemporanea: Il movimwento moderno prima del 1914 | N. Pevsner, I pionieri dell’Architettura Moderna. Architettura, pittura, design: la storia del movimento da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, 1983, (pp.213-283). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Prova orale
Una prima prova in itinere verterà sul modulo A chiedendo una lettura ed una analisi critica a partire da una pianta di un edificio storico; una seconda prova (orale) si svolgerà in corrispondenza della conclusione del corso (esame) e verterà sui moduli B e C.
La presenza è raccomandata, anche se non obbligatoria.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Storia dell’Architettura
- Conoscenze delle tematiche fondamentali della Storia della Architettura, con particolare riferimento al XX secolo.
- Adeguata conoscenza dei principi dei teorici maggiori e delle opere degli architetti trattati in programma.
- Capacità di lettura di un edificio nei suoi caratteri semantici e semiologici a partire dalla pianta, con eventuali riferimenti artistici coevi.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.