STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 6
SSD: M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di offrire una conoscenza approfondita dei temi della storia globale del Novecento e di fornire strumenti critici per una lettura autonoma delle radici storiche del presente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali ed è diviso in due parti. La prima mira ad offrire una conoscenza approfondita di base, problematica e critica, della storia del Novecento, offrendo una rassegna delle ipotesi di periodizzazione e dei percorsi interpretativi prodotti dalla storiografia. La seconda fornirà la possibilità di approfondire alcuni argomenti attraverso la lettura di testi specifici.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza scolastica della storia del Novecento.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’Europa tra democrazia e autoritarismi; il comunismo sovietico; il fascismo e il nazismo; gli Stati Uniti e il new deal; economia e società tra le due guerre; il tramonto del colonialismo; la seconda guerra mondiale; bipolarismo e guerra fredda; la decolonizzazione; il Medio Oriente; l’Occidente; il mondo comunista; crisi e ripresa dell’Occidente; la fine del comunismo; i nuovi equilibri mondiali dopo la guerra fredda; la globalizzazione.
Testi di riferimento
A Il Novecento storia e interpretazioni (5 CFU)
Testi:
- A.M. Banti, L’Età contemporanea: dalla Grande guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009, 473 pp.
- A. M. Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari Laterza, 2010, (cap. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14), 220 pp.
B Approfondimento (1 CFU)
Lo studente dovrà scegliere un testo tra i seguenti:
- T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari-Roma, Laterza, 2018, 198 pp.
- M. Del Pero, La Guerra Fredda, Roma, Carocci, 2001, 128 pp.
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2015, 200 pp.
- R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2003, 159 pp.
- C. Vercelli, Storia del conflitto israelo palestinese, Roma-Bari, Laterza, 2010, 212 pp.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove scritte in itinere a risposta libera sui contenuti del manuale di Banti «L’Età contemporanea». La valutazione sarà in trentesimi per ogni prova. Verrà valutata la pertinenza della risposta, la conoscenza dell’argomento, la competenza sintattica e grammaticale, la capacità di elaborazione critica.
Prova scritta
Prova orale
Sono escluse dalla prova orale le parti di programma già sostenute nelle prove in itinere.
Per la valutazione della prova orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.