USI, RITI E COSTUMI DELLE SOCIETA' PREISTORICHE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Promozione del patrimonio culturale
Docente: Orazio PALIO
Crediti: 6
SSD: L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscere le sequenze cronologiche preistoriche italiane e di altre regioni del Mediterraneo;

Saper collocare nel tempo e nello spazio lo sviluppo delle attività sociali, economiche, simboliche attraverso l’analisi dei manufatti e delle loro associazioni e distribuzioni;

Saper fornire un primo inquadramento delle caratteristiche sociali e culturali regolano il funzionamento delle società preistoriche, in Italia e in altre regioni del Mediterraneo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali sulla parte generale, presentazioni di casi studio da parte dell’insegnante e degli studenti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base dei concetti di archeologia, preistoria, scansione della sequenza delle principali fasi.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Quadro cronologico di riferimento e struttura comparata dello sviluppo dei diversi periodi e regioni diverse del Mediterraneo;

Presentazione dei principali elementi che caratterizzano le diverse fasi presentate: struttura della società; organizzazione degli insediamenti; attività artigianali; attività simboliche (produzione artistica, attività rituale, attività cerimoniale).


Testi di riferimento

  1. Andrea Pessina, Vincenzo Tiné, Archeologia del neolitico. L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Carocci editore, Roma, 2008
    • Cap. 2 : Cronologie e culture, pp. 40-61 ;
    • Cap. 3 : Ceramica, pp. 63-81 ;
    • Cap. 5 : Strutture di abitato, pp. 137-163 ;
    • Cap. 9 : Ideologia e comunicazione simbolica, pp. 245-277 ;
    • Cap.10 : Rituali funerari, pp. 279-311.
  2. Daniela Cocchi Genick, Preistoria, QuiEdit, Verona, 2009
    • Cap. 4 : L’età del Rame, pp. 199-285.
  3. Anna Maria Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo¸ Carocci editore, Roma, 2010
    • Cap. 2 : Le regioni centrali e meridionali, pp. 79-169.
  4. Rosa Maria Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Longanesi, Milano 2003
    • Parte I. Dalla tarda età del Bronzo alla prima età del Ferro (XIII-VIII secolo), pp. 13-128.

 

Testi integrativi saranno indicati nel corso delle lezioni

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione 1. Metodi e finalità della ricerca preistorica2. Cocchi Genick, pp. 11-18 
2Lezioni 2-3. La scansione cronologica e gli orizzonti culturali della preistoria della Sicilia e dell'Italia meridionale 1. Pessina, Tinè (neolitico), 2. Cocchi Genick (Eneolitico); 3, 4. Bietti Sestieri, Albanese Procelli (età del Bronzo) 
3Lezioni 4-5. Il neolitico. Il processo di neolitizzazione.1. Pessina, Tinè 
4Lezioni 5-6. La diffusione del neolitico. L'Italia meridionale1. Pessina, Tinè 
5Lezioni 7-8. Il neolitico in Sicilia e nelle Isole minori1. Pessina, Tinè 
6Lezione 9. La rivoluzione dei prodotti secondari. L'età del Rame2. Cocchi Genick 
7Lezioni 10-11. L'età del Rame nella Penisola Italiana2. Cocchi Genick 
8Lezioni 12-14. L'età del Rame in Sicilia e nelle isole minori2. Cocchi Genick 
9Lezioni 15-18. L'età del Bronzo3. Bietti Sestieri; 4. Albanese Procelli 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.