ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Archeologico
Docente: Lucia ARCIFA
Crediti: 9
SSD: L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al dibattito sull’archeologia cristiana e medievale e alle principali problematiche della ricerca archeologica; riflettere sulle modalità di costruzione della fonte archeologica e sulla complessità dei processi di ricostruzione storica a partire dall’utilizzo delle fonti archeologiche nel confronto con le fonti documentarie; in particolare il corso mira a fornire le conoscenze di base sui principali contesti monumentali, sul patrimonio architettonico sui temi della cultura figurativa in relazione allo sviluppo e all’organizzazione delle comunità cristiane e ai fenomeni di trasformazione della tarda antichità. Verranno inoltre presi in considerazione i grandi temi della formazione dei paesaggi medievali con particolare riferimento alle trasformazioni dei contesti rurali e urbani dell’Italia medievale: la nascita del villaggio, l’incastellamento, la formazione della città medievale.

Sono previste visite guidate nelle catacombe di Siracusa e nei principali monumenti della Catania cristiana.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale in aula e sopralluoghi a monumenti e aree archeologiche (36h); approccio alla classificazione del materiale archeologico (TMA, disegni, riconoscimento autoptico degli impasti) condotto su materiali archeologici presso i depositi della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

E’ preferibile una conoscenza di base dei principali snodi culturali e cronologici della storia medievale con particolare riferimento alle fasi tardo antica e altomedievale.


Frequenza lezioni

Facotativa.


Contenuti del corso

  1. Tardo antico e medioevo: periodizzazione, dibattito storiografico e profilo storico
  2. Archeologia cristiana e archeologia medievale: storia degli studi e prospettive della ricerca in Italia.
  3. Archeologia e cultura materiale: la costruzione del dato archeologico
  4. Il linguaggio formale tardo antico. La nascita di un’arte paleocristiana.
  5. I cimiteri cristiani. Sviluppo delle catacombe. Il culto dei martiri
  6. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana.
  7. La civitas christiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo. Città e suburbio
  8. Il paesaggio rurale in Italia. Il ruolo dei monasteri
  9. L’incastellamento

Testi di riferimento

R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000, s.v. Cultura materiale, Medioevo, Archeologia e storia dell’arte, pp. 99-104; 305-318.

V. Fiocchi Nicolai, Archeologia medievale e archeologia cristiana: due discipline a confronto, in S. Gelichi, Quarant’anni di Archeologia medievale in Italia, numero speciale di Archeologia Medievale 2014, pp. 21-31.

F. Bisconti - O. Brandt (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana (Sussidi allo studio delle antichità cristiane, 27), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014, pp. 1-636.

A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Roma – Bari 2016, pp. 1-184.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Tardo antico e medioevo: periodizzazione, dibattito storiografico e profilo storico 2. Archeologia cristiana e archeologia medievale: storia degli studi e prospettive della ricerca in Italia. 3. Archeologia e cultura materiale: la costruzione del dato archeologico1-3- R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000, s.v. Cultura materiale, Medioevo, Archeologia e storia dell’arte, pp. 99-104; 305-318. V. Fiocchi Nicolai, Archeologia medievale e archeologia cristiana: due discipline a  
24. Il linguaggio formale tardo antico. La nascita di un’arte paleocristiana. 5. I cimiteri cristiani. Sviluppo delle catacombe. Il culto dei martiri 6. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana.F. Bisconti - O. Brandt (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana (Sussidi allo studio delle antichità cristiane, 27), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014, pp. 1-636  
38. Il paesaggio rurale in Italia. Il ruolo dei monasteri 9. L’incastellamentoA.Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Roma – Bari 2016, pp. 1-184.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

E’ prevista una prova in itinere scritta con risposte aperte sulla prima parte del corso (punti 1-6).

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Origine e sviluppo delle catacombe

Il simbolismo nella pittura paleocristiana

Caratteristiche dell'arte tardo antica

Catania: la necropoli di S. Agata la Vetere