LINGUA E CIVILTA' LATINA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Irene GIAQUINTA
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenze relative alla civiltà latina, alla cultura scientifica e alla cultura letteraria.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

È necessario che lo studente disponga di una conoscenza almeno basilare della lingua latina; in caso contrario si consiglia la frequenza del Corso Zero di Latino per acquisire le nozioni fondamentali di fonetica, morfologia, sintassi e lessico.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Analisi della tradizione letteraria latina con particolare attenzione a testi che contengono riferimenti al patrimonio artistico della cultura romana e all’architettura religiosa attraverso la lettura, la traduzione, il commento stilistico-filologico di una selezione di testi prosastici di età classica e imperiale.


Testi di riferimento

A) Fondamenti della disciplina (2 CFU)

Un manuale di lingua a scelta fra:

  • P. Agazzi - L. Sisana, @d litteram. Corso di lingua e cultura latina, Bologna 2013
  • M. Geymonat - L. Fort, Dialogare con il passato. Corso di lingua latina, Bologna 1998
  • G. Monaco - G. De Bernardis - A. Sorci, Lingua latina, Palermo 1998

 

È richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si consigliano:

  • S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 21-135.
  • L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 1-50.

 

Inoltre:

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 20076

 

B) Approfondimenti (3 CFU)

L’architettura religiosa fra ekphrasis letteraria, trattatistica e racconto storico.

Letture di classici (il materiale è disponibile anche sulla piattaforma STUDIUM):

  • Verg. Aen. 1, 441-493. Si consiglia l’edizione a c. di M. Geymonat, Roma 2008.
  • Cic. Verr. 2, 4, 72-80; 106-115; 99-102. Si consiglia l’ed. a c. di A. Klotz, Lipsiae 1949.
  • Liv. 5, 27; 24, 3, 1-6; Val. Max. 1, 8, 3. Si consigliano rispettivamente le edizioni a c. di J. Briscoe, Stuttgart/Leipzig 19998 e R.M. Ogilvie, Oxonii 1974.
  • Vitr. 4, 1, 1-4, 1, 12. Si consiglia l’edizione critica a c. di P. Gros, Paris 1992.
  • Plin. nat. 36, 21. Si consiglia l’edizione critica a c. di J. André, Paris 1981.

 

C) Letture critiche (1 CFU)

Si richiede la conoscenza di almeno due studi a scelta fra i seguenti:

  • G. Baldo, Enna: un paesaggio del mito tra storia e religio (Cic. Verr. 2, 4, 105 - 115), in G. Avezzù - E. Pianezzola (a c. di), “Sicilia e Magna Grecia. Spazio reale e spazio immaginario nella letteratura greca e latina”, Padova 1999, pp. 19-58
  • E. De Miro, Thesmophoria di Sicilia, in C.A. Di Stefano (a c. di), Demetra: la divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del I congresso internazionale, Enna, 1-4 luglio 2004, Biblioteca di Sicilia Antiqua II, Pisa/Roma 2008, pp. 47-92
  • D. Marino, Boschi sacri e giardini nell'antico Lacinio, in Atti del Convegno “Il ritorno di Pitagora”, Quaderni di Pitagora n. 3, Comune di Crotone, Castello Fortezza di Crotone, 4-6 settembre 2003, Crotone 2004, pp. 97–113
  • E. Romano, La capanna e il tempio: Vitruvio o dell’architettura, Palermo 1987, pp. 81-141
  • G. Sfameni Gasparro, Misteri e culti mistici di Demetra, Roma 1986, parte II, cap. 3, “Culti di tipo tesmoforico e misteri di Demetra”, pp. 285 e ss.
  • N. Vidale, Città di Sicilia e Magna Grecia nell'opera di Tito Livio, in G. Avezzù - E. Pianezzola (a c. di), “Sicilia e Magna Grecia. Spazio reale e spazio immaginario nella letteratura greca e latina”, Padova 1999, pp. 59-91

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Saranno valutate la conoscenza dei fondamenti della lingua latina, la competenza lessicale e le principali regole morfosintattiche; sarà altresì valutato positivamente lo studio approfondito delle letture critiche.