ARCHEOLOGIA CLASSICA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Luigi Maria CALIO'
Crediti: 9
SSD: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali o attività equivalenti, cui si potranno affiancare eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti. Gli esami saranno orali. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.Si prevedono prove in itinere.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle linee generali delle fasi della storia antica.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Il corso si focalizza sugli aspetti della cultura artistica e materiale del mondo classico. Nello svolgimento del corso, sarà proposta una serie di argomenti che in seriazione cronologica possano fornire gli elementi base della disciplina in modo organico: La nascita della civiltà greca e l’arcaismo; lo sviluppo delle poleis e il periodo classico; il quarto secolo e la nascita dell’ellenismo; il nuovo sistema urbano tra IV e III secolo; l’ellenismo nel Mediterraneo; l’ellenismo nell’est asiatico; Roma e l’Italia ellenistica; la romanizzaione del Mediterraneo; Augusto e l’Impero; i Giulio Claudi e i Flavi; l’Impero dl II secolo; Diocleziano; Costantino; la fine dell’Antichità.


Testi di riferimento

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia Greca, Bruno Mondadori, Milano 2011, p. 514

M. Papini, Arte romana, Mondadori, Milano 2016, pp. 568

‪T. Hölsher, Il Linguaggio dell’arte romana, Torino 2002, pp. 127

T. Hölsher, Il mondo dell’arte greca, Torino 2002, pp. 170

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Dark Age ed età geometricaLippolis, Rocco 2011, capitolo 2 
2Età orientalizzanteLippolis, Rocco 2011, capitolo 3 
3Età arcaica Lippolis, Rocco 2011, capitoli 5 e 6 
4Età classicaLippolis, Rocco 2011, capitoli 7-9 
5Età ellenisticaLippolis, Rocco 2011, capitoli 10-13 
6Il fenomeno della romanizzazioneLippolis, Rocco 2011, capitolo 15-16 
7Arte repubblicanaPapini 2016, capitolo 5 
8Età augusteaPapini 2016, capitolo 6 
9Giulio Claudi e Flavipapini 2016, capitolo 6 
10Età medio imperialePapini 2016, capitolo 7 
11La crisi del III secolo d.C.Papini 2016, capitolo 8 
12Diocleziano e CostantinoPapini 2016, capitolo 9 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su singoli periodi (ad esempio: Orientalizzante, Atene sotto Pericle o caratteri dell'architettura ellenistica) su monumenti (ad esempio: Tesoro dei Sifni, Tempio di Zeus ad Olimpia, Partenone, Mausoleo di Alicarnasso, Altare di Pergamo, Foro di Augusto, Ara Pacis, etc.) su artisti specifici (ad esempio: Exekias, Lisippo, prassitele etc.) o su fenomeni artistici complessivi (ad esempio: la scultura arcaica, la ceramica a figure rosse, le copie di età romana etc.)