Luigi INGALISO
Professore associato di STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE [M-STO/05]Sezione di appartenenza: Scienze filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociali

Email: l.ingaliso@unict.it
Telefono: 0957102326
Sito web: unict.academia.edu/LuigiIngaliso
Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 09:00 alle 11:00 su MS Teams (è opportuno concordare in anticipo il ricevimento inviando una email al docente)



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Luigi Ingaliso è professore associato di Storia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Storia della Scienza nel corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea nel corso di laurea in Filosofia. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze dell'Interpretazione dell’Università di Catania ed è responsabile di unità e membro di progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN). Ha dedicato le sue ricerche alla storia della filosofia e della scienza nella prima età moderna, occupandosi della tradizione filosofica e scientifica dei Gesuiti e della fondazione dei saperi scientifici nel XVII secolo(con particolare riferimento ad argomenti di medicina, dinamica, astronomia ed architettura militare). Attualmente si sta occupando dei rapporti tra la scienza occidentale e quella orientale nel periodo moderno in relazione all’arrivo della Compagnia di Gesù in Cina.
Tradizione filosofica dei Gesuiti e della formazione dei saperi scientifici del XVII secolo, con particolare riferimento ad argomenti di medicina (G.F. Ingrassia, D. La Scala), dinamica (G.A. Borelli), architettura militare (G. Masò) e astronomia (C. Scheiner, G. Galilei).
Si informano gli studenti interessati che la lezione di Storia della filosofia moderna e contemporanea di giorno 24 novembre non si terrà a causa degli impegni del docente in commissione di laurea.
Si informano gli studenti interessati che il prossimo 4 dicembre avranno inizio le attività seminariali in oggetto tenute dalla dott.ssa Elena Varotto. Il percorso seminariale approfondisce alcune tematiche, specificatamente paleopatologiche, del corso di Storia della scienza utilizzando l'approccio interdisciplinare che da sempre caratterizza queste ricerche.
Calendario lezioni Seminario Didattico Paleopatologia - dicembre 2020
4 dicembre ore 10.00-13.00
9 dicembre ore 10.00 -13.00
11 dicembre ore 15.00-18.00
14 dicembre ore15.00-18.00
16 dicembre ore 10.00-13.00
18 dicembre
Si informano gli studenti interessati che gli esami di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea, previsti per il 4 novembre p.v., inizieranno alle ore 10.00 per impegni didattici del docente.
Si avvisano gli studenti interessati che sarà possibile incontrare il docente in ricevimento a distanza accedendo su Teams alla classe virtuale "Ricevimento Prof. Ingaliso". Il ricevimento avverrà il lunedì e il mercoledì pomeriggio previo appuntamento concordato tramite e-mail. Il codice per accedere alla classe virtuale è il seguente: 09ane8z.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si informano gli studenti interessati che il ‘prolungamento' del secondo appello di Storia della scienza si terrà il 22 luglio alle ore 9.00.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si informano gli studenti interessati che il ‘prolungamento' del secondo appello di Storia della filosofia moderna e contemporanea si terrà il 22 luglio alle ore 8.00.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Storia della Scienza
1. Conoscenza dei cambiamenti paradigmatici avvenuti nella medicina moderna
2. Adeguata conoscenza delle principali forme cliniche della peste
3. Capacità di lettura e comprensione di un testo scientifico-filosofico
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Storia della filosofia moderna e contemporanea
1. Conoscenze delle linee fondamentali della storia della filosofia (secoli XVI-XX)
2. Adeguata conoscenza degli autori maggiori presenti in programma
3. Adeguata conoscenza della filosofia della natura
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti interessati che sarà possibile incontrare il docente in ricevimento a distanza accedendo su Teams alla classe virtuale "Ricevimento prof. Luigi Ingaliso". Il ricevimento avverrà il lunedì e il mercoledì pomeriggio previo appuntamento preso tramite e-mail. Il codice per accedere alla classe virtuale è il seguente: jv9jkej.
Si avvisano gli studenti interessati che per accedere agli appelli degli esami a distanza fissati per lunedì 6 aprile alle ore 9:00 è necessario utilizzare il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTMwZmVmYWEtMGY2OS00ZGRmLThlN2YtMWUzZGQyYWZhOGFm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7d
Si avvisano gli studenti interessati che per accedere agli appelli degli esami a distanza fissati per lunedì 6 aprile alle ore 8:00 è necessario utilizzare il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTMwZmVmYWEtMGY2OS00ZGRmLThlN2YtMWUzZGQyYWZhOGFm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2210e36a3f-bec2-4943-9c30-01135302e873%22%7d
Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Storia della Scienza, già fissati per giorno 24 febbraio 2020 alle ore 9.00, si terranno lo stesso giorno alle ore 12.00.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea, già fissati per giorno 24 febbraio 2020 alle ore 8.00, si terranno lo stesso giorno alle ore 11.00.
Si informano gli studenti interessati che il ricevimento del prossimo 29 gennaio è sospeso.
Venerdì 8 maggio 2020, alle ore 10.30, l'Aula Magna dell'Università di Padova ospiterà la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica. Giunto quest'anno alla quattordicesima edizione, il Premio è promosso dal Comune di Padova, nell'ambito di Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione che si svolgerà dal 4 al 10 maggio 2020. È con piacere che segnalo che gli studenti del nostro Ateneo potranno candidarsi a far parte della Giuria esterna del Premio. La Giuria esterna, che sarà composta da 100 studenti universitari,
LEGGI TUTTOSi informano gli studenti interessati che nella sezione documenti condivisi di Studium sono stati pubblicati i risultati della prova scritta in itinere di Storia della Scienza.
Si informano gli studenti interessati che nella sezione documenti condivisi di Studium sono stati pubblicati i risultati della prova scritta in itinere di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea.
Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Storia della filosofia moderna e contemporanea e di Storia della scienza, previste per il 29 novembre, sono sospese.
Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Storia della Filosofia Contemporanea (previsti per le ore 8.00) e di Storia della Scienza (previsti per le ore 10.00) si terranno alle ore 12.00.
Si comunica agli studenti interessati che lunedì 11 novembre la lezione di Storia della filosofia moderna e contemporanea e il ricevimento saranno sospesi.
Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Storia della filosofia moderna e contemporanea e di Storia della scienza, previste per domani 25 ottobre, sono annullate.
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione dell'11 ottobre di Storia della Filosofia moderna e contemporanea sarà sospesa per impegni istituzionali del docente.
Si comunica che dal 22 al 29 luglio il ricevimento sarà sospeso, mentre si terrà regolarmente mercoledì 31 luglio.
Si comunica agli studenti interessati che il ricevimento sarà sospeso dal 7 al 17 marzo per un periodo di ricerca fuori sede del docente.
STORIA DELLA SCIENZA
AA 2018/19
- RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA IN ITINERE -
NUMERO MATRICOLA VOTO
- Y41000137 18/30
- Y41000148
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
25/02/2021 | 1000/008752 | "Comunicazione scientifica, tra archeologia, antropologia e medicina" |
24/02/2021 | Y59/000500 | Memetica e filosofia della mente |
02/02/2021 | Y59/000382 | Metafisica dell'amore sessuale: amore inganno della natura |
13/01/2021 | Y59/000540 | Il principio di individuazione in Leibniz |
24/11/2020 | Y59/000541 | Il tractatus logico - philosophicus di Ludwing Wittgenstein |
18/11/2020 | Y59/000421 | Il progresso dell'uomo nel confronto tra "Dialettica dell'Illuminismo" e "L'uomo a una dimensione" |
12/11/2020 | 1000/012357 | "La chiesa madre di Sortino: studio antropologico e paleopatologico di un campione scheletrico" |
11/05/2020 | Y59/000345 | L'evoluzione creatrice di Henri bergson. |
08/05/2020 | O95/000286 | Galileo. Metodo scientifico nelle scoperte astronomiche. |
08/05/2020 | Y59/000460 | Intelligenza artificiale: test di Turing e relative questioni antropologiche |
02/04/2020 | Y41/000178 | La corrispondenza tre microcosmo e macrocosmo in Paracelso. |
01/04/2020 | Y41/000222 | La malattia mentale dal Rinascimento all'Ottocento |
02/03/2020 | Y41/000209 | Ingrassia e la teratologia. |
09/09/2019 | Y59/000305 | Il tractatus di Spinoza |
30/06/2014 | O95/000089 | L'astronomia moderna |
Linee guida.
Scarica il file