STORIA DELLA SCIENZA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Luigi INGALISO
Crediti: 6
SSD: M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Illustrare i principali cambiamenti che si ebbero nella medicina moderna a seguito dell’introduzione del metodo sperimentale, in particolare nella lotta alle epidemie.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico dell’età moderna.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia;

B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica;

C) Paleopatologia della peste;

D) Bioarcheologia umana.


Testi di riferimento

A- Parte generale: la medicina in età moderna (2 CFU)

M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468

 

B- Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU)

L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162;

 

C- F.M. Galassi: Paleopatologia della Peste (1 CFU)

S.E. Rollins et al. Yersinia pestis and the plague. American Journal of Clinical Pathology 2003;119 Suppl:S78-85.

A.C. Aufderheide, C. Rodiguez-Martin. Cambridge Encyclopedia of Human Paleopathology, Cambridge University Press, Cambridge, 3rd edition, 2006, sub voce “Plague”, pp. 195-198.

Ligon BL. Plague: a review of its history and potential as a biological weapon. Seminars in Pediatric Infectious Diseases 2006;17(3):161-170.

S.N. DeWitte. Mortality risk and survival in the aftermath of the medieval Black Death. PLoS One. 2014;9(5):e96513 (8 pp.)

B. Bramanti et al. Plague: A Disease Which Changed the Path of Human Civilization. Advances in Experimental Medicine and Biology 2016;918:1-26.

Spyrou MA et al. Historical Y. pestis Genomes Reveal the European Black Death as the Source of Ancient and Modern Plague Pandemics. Cell Host Microbe. 2016;19(6):874-881.

E. Yang. Plague: Recognition, Treatment, and Prevention. Journal of Clinical Microbiology 2017;56(1). pii: e01519-17 (6 pp.)

B. Bramanti et al. A critical review of anthropological studies on skeletons from European plague pits of different epochs. Scientific Reports 2018;8(1):17655 (12 pp.)

F.M. Galassi et al. Boccaccio e la paleopatologia. Heliotropia 2018, 15, pp. 267-280 [ai fini del corso solo le pp. 273-275]

C.J. Mussap. The Plague Doctor of Venice. Internal Medicine Journal 2019;49(5):671-676.

 

D- E. Varotto: Bioarcheologia Umana (1 CFU)

Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La medicina in età modernaM.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468 
2Il caso di Giovan Filippo IngrassiaL. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162 
3Paleopatologia della PesteS.E. Rollins et al. Yersinia pestis and the plague. American Journal of Clinical Pathology 2003;119 Suppl:S78-85. A.C. Aufderheide, C. Rodiguez-Martin. Cambridge Encyclopedia of Human Paleopathology, Cambridge University Press, 2006, pp. 195-198. 
4Paleopatologia della PesteLigon BL. Plague: a review of its history and potential as a biological weapon. Seminars in Pediatric Infectious Diseases 2006;17(3):161-170. S.N. DeWitte. Mortality risk and survival in the aftermath of the medieval Black Death. PLoS One. 2014;9(5) 
5Paleopatologia della PesteB. Bramanti et al. Plague: A Disease Which Changed the Path of Human Civilization. Advances in Experimental Medicine and Biology 2016;918:1-26. 
6Paleopatologia della PesteSpyrou MA et al. Historical Y. pestis Genomes Reveal the European Black Death as the Source of Ancient and Modern Plague Pandemics. Cell Host Microbe. 2016;19(6):874-881. 
7Paleopatologia della PesteE. Yang. Plague: Recognition, Treatment, and Prevention. Journal of Clinical Microbiology 2017;56(1). pii: e01519-17 (6 pp.) 
8Paleopatologia della PesteB. Bramanti et al. A critical review of anthropological studies on skeletons from European plague pits of different epochs. Scientific Reports 2018;8(1):17655 (12 pp.) 
9Paleopatologia della PesteF.M. Galassi et al. Boccaccio e la paleopatologia. Heliotropia 2018, 15, pp. 267-280 [ai fini del corso solo le pp. 273-275] C.J. Mussap. The Plague Doctor of Venice. Internal Medicine Journal 2019;49(5):671-676. 
10Bioarcheologia UmanaMinozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

Prova orale in itinere

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. In cosa consiste la rivoluzione medica della scuola di Vesalio?
  2. Quali furono le azioni intraprese da Ingrassia durante gli anni del suo protomedicato?
  3. Quali sono gli elementi paleopatologici riscontrabili nella peste del Decameron?