Cristina LA ROSA
Ricercatrice di LINGUA E LETTERATURA ARABA [L-OR/12]Email: cristinalarosa@unict.it
Telefono: 0957102390
Orario di ricevimento: Durante l'emergenza sanitaria, la docente è reperibile per mail e riceve su appuntamento su Teams.



Cristina La Rosa è ricercatrice (B) di Lingua e letteratura araba all'Università di Catania e ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato il 08/07/2020. Le sue ricerche sono prevalentemente incentrate sulla storia della lingua araba e dialettologia storica, con particolare riguardo all'Arabo di Sicilia in approccio comparatistico con l'arabo di al-Andalus e il maltese e sulla Tradizione Grammaticale Araba di ambito siculo-andaluso. I suoi interessi riguardano anche gli ambiti della dialettologia araba, con particolare riguardo all'arabo parlato in Tunisia, e dell'analisi del discorso. Nel 2014 e nel 2015 ha insegnato Lingua araba 1 e traduzione e Lingua araba 2 e letteratura e dal 2016 insegna Lingua araba 1 e traduzione e Lingua araba 3 e dialettologia presso il DISUM.
Curriculum scientifico breve
Cristina La Rosa è ricercatrice di Lingua e letteratura araba a tempo determinato (tipo B) presso l’Università di Catania, dove insegna Lingua e traduzione araba 1 e Lingua araba 3 e dialettologia. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato il 08/07/2020. Si occupa principalmente di arabo di Sicilia in prospettiva comparatistica con l’arabo di al-Andalus e di Malta, di tradizione grammaticale arabo-sicula e andalusa e sociolinguistica dell'arabo tunisino. È autrice di una monografia dal titolo L’arabo di Sicilia nel contesto maghrebino: nuove prospettive di ricerca, pubblicata dall’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma (Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche, diretta da Mirella Cassarino, vol. 1, Luglio 2019) e di diversi saggi sui detti argomenti.
Dal 2017 al gennaio 2020, è stata segretaria della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO) ed è membro di alcune società internazionali, fra le quali l’Union Européenne des Arabisants et Islamisants (UEAI), l’Association Internationale de Dialectologie Arabe (AIDA), l’Association Internationale sur le Moyen Arabe (AIMA) e l’Association Derja, e di alcuni centri e gruppi di ricerca quali il Centro di ricerca per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA) e il Groupe International de Recherche sur l’Arabe de Sicile (GIRAS). È membro del comitato redazionale della Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche dell’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma. Ha partecipato a diversi convegni internazionali in qualità di relatore e ha promosso e coordinato iniziative, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Giornate di Studi ‘Circolazione e trasmissione del sapere grammaticale tra Sicilia e al-Andalus’, Catania, 4-5 aprile 2017 e Venezia, 15-16 novembre 2017) e l’Université Paris III-Sorbonne Nouvelle di Parigi (Panel ‘Three Coasts, Three Languages: Trends in Arabic Linguistic Studies in the Islamic West (al-Andalus, Sicily, North Africa -5th World Congress for Middle Eastern Studies, Siviglia, 16-22 luglio 2018). Dall’a.a. 2016/2017 è coordinatrice dei Seminari d’Ateneo ‘Conoscere il mondo islamico’.
visualizza le pubblicazioni
- Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1 anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3 anno
LETTERATURA ARABA - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3 anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA - Lingue e letterature comparate - 1 anno
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
Si avvisano gli studenti che la parte di esame orale con il prof. Hassan si svolgerà martedì 13 aprile alle ore 12.
Si avvisano gli studenti che, diversamente da come erroneamente indicato sul sito, gli esami di lunedì si terranno a partire dalle 8.30.
Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione di Lingua e traduzione araba 1 del 13 aprile p.v. si terrà interamente a distanza.
Si avvisano gli studenti che le ultime lezioni di Lingua e traduzione araba 1 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
oggi, 25 marzo; martedì 30 marzo; giovedì 8 aprile e martedì 13 aprile.
Si avvisano gli studenti di Letteratura araba che le restanti 7 lezioni (online) del mio modulo sull'odeporica e sulla letteratura geografica arabo-sicula e andalusa si svolgeranno, dopo il termine del modulo tenuto dalla prof.ssa Vicente, nei seguenti giorni come da calendario presente sul sito del Disum:
30 marzo; 9, 13, 15, 16, 20 e 22 aprile.
Eventuali variazioni saranno comunicate a mezzo di avviso.
Si avvisano gli studenti che sono stati preparati tre Team per lo svolgimento della prova di domani. Ogni studente regolarmente prenotato su Studium è caldamente invitato a iscriversi al Team di pertinenza come indicato nel file qui allegato. Si invitano, inoltre, gli iscritti a seguire le istruzioni contenute nel file e a caricare il documento di identità nelle attività del proprio Team entro e non oltre questa sera alle ore 20.00. Domani alle 8.00 ci sarà regolarmente lezione. Alle ore 8.45, ognuno si sposterà nel proprio Team dove i docenti faranno l’appello e controlleranno i documenti
LEGGI TUTTOSi avvisano i laureandi che sarà possibile inoltrare alla docente richieste di attivazione di un appello per laureandi (12 aprile) entro e non oltre il 31 marzo, indicando nome, cognome e numero di matricola. Per motivi organizzativi, le domande pervenute dopo quella data non saranno prese in considerazione.
Si avvisano gli studenti che la lezione del 23 marzo, durante la quale verrà somministrata la prova in itinere, si svolgerà interamente a distanza. Le altre lezioni di questa e delle settimane a venire si svolgeranno come sempre in modalità mista (naturalmente, salvo diverse indicazioni del Disum o dell'Ateneo).
Si ricorda agli studenti che domani, alle ore 17.00, si apriranno i seminari interdipartimentali "Conoscere il mondo islamico". Gli iscritti sono caldamente invitati ad accedere subito all'omonimo Team del quale hanno ricevuto il codice diversi giorni fa. Si ricorda, altresì, che il codice del Team è riservato ai soli iscritti. Per richieste di informazioni scrivere esclusivamente a infolabarab@gmail.com.
I primi due incontri, che si terranno il 16 e il 17 marzo, nell'ambito del modulo 1, Arte e scrittura nell’islam, sono:
Mattia Guidetti (Università di Bologna), Introduzione alla storia
Il lettorato del prof. Hassan si svolgerà secondo il seguente calendario:
PRIMO ANNO
GRUPPO A (a-m) lun 14-16 gio 8-10
GRUPPO B (n-z) mar 18-20 mer 16-18
SECONDO ANNO
GRUPPO A (a-m) lun 8-10 mer 12-14
GRUPPO B (n-z) mer 14-16 gio 14-16
TERZO ANNO
lun 16-18 mar 16-18
LM37 lun 10-12 gio 18-20
LM38 mar 10-12 gio 16-18
Il lettorato del prof. Omeghras si svolgerà secondo il seguente calendario sul Team dal codice 3rg957n:
Terzo anno triennale: martedì ore 14-16
Primo anno LM: martedì ore 16-18
Secondo anno LM: martedì ore 18-20
LEGGI TUTTO
Si avvisano gli studenti che le lezioni avranno inizio il 2 marzo secondo il seguente calendario:
Lingua e traduzione araba 1, ore 8.00
Letteratura araba, ore 10.00
Lingua e letteratura araba 1 con laboratorio, ore 14.00
Si avvisano gli studenti che gli esami di lingua araba 1 e 3 si svolgeranno regolarmente venerdì 26 febbraio a partire dalle ore 8.30. La parte di lettorato si svolgerà, invece, lunedì 1 marzo dalle ore 9.00.
Si pregano gli studenti e le studentesse che intendessero partecipare in presenza agli incontri di lettorato nel corso del secondo semestre di prenotarsi alla lista di lettorato dell’anno che si intende frequentare pubblicata su STUDIUM. La lista sarà chiusa giorno 20 febbraio 2020. Per accedere alle prenotazioni: https://studium.unict.it/dokeos/2021/main/prenotazioni/index.php?cidReq=D235PESLA2021 (mia pagina -> prenotazioni esami scritti -> prenotazioni lettorato secondo semestre varie annualità triennio e LM).
Si avvisano gli studenti che gli esami orali di Lingua araba 1 e Lingua araba 3 di domani inizieranno alle ore 8.45; la verifica di lettorato si svolgerà, invece, a partire dalle 15. Gli studenti sono pregati di inviarmi copia del documento di identità via chat privata su Teams entro le 8.30 di domattina.
Si avvisano gli studenti interessati che, fino al 10/03/2021, sarà possibile prenotarsi per frequentare la sesta edizione dei Seminari interdipartimentali "Conoscere il mondo islamico" dal titolo: "Forme e arte nel mondo islamico. Le sfide del passato dinanzi al presente". Il programma dei seminari, le modalità per la frequenza dei seminari e tutte le informazioni utili sono disponibili negli allegati. Si specifica che è possibile prenotarsi inviando una mail ESCLUSIVAMENTE a infolabarab@gmail.com. Gli studenti devono necessariamente indicare nella mail il numero di matricola; i seminari sono altresì
LEGGI TUTTOIl solo studente ad aver superato la prova di oggi è
1000004491 superato con riserva (17)
Di seguito la lista dei prenotati agli esami scritti di lingua araba di gennaio 2021, comprensiva di indicazioni per il caricamento di identità e codice della classe Teams degli esami. I candidati sono pregati di leggere attentamente anche le linee guida in allegato, il codice di comportamento per la didattica a distanza disponibile al link https://www.unict.it/it/servizi/codice-di-comportamento-la-didattica-distanza e di assicurarsi di possedere tutti gli strumenti adeguati per svolgere la prova.
Si avvisano gli studenti che l'appello del 7 gennaio inizierà alle ore 9.00. Il documento di identità può essere inviato alla docente rigorosamente in chat privata su Teams entro la mattina dell'esame. La parte relativa al lettorato si svolgerà, invece, alle 8.30 di venerdì 8 gennaio.
Si avvisano gli studenti interessati che le prenotazioni agli esami scritti di lingua araba del 14 gennaio p.v. (ore 9.00) sono aperte fino al 08/01/2021. Non sarà possibile prenotarsi dopo questa data: eventuali problemi di prenotazione vanno, quindi, segnalate prima al docente dell'insegnamento per il quale ci si prenota.
Come già preannunciato dal prof. Hassan, il lettorato di lingua araba triennale e magistrale è momentaneamente sospeso.
Gli studenti di Lingua e traduzione araba 1 che, nei giorni scorsi, hanno segnalato ai tutor dei propri corsi di laurea di avere importanti difficoltà nella scrittura e nella lettura dell'arabo, sono pregati di iscriversi su Studium alle attività di supporto, previste per loro con l'ausilio della tutor di competenza e di un tirocinante interno, entro e non oltre domenica sera, 13 dicembre. La scadenza è tassativa per motivi organizzativi. Le attività si svolgeranno su Teams. Ulteriori indicazioni saranno fornite al più presto.
Si avvisano gli studenti che, come anticipato in aula, la lezione di lunedì 7 dicembre non avrà luogo.
Si avvisano gli studenti che la lezione di venerdì 27 novembre non avrà luogo perché la docente è impegnata nelle sedute di laurea.
Si avvisano gli studenti che gli esami di lettorato (arabo 3 laureandi e non laureandi e arabo 1, prof. Hassan) inizieranno alle 8.00 e saranno accessibili cliccando sul link che sarà presto disponibile sulla pagina degli esami. Gli esami con me inizieranno alle 10.30.
Si avvisano gli studenti che, dato l'aggravarsi della situazione sanitaria, da lunedì 9 novembre le lezioni si svolgeranno in modalità online su Teams.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
30/03/2021 | T35/002122 | ʿIlm al-ḥurūf : scrittura e simbologia |
26/03/2021 | T35/001914 | Media arabic e le arti nelle stampa tunisina |
19/03/2021 | T35/002083 | Influenza dell'arabo sul dialetto siciliano agrigentino. |
18/03/2021 | Y58/001239 | L'harem e la sua rappresentazione nel mondo arabo-islamico e in occidente |
03/02/2021 | Q92/000432 | Voci marinaresche tra arabo-siculo, siciliano e arabo. Ricerca lessicografica |
07/12/2020 | Y58/000950 | La narrazione come conoscenza di sé e dell'altro nelle Mille e una notte. |
15/06/2020 | Y58/000962 | La rappresentazione dell'africano nella letteratura di viaggio |
Gli studenti che stiano lavorando alla prova finale con me e coloro che intendano fare richiesta devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite nel file pdf qui allegato.
Scarica il file