Beate Anna BAUMANN
Professore associato di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA [L-LIN/14]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: b.baumann@unict.it
Telefono: 0957102588
Orario di ricevimento: Martedì dalle 08:30 alle 10:00 | Giovedì dalle 08:30 alle 10:00 . Si prega di contattare la docente prima via mail per conferma ricevimento su MS Teams (codice g3iutrm).



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
visualizza le pubblicazioni
Principali ambiti di ricerca
Studi interculturali; Didattica della lingua tedesca; Plurilinguismo e creatività linguistica nella letteratura della migrazione; Linguistica applicata; Metodologie empiriche nell’ambito della ricerca dell’insegnamento/ apprendimento di una L2
Vice-direttrice del Centro di Ricerca Interuniversitario POLYPHONIE (Università degli Studi di Genova / Università degli Studi di Catania) e responsabile scientifica del Polo di Catania (http://www.lcm.unige.it/polyphonie/)
Progetti di ricerca internazionali
A.A. 2014-2015: Insieme alla dott.ssa Wiebke Otten della Freie Universität Berlin ideazione e sviluppo del progetto scientifico e didattico intitolato "Interkulturelles Lernen im internationalen universitären Kontext. Ein Austauschprojekt mit Texten zur deutsch- und italienischsprachigen Migrationsliteratur für Jugendliche / L’apprendimento interculturale nel contesto universitario internazionale. Un progetto di scambio con testi appartenenti alla letteratura giovanile e di migrazione di lingua tedesca e italiana."
Dal 2010 a tutt’oggi: Co-editrice del progetto internazionale di ricerca "Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben" (www.polyphonie.at, ISSN: 2304-7607), promosso dall'Università di Vienna, Genova, Catania, Bergamo, Padova, e finanziato dall'Institut für Europäische und Vergleichende Sprach- und Literaturwissenschaft (Abteilung für Vergleichende Literaturwissenschaft) dell'Università di Vienna e dal Bundesministerium für europäische und internationale Angelegenheiten (Abteilung Auslandskultur) della Repubblica austriaca. Tale progetto si prefigge di indagare i molteplici nessi fra plurilinguismo e creatività nella scrittura in maniera sistematica e da una prospettiva interdisciplinare, al fine di analizzare la relazione più o meno organica che intercorre fra il plurilinguismo individuale e collettivo e la creatività nella scrittura in generale e, nello specifico, in quella letteraria. Il portale "Polyphonie Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben" è una piattaforma che offre la possibilità di informare, pubblicare contributi scientifici e di creare una rete di comunicazione. Si tratta di un portale multilingue (tedesco, italiano, inglese, slovacco) che funge anche come periodico e che sarà aggiornato due volte all'anno (giugno e dicembre). Inoltre, attraverso il supporto dell'intelligenza collettiva, raccoglie materiali multimediali autentici (banca dati interviste) e bibliografici.
Progetti di ricerca d’Ateneo:
a) 2017-2018: Progetto di ricerca Prometeo 1 - Titolare del progetto “Processi di apprendimento linguistico e culturale attraverso testi della letteratura interculturale. Uno studio empirico”.
b) Dal 2017: Progetto di ricerca Prometeo 3 - Partecipazione al gruppo di ricerca “Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche” (Programma Triennale della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Linea di finanziamento 3, coordinatrice prof.ssa Concettina Rizzo).
c) Dal 2014-2016: Partecipazione al gruppo di ricerca FIR “Identità ed interazione tra lingue, letterature ed espressioni culturali”.
d) Finanziamento Progetto di Ateneo "Plurilinguismo e fenomeni linguistici performativi nelle scritture transculturali di lingua tedesca" (Anno 2008).
Si comunica alle studentesse e agli studenti interessate/i che, su STUDIUM 2021/2022 (percorso: Prenotazione esami scritti corsi di lingua > Prenotazione esami scritti di Lingua Tedesca), sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua Tedesca della sessione di giugno, che si svolgeranno in presenza. Le prenotazioni saranno aperte fino al 1° giugno. Le studentesse e gli studenti che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail alle docenti di riferimento entro la data di scadenza delle prenotazioni.
Si comunica alle studentesse e agli studenti interessate/i che, su STUDIUM 2021/2022 (percorso: Prenotazione esami scritti corsi di lingua > Prenotazione esami scritti di Lingua Tedesca), sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua Tedesca della sessione di giugno, che si svolgeranno in presenza. Le prenotazioni saranno aperte fino al 1° giugno. Le studentesse e gli studenti che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail alle docenti di riferimento entro la data di scadenza delle prenotazioni.
Di seguito si comunicano gli orari e le rispettive aule dei lettorati di Lingua Tedesca. Si ricorda inoltre che, secondo le disposizioni del Rettore e del Direttore Generale del 24 febbraio scorso, i lettorati continueranno a tenersi in modalità mista (in presenza e contemporaneamente tramite piattaforma TEAMS) fino al 31 marzo 2022 e che dal 1° aprile si svolgeranno esclusivamente in presenza.
LINGUA TEDESCA 1:
Lunedì, ore 16:00-18:00: Lingua Tedesca 1A - Fasoli: aula A1 (n14kp6z) / Lingua Tedesca 1B - Harbecke: aula A2 (jbtd4ai) / Lingua Tedesca 1C - Probst: aula A6
Di seguito si comunicano gli orari e le rispettive aule dei lettorati di Lingua Tedesca. Si ricorda inoltre che, secondo le disposizioni del Rettore e del Direttore Generale del 24 febbraio scorso, i lettorati continueranno a tenersi in modalità mista (in presenza e contemporaneamente tramite piattaforma TEAMS) fino al 31 marzo 2022 e che dal 1° aprile si svolgeranno esclusivamente in presenza.
LINGUA TEDESCA 1:
Lunedì, ore 16:00-18:00: Lingua Tedesca 1A - Fasoli: aula A1 (n14kp6z) / Lingua Tedesca 1B - Harbecke: aula A2 (jbtd4ai) / Lingua Tedesca 1C - Probst: aula A6
I lettorati di Lingua Tedesca avranno inizio lunedì 7 marzo in modalità online a causa dei lavori di manutenzione elettrica in corso (le aule fisiche saranno comunicato successivamente) e si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lingua Tedesca 1: Lunedì e mercoledì, ore 16:00-18:00 / Lingua Tedesca 1A – Fasoli (n14kp6z) / Lingua Tedesca 1B – Harbecke (jbtd4ai) / Lingua Tedesca 1C - Probst (uvtd88k)
Lingua Tedesca 2: Lunedì e mercoledì, ore 14:00-16:00 / Lingua Tedesca 2A – Fasoli (9gkb2w6) / Lingua Tedesca 2B – Harbecke (zb2rct0)
Lingua Tedesca 3 (Probst) (ztdf5dq): Lunedì
LEGGI TUTTOI lettorati di Lingua Tedesca avranno inizio lunedì 7 marzo in modalità online a causa dei lavori di manutenzione elettrica in corso (le aule fisiche saranno comunicato successivamente) e si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lingua Tedesca 1: Lunedì e mercoledì, ore 16:00-18:00 / Lingua Tedesca 1A – Fasoli (n14kp6z) / Lingua Tedesca 1B – Harbecke (jbtd4ai) / Lingua Tedesca 1C - Probst (uvtd88k)
Lingua Tedesca 2: Lunedì e mercoledì, ore 14:00-16:00 / Lingua Tedesca 2A – Fasoli (9gkb2w6) / Lingua Tedesca 2B – Harbecke (zb2rct0)
Lingua Tedesca 3 (Probst) (ztdf5dq): Lunedì
LEGGI TUTTONachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 21. Januar 2022:
1000026917: bestanden 18/30 (LV 11/15; Textproduktion: 7/15)
1000008313: nicht bestanden 12/39 (LV 9/15; Textproduktion: 3/15)
1000014412: nicht bestanden 12/39 (LV 10/15; Textproduktion: 2/15)
1000023284: nicht bestanden 15/39 (LV 9/15; Textproduktion: 6/15)
M.K. (Erasmus): bestanden 24/30 (LV 11/15; Textproduktion: 13/15)
Nachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 21. Januar 2022:
1000011934: 22,5/36 bestanden
Y58000946: 21/36 bestanden
Y58001135: 16/36 nicht bestanden
Y58001446: 21/36 bestanden
458001466: 17,5/36 nicht bestanden
D.K. Erasmus: 29/36 bestanden
L.W. Erasmus: 28/36 bestanden
Anbei die Ergebnisse der Klausur vom 7. September 2021.
Anbei die Ergebnisse der Klausur vom 7. September 2021.
Il ricevimento è sospeso fino al 25 maggio per impegni istituzionali della docente fuori sede.
Si informano le studentesse e gli studenti che il 13 e 20 aprile si svolgerà, durante le ore del lettorato (ore 14:00-16:00), la prova in itinere che verterà sulla comprensione orale e le strutture grammaticali e lessicali (13 aprile) e sulla comprensione e produzione scritta (20 aprile).
Al fine di participare alla prova che si terrà in presenza, è indispensabile prenotarsi ENTRO E NON OLTRE IL 9 APRILE sulla piattaforma STUDIUM (all’interno del corso Lingua Tedesca 2 > prenotazioni > Prova in itinere 13/20 aprile 2022).
Si informano le studentesse e gli studenti che il 4/8/11 aprile si svolgerà, durante le ore del lettorato , la prova in itinere che verterà sulla comprensione orale (4 aprile), sulla comprensione scritta (8 aprile) e sulla produzione scritta (11 aprile).
Al fine di participare alla prova che si terrà in presenza, è indispensabile prenotarsi ENTRO E NON OLTRE IL 2 APRILE sulla piattaforma STUDIUM (all’interno del corso Deutsche Linguistik und Übersetzung > prenotazioni > Prova in itinere 4/8/11 aprile 2022).
Si comunica che l'esame orale previsto per il 25 febbraio è stato spostato a lunedì 28 febbraio, ore 9:00.
Si comunica che l'esame orale previsto per il 25 febbraio è stato spostato a lunedì 28 febbraio, ore 9:00.
Si comunica che l'esame orale previsto per il 25 febbraio è stato spostato a lunedì 28 febbraio, ore 9:00.
Il CENTRO LINGUISTICO D'ATENEO mette a disposizione delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo di Catania un corso online gratuito di TEDESCO per il livello A2 che permetterà di colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi (ove previsto).
Il corso di 50 ore di lezioni si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, con inizio il 24 febbraio 2022, e sarà tenuto dalla dott.ssa Harbecke.
Le studentesse e gli studenti interessate/i dovranno inviare entro giovedì 17 febbraio 2022 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO
LEGGI TUTTOSi informa che nel file allegato è possibile prendere visione della lista e della suddivisione in aule per gli esami scritti di Lingua Tedesca.
Chi non dovesse trovarsi in lista può mandare, entro martedì 18 gennaio, una mail alla Prof.ssa Baumann (beate.baumann@unict.it) allegando prova dell’avvenuta prenotazione su Studium oppure copia della mail inviata prima della scadenza delle prenotazioni. In mancanza di una delle due attestazioni è inutile scrivere per chiedere di essere inseriti/e in lista.
Si informa che nel file allegato è possibile prendere visione della lista e della suddivisione in aule per gli esami scritti di Lingua Tedesca.
Chi non dovesse trovarsi in lista può mandare, entro martedì 18 gennaio, una mail alla Prof.ssa Baumann (beate.baumann@unict.it) allegando prova dell’avvenuta prenotazione su Studium oppure copia della mail inviata prima della scadenza delle prenotazioni. In mancanza di una delle due attestazioni è inutile scrivere per chiedere di essere inseriti/e in lista.
Il ricevimento è sospeso per la pausa natalizia e riprenderà regolarmente a partire dall'11 gennaio 2022.
Si comunica che è possibile sostenere la prova di Lingua Tedesca 3 CFU il 21 gennaio 2022. Le studentesse e gli studenti interessate/i sono pregate/i di prenotarsi alla prova ENTRO E NON OLTRE il 9 gennaio 2022, inviando una mail con i propri dati a: beate.baumann@unict.it.
Si comunica a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dei corsi di Lingua Tedesca che è possibile prenotarsi per gli esami scritti che si svolgeranno il 21 gennaio 2022. Le prenotazioni che vanno effettuate sulla piattaforma STUDIUM ("Prenotazioni esami scritti di lingua tedesca") si chiuderanno il 13 gennaio 2022.
Si comunica a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dei corsi di Lingua Tedesca che è possibile prenotarsi per gli esami scritti che si svolgeranno il 21 gennaio 2022. Le prenotazioni che vanno effettuate sulla piattaforma STUDIUM ("Prenotazioni esami scritti di lingua tedesca") si chiuderanno il 13 gennaio 2022.
La lezione del 26 novembre si svolgerà in aula Aula 268 (e non in Aula 252).
La lezione del 24 novembre avrà luogo in aula A3 di Palazzo Centrale e non in aula 106 del Monastero dei Benedettini.
Gli esami di Lingua Tedesca 2 previsti per venerdì 5 novembre si svolgeranno a partire dalle ore 14:00 nella stanza 304.
Le lezioni dei corsi Lingua Tedesca 2 e Deutsche Linguistik und Übersetzung previsti per 5 novembre 2021 sono annullate perché in concomitanza con il convegno su "Migrazioni e appartenenze: Identità composite e plurilinguismo" che si terrà dal 4-5 novembre (si veda il programma in allegato) e al quale tutte le studentesse e tutti gli studenti interessate/i sono invitate/i a partecipare.
Il ricevimento del 4 novembre è sospeso per impegni istituzionali della docente.
Nachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 22. Oktober:
- 1000011934: 4/16 (Strukturen), 6/10 (Leseverstehen), - (Textproduktion) > 10/36 nicht bestanden
- Y58000946: 7/16 (Strukturen), 7/10 (Leseverstehen), 2/10 (Textproduktion) > 16/36 nicht bestanden
- Y58001135: 5,5/16 (Strukturen), 6/10 (Leseverstehen), 5/10 (Textproduktion) > 16,5/36 nicht bestanden
- Y58001446: 5,5/16 (Strukturen), 6/10 (Leseverstehen), 4/10 (Textproduktion) > 15,5/36 nicht bestanden
- Y58001471: 3/16 (Strukturen), 5/10 (Leseverstehen), - (Textproduktion) > 8/36 nicht bestanden
- Y58001166: 12/16 (Strukturen), 4/10 (Leseverstehen),
Nachfolgend die Ergebnisse der Klausur vom 22. Oktober 2021:
1. 1000027039: 14/30 NICHT BESTANDEN (LV > 8/15, SA > 6/15)
2. 1000026917: 15/30 NICHT BESTANDEN (LV > 9/15, SA > 6/15)
3. 1000023630: 14/30 NICHT BESTANDEN (LV > 8/15, SA > 6/15)
4. 1000023389: 19/30 BESTANDEN (LV > 10/15, SA > 9/15)
Diversamente da quanto già pubblicato, in risposta alle sollecitazioni dei rappresentanti, in considerazione del capillare controllo in ingresso che il Dipartimento sta effettuando e che garantisce il rispetto delle norme anti COVID previste nonché la regolarità degli ingressi, si comunica agli studenti e alle studentesse che il lettorato inizierà in modalità mista a partire da martedì 26 ottobre.
Studenti e studentesse sono, pertanto, invitati/e a recarsi nelle aule loro assegnate e firmare il foglio firme a disposizione in ogni aula per garantire i requisiti procedurali di tracciabilità.
LEGGI TUTTODiversamente da quanto già pubblicato, in risposta alle sollecitazioni dei rappresentanti, in considerazione del capillare controllo in ingresso che il Dipartimento sta effettuando e che garantisce il rispetto delle norme anti COVID previste nonché la regolarità degli ingressi, si comunica agli studenti e alle studentesse che il lettorato inizierà in modalità mista a partire da martedì 26 ottobre.
Studenti e studentesse sono, pertanto, invitati/e a recarsi nelle aule loro assegnate e firmare il foglio firme a disposizione in ogni aula per garantire i requisiti procedurali di tracciabilità.
LEGGI TUTTOLa lezione del 20 ottobre 2021 è sospesa per problemi di mancanza di aule (in concomitanza con gli esami scritti).
Gli esami scritti previsti per il 22 ottobre 2021, si svolgeranno a partire nelle seguenti aule:
Lingua Tedesca 1 / Lingua Tedesca 2: aula 268
Lingua Tedesca 3 / Deutsche Linguistik und Übersetzung: aula 252
Si raccomanda di presentarsi PUNTUALI alle ore 8:15 davanti alle rispettive aule.
Gli esami scritti previsti per il 22 ottobre 2021, si svolgeranno a partire nelle seguenti aule:
Lingua Tedesca 1 / Lingua Tedesca 2: aula 268
Lingua Tedesca 3 / Deutsche Linguistik und Übersetzung: aula 252
Si raccomanda di presentarsi PUNTUALI alle ore 8:15 davanti alle rispettive aule.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
26/04/2022 | 205/511057 | L BILINGUISMO TEDESCO- ITALIANO NEL CONTESTO SCOLASTICO IN GERMANIA |
10/12/2020 | T35/001843 | Il Bilinguismo in Trentino Alto-Adige: Politica Linguistica e Processi Culturali |
13/07/2020 | 1000/000687 | Aspetti di traduzione interculturale: "Der falsche inder" di Abbas Khider e le sue traduzioni in italiano e inglese |
18/07/2019 | Y51/000222 | Il ruolo della cultura nella didattica del tedesco e dell'italiano L2. |
Regole per la citazione in nota dei testi consultati (cfr. allegato).
Scarica il file