Cristina LA ROSA
Ricercatrice di LINGUA E LETTERATURA ARABA [L-OR/12]Email: cristinalarosa@unict.it
Telefono: 0957102390
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00 Stanza 115. Si prega di inviare una mail prima di recarsi al ricevimento.



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Cristina La Rosa è ricercatrice (B) di Lingua e letteratura araba all'Università di Catania e ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato il 08/07/2020. Le sue ricerche sono prevalentemente incentrate sulla storia della lingua araba e dialettologia storica, con particolare riguardo all'Arabo di Sicilia in approccio comparatistico con l'arabo di al-Andalus e il maltese e sulla Tradizione Grammaticale Araba di ambito siculo-andaluso. I suoi interessi riguardano anche gli ambiti della dialettologia araba, con particolare riguardo all'arabo parlato in Tunisia, e dell'analisi del discorso. Dal 2014 insegna lingua, letteratura e dialettologia araba presso i corsi di laurea triennale e magistrale al DISUM.
Curriculum scientifico breve
Cristina La Rosa è ricercatrice di Lingua e letteratura araba a tempo determinato (tipo B) presso l’Università di Catania, dove insegna Lingua e traduzione araba 1 e Lingua araba 3 e dialettologia. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato il 08/07/2020. Si occupa principalmente di arabo di Sicilia in prospettiva comparatistica con l’arabo di al-Andalus e di Malta, di tradizione grammaticale arabo-sicula e andalusa e sociolinguistica dell'arabo tunisino. È autrice di una monografia dal titolo L’arabo di Sicilia nel contesto maghrebino: nuove prospettive di ricerca, pubblicata dall’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma (Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche, diretta da Mirella Cassarino, vol. 1, Luglio 2019) e di diversi saggi sui detti argomenti.
Dal 2017 al gennaio 2020, è stata segretaria della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO) ed è membro di alcune società internazionali, fra le quali l’Union Européenne des Arabisants et Islamisants (UEAI), l’Association Internationale de Dialectologie Arabe (AIDA), l’Association Internationale sur le Moyen Arabe (AIMA) e l’Association Derja, e di alcuni centri e gruppi di ricerca quali il Centro di ricerca per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA) e il Groupe International de Recherche sur l’Arabe de Sicile (GIRAS). È membro del comitato redazionale della Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche dell’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino di Roma. Ha partecipato a diversi convegni internazionali in qualità di relatore e ha promosso e coordinato iniziative, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Giornate di Studi ‘Circolazione e trasmissione del sapere grammaticale tra Sicilia e al-Andalus’, Catania, 4-5 aprile 2017 e Venezia, 15-16 novembre 2017) e l’Université Paris III-Sorbonne Nouvelle di Parigi (Panel ‘Three Coasts, Three Languages: Trends in Arabic Linguistic Studies in the Islamic West (al-Andalus, Sicily, North Africa -5th World Congress for Middle Eastern Studies, Siviglia, 16-22 luglio 2018). Dall’a.a. 2016/2017 è coordinatrice dei Seminari d’Ateneo ‘Conoscere il mondo islamico’.
visualizza le pubblicazioni
- Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1 anno
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3 anno
LETTERATURA ARABA - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3 anno
LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA - Lingue e letterature comparate - 1 anno
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
Si avvisano gli studenti che dal 13 al 31 maggio sarà possibile prenotarsi agli esami scritti di lingua araba 1, 2 e 3, che si svolgeranno in presenza, attraverso la mia pagina Studium > prenotazioni esami di lingua araba. Coloro che avessero difficoltà tecniche a prenotarsi sono pregati di inviare una mail a me (arabo 1 e 3) o al prof. Monaco (arabo 2) entro e non oltre il 31 maggio. Eventuali richieste pervenute dopo tale data non potranno essere accettate.
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione del prof. Omeghras di domani non avrà luogo e sarà recuperata il 31 maggio p.v.
Si avvisano gli studenti prenotati che gli esami di domani si svolgeranno in aula A3 a partire dalle 8.30.
Si avvisano gli studenti che il calendario delle prove in itinere del 12 e 14 aprile, qui allegato, è stato concepito tenendo conto delle loro richieste per evitare eventuali coincidenze con altri esami.
Si avvisano gli studenti che dalla prossima settimana la lezione del pror. Omeghras, ore 10-12, si terrà in aula A6 e non più in A4.
Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione di Lingua e traduzione araba 1 si terrà giovedì 7 aprile. Non si terrà, invece, la lezione di martedì 5 aprile p.v.
Gli eventuali laureandi di aprile, interessati ad accedere all'appello di Lingua araba 3 e dialettologia del 12 aprile p.v., sono invitati a farne richiesta entro e non oltre il 06/04/2022 scrivendo al mio indirizzo mail e fornendo nome, cognome e numero di matricola.
Si avvisano gli studenti di Letteratura araba che da oggi fino al 08/04 p.v. sono aperte le prenotazioni su Studium per la prova in itinere sul modulo sull'odeporica e geografia arabo-sicula e andalusa da me tenuto. Le prove, orali, si terranno nelle aule e negli orari previsti per lo svolgimento delle lezioni. Tutti gli studenti sono caldamente invitati a sostenere la prova.
Per un imprevisto sono costretta ad annullare la lezione delle 12 che verrà recuperata la settimana prossima (martedì 22 e giovedì 24 come da calendario). La lezione di domani si svolgerà regolarmente.
Si avvisano gli studenti che i lettorati inizieranno regolarmente lunedì. Lunedì e martedì saranno in modalità esclusivamente online e da mercoledì riprenderanno in presenza (le aule saranno comunicate appena possibile).
Il lettorato di marocchino si svolgerà il martedì secondo i seguenti orari nell'aula codice Teams 3rg957n:
h. 10-12 Primo anno magistrale
h. 12-14 Secondo anno magistrale
h. 14-16 Terzo anno triennale.
Il lettorato del prof. Hassan si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
Primo anno
Gruppo A Lunedì e Mercoledì 16.00 - 18.00
Grupo B
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti regolarmente iscritti ai Seminari che martedì 8 marzo 2022, alle ore 17.00 sulla piattaforma MS Teams, il Prof. Massimo Papa (Università Tor Vergata) aprirà il primo modulo della settima edizione con un intervento dal titolo "Afghanistan tra la resistenza della tradizione e la modernità". Seguirà, il 10 marzo sempre alle ore 17.00, la lezione del prof. Gianfranco Bria (Università di Roma Sapienza), intitolata "I musulmani in Sud-est Europa tra storia, cultura e pratica".
In allegato le locandine. I prenotati sono invitati a iscriversi al Team "Conoscere il mondo islamico
Si avvisano gli studenti che le lezioni di LM, letteratura araba e lingua e traduzione araba 1 inizieranno martedì 8 marzo come da calendario pubblicato sul sito del Disum. Solo martedì 8, tutti i corsi si terranno esclusivamente online su indicazioni del Dipartimento. Da mercoledì 9, le lezioni di LM proseguiranno online e quelle di primo e terzo anno triennale in modalità mista per il mese di marzo, come da indicazioni dell'Ateneo.
Si avvisano gli studenti che gli esami di lingua araba 1 e 3 (prof. Hassan) si svolgeranno a partire dalle 8.30, come indicato in calendario. Gli esami da me presieduti (arabo 1, 3, Letteratura araba, LM) proseguiranno poi dalle ore 14 allo stesso link.
Si ricorda agli studenti interessati che, fino al 24 febbraio p.v. sono aperte le iscrizioni alla 7 edizione dei seminari interdipartimentali "Conoscere il mondo islamico" dal titolo “Tradizioni locali dell’Islam: continuità e rielaborazioni” che inizierà l'8 marzo. L'iscrizione va effettuata mandando una mail solo ed esclusivamente a infolabarab@gmail.com entro il 24 febbraio. La stessa mail va utilizzata per l'eventuale richiesta di informazioni. Le mail inviate agli indirizzi dei docenti organizzatori non potranno essere prese in considerazione.
In allegato, il programma definitivo
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti laureandi che fino al 15 febbraio p.v. è possibile richiedere di accedere all'appello del 22 febbraio p.v., l'ultimo previsto per la sessione. Gli interessati sono invitati a inviare una mail a cristinalarosa@unict.it, entro il 15/02/, indicando il proprio numero di matricola.
Si avvisano gli studenti che gli esami di lettorato con il prof. Hassan si svolgeranno a partire dalle 10.00 al link indicato nella sezione esami orali. Gli esami con la prof.ssa La Rosa si svolgeranno, invece, a partire dalle 14.00 anziché a partire dalle 8.30 (stesso link). Gli studenti regolarmente prenotati sono invitati a mandarmi una mail IN CHAT PRIVATA SU TEAMS, con copia del documento di identità in allegato, entro domani sera.
Arabo 3
Q92000812 voto 18
Y58000404 superato con riserva
Arabo 1
Le due studentesse che hanno sostenuto l'esame non hanno superato la prova.
Si invitano gli studenti laureandi di aprile, interessati a richiedere la partecipazione all'appello del 7 febbraio, a scrivere una mail a cristinalarosa@unict.it entro e non oltre il 26 gennaio p.v. perché la richiesta possa essere inoltrata alla dott.ssa Castana.
Si avvisano gli studenti regolarmente prenotati che gli esami di lingua araba del 19 gennaio si svolgeranno in aula 75 a partire dalle 9.30. Gli studenti sono pregati di presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della prova.
Si avvisano gli studenti che la lezione di Lingua araba 3 e dialettologia di domani, ore 10.00, si terrà eccezionalmente in modalità esclusivamente online sulla piattaforma MS Teams.
Secondo le indicazioni dell'Ateneo, gli esami di mercoledì 12, ore 12.00, si terranno esclusivamente online. La parte con il prof. Hassan si terrà, invece, alle ore 18.00 dello stesso giorno, sempre online sulla piattaforma Ms Teams.
Gli esami orali previsti per il 10 gennaio si svolgeranno mercoledì 12 gennaio alle ore 12.00 nell'aula A12.
Si pregano gli studenti regolarmente prenotati alla prova in itinere online del 10 gennaio di accedere all'aula del corso di Lingua e traduzione araba 1 su Teams 15 minuti prima dell'inizio della prova (9.45) per procedere con l'appello. Si ricorda che, come da avviso precedente (disponibile qui e su Studium), non sarà possibile accogliere richieste di prenotazioni tardive pervenute per mail dopo il 5 gennaio. Si ricorda altresì a tutti di rileggere le istruzioni per la partecipazione alla prova su Forms e di verificare preventivamente di possedere tutti i requisiti tecnici per svolgere la prova.
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti che sono aperte sulla mia pagina Studium "Prenotazioni esami scritti di lingua araba" le prenotazioni per gli esami scritti del 19 gennaio p.v. ore 9,00, tutte le annualità. Sarà possibile prenotarsi o inviare una mail segnalando problemi di prenotazione entro e non oltre giorno 11/01. Le eventuali mail inviate dopo tale data non saranno prese in considerazione. Per problemi relativi ad arabo 2, rivolgersi al prof. Monaco.
Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione di Lingua araba 3 si svolgerà mercoledì 12 gennaio alle ore 10.00. Come già detto, faremo una simulazione della prova finale, pertanto, è necessario portare i dizionari.
Si avvisano gli studenti che la lezione di oggi, h. 18.00, non avrà luogo. Il 10 gennaio, come da avvisi precedenti, ci sarà la prova in itinere. Le ultime lezioni si terranno al secondo semestre.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
08/04/2022 | 1000020370 | Letteratura araba |
19/01/2022 | Y58/0001240 | Media Arabic |
26/03/2021 | T35/001914 | Media arabic e le arti nelle stampa tunisina |
19/03/2021 | T35/002083 | Influenza dell'arabo sul dialetto siciliano agrigentino. |
03/02/2021 | Q92/000432 | Voci marinaresche tra arabo-siculo, siciliano e arabo. Ricerca lessicografica |
Gli studenti che stiano lavorando alla prova finale con me e coloro che intendano fare richiesta devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite nel file pdf qui allegato.
Scarica il file