LEZIONI 2° SEMESTRE
Fino al 31 marzo 2022 le lezioni si terranno in modalità mista: in presenza (senza obbligo di prenotazione dei posti) e simultaneamente a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.TUTTE LE INFO
A partire da venerdì 22.4 e fino a nuova comunicazione, le lezioni dell'insegnamento di Teorie della Comunicazione Musicale si terranno interamente in modalità remota. Restano inalterati giorni e orari delle lezioni.
Si avvisano gli studenti che l'iscrizione agli appelli del prof. Bennato (Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei media digitali, Sociologia digitale) è possibile fino ad una settimana prima (7 giorni lavorativi) dello svolgimento dell'appello stesso.
A partire dalla sessione
LEGGI TUTTOSi informano le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia dei Media Digitali che è possibile iscriversi al progetto Notte degli Archivi 2022 | Archivio del Museo della Fabbrica, mediante questo link: Form/iscrizione
--
L'Archivio del Museo della Fabbrica dei Benedettini aderisce anche
Si raccomanda agli studenti dell'insegnamento di Teorie della comunicazione musicale, che dovessero portare all'esame un programma anteriore all'a.a. 2020-21 (a.a. 2019-20 e anteriori), di darne preventiva comunicazione al docente, in modo da coordinare i tempi di una prova alla quale sia presente in commissione
LEGGI TUTTOSu Studium sono disponibili i risultati della prova in itinere svolta il 6 dicembre u.s.
Gli stessi sono stati inviati sul canale MS Teams, nella chat della classe, e allegati al presente avviso.
Gli studenti interessati ad effettuare il tirocinio possono autocandidarsi per l'offerta di Tirocinio “Ortigia Film Festival” (Festival Internazionale di cinema della città di Siracusa) che si terrà del 16 al 23 luglio 2022 e organizzato, fin dal 2009, dall’Associzione Cuturale Sa.Li.Ro’
LEGGI TUTTOGli studenti interessati ad effettuare il tirocinio possono autocandidarsi per l'offerta "Porte Aperte 2022". In occasione della Rassegna estiva di Eventi Culturali organizzata dall'Ateneo di Catania, infatti, gli studenti potranno cimentarsi in attività connesse, quali allestimento di mostre, gestione
LEGGI TUTTOSi ricorda agli studenti che invieranno la scheda di richiesta di attivazione tirocinio all'indirizzo disum.tirocini@unict.it entro le scadenze indicate, che tali scadenze si riferiscono esclusivamente all’invio di tale modulo e non anche all’inserimento della propria autocandidatura
LEGGI TUTTOGli studenti interessati possono candidarsi per l'offerta di tirocinio formativo e d'orientamento presso Zo centro culture contemporanee
Si ricorda agli studenti che è sempre possibile presentare Istanza di riconoscimento tirocinio a seguito di attività lavorativa - l'istanza, completa di tutti gli allegati, potrà essere inviata all'indirizzo disum.tirocini@unict.it per l'inoltro e l'approvazione della Commissione
LEGGI TUTTOGli esami scritti di lingue straniere si svolgeranno esclusivamente in presenza. Gli studenti e le studentesse che il giorno dell'esame fossero in condizione di positività al COVID-19 devono fare riferimento agli avvisi pubblicati dai docenti delle singole lingue.
Si comunica agli studenti iscritti agli anni successivi al primo (che hanno già pagato la tassa di iscrizione) che dal 15 ottobre e fino al 30 novembre 2021 è possibile modificare e inviare, attraverso la piattaforma Smart-Edu, il proprio piano di studi.
Le matricole dell’a.a. 2021/2022