Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.

Buona navigazione.


Avvisi dei docenti

25/09/2023
Esami 27 settembre 2023

Dato il consistente numero di prenotati per il secondo appello della sessione d'esami di settembre, mercoledì 27 settembre 2023 saranno esaminati gli studenti che si sono prenotati per l'appello di Filosofia teoretica; il giorno successivo, giovedì 28 settembre, gli studenti prenotati per l'appello di Epistemologia e di Filosofia delle menti artificiali. Questi ultimi potranno dunque presentarsi direttamente giorno 28.
La sede di entrambi gli appelli sarà la stanza 259, con inizio alle ore 9.00. Ricordo che bisogna avere con sé tutti i libri indicati nei rispettivi programmi di studio.

Prof. Alberto Giovanni BIUSO
25/09/2023
esami 26 settembre

Ci è stata assegnata l’aula A5 per martedì 26 settembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Prof.ssa Rossana BARCELLONA
25/09/2023
attestato workshop 20-22 settembre

Studentesse e studenti che abbiano seguito le attività del workshop dal titolo: L’alterità tra storia e narrazione: streghe, stregoni, eretici e altri ‘cattivi soggetti’  (con un numero di presenze pari a 4/5 dell'intero programma) potranno ottenere l'attestato valido per l'accreditamento di 3CFU di AAF, compilando il questionario allegato al presente avviso e presentando un relazione non più lunga di due/tre pagine (= 4000/6000 battute spazi inclusi) su un intervento a scelta, entro il mese di ottobre 2023.

Prof.ssa Rossana BARCELLONA
23/09/2023
Ricevimento prof.ssa Romeo

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento si svolgerà lunedì 25 settembre 8.00-10.00 e mercoledì 27 settembre 8.00-10.00.

Prof.ssa Maria Vita ROMEO
21/09/2023
Spostamento esami di Storia della filosofia antica, Filosofia e scienze nell‘antichità, Traduzione ed interpretazione dei testi filosofici greci e latini

Si comunica che gli esami di Storia della filosofia antica, Filosofia e scienze nell‘antichità, Traduzione ed interpretazione dei testi filosofici greci e latini, previsti per martedì 26 settembre, sono spostati a giovedì 28 settembre alle ore 9:00 nella stanza 231 e si terranno tutti con il prof. Iozzia. Per qualsiasi esigenza o chiarimento gli studenti possono contattarlo per email a iozziad@unict.it

Prof. DANIELE IOZZIA

Avvisi del dipartimento

22/09/2023
Indicazioni operative delle sedute di laurea del 26-28 settembre 2023
Si ricorda a tutti gli intervenuti (candidati e candidate e relativi ospiti) che l’accesso al Monastero avverrà dall’ingresso di piazza Dante; gli ospiti potranno attendere il turno del proprio candidato o della propria candidata presso il chiostro di ponente (secondo chiostro) e per tale ragione sono invitati a recarsi rapidamente lì, seguendo le indicazioni del personale e senza stazionare presso lo scalone e nei corridoi, in modo da non intralciare le regolari attività del Dipartimento.
Alla discussione potranno avere accesso il candidato o la candidata e un massimo di 18 (diciotto) ospiti
19/09/2023
Lauree – Calendario appello ordinario sessione settembre 2023

Nella pagina dedicata alle Lauree abbiamo pubblicato il calendario degli appelli di laurea di settembre 2023.

07/06/2023
Premio nazionale di Poesia e Città "Dora Coco"

Il comitato della Società Dante Alighieri di Catania, in co-organizzazione con l'Assessorato alla Cultura di Catania con il Patrocinio del Ministero della Cultura della Regione Sicilia e dell'Università di Catania, indice per l'anno 2023 il Premio Nazionale di Poesia Citta di Catania "Dora Coco" II Edizione.

La partecipazione al premio è riservata ai:

  • "Poeti emergenti" fino ai vent'anni di età (agli studenti delle scuole superiori e dell'Università)
  • "Poeti" (dal ventunesimo anno d'età in poi)

Il premio si propone di valorizzare la ricerca poetica intesa come libera espressione artistica e creativa.

Per