Viviana TRISCARI

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XXXVI ciclo
Tutor: Maria RIZZARELLI

Nel 2014 mi sono laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Catania con una tesi dal titolo Tra verbale e visuale. Gli scrittori e la critica d’arte. Indagine dedicata all’analisi dei meccanismi ecfratici messi in atto da alcuni autori della letteratura italiana contemporanea cimentatisi con la critica d’arte, nel tentativo di evidenziare le specificità che caretterizzano l'approccio dei critici-scrittori rispetto a quello della critica più tradizionale.

In seguito ho scelto di proseguire la mia carriera universitaria iscrivendomi al corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Beni Culturali del medesimo Ateneo. Anche stavolta ho dedicato la mia ricerca finale alla relazione tra i due linguaggi ma secondo una prospettiva inversa rispetto alla precedente, mi sono infatti occupata di illustrazione letteraria. Un estratto della mia tesi, dal titolo Il Lucifero dantesco. Genealogie e metamorfosi delle interpretazioni visuali contemporanee, è in corso di pubblicazione sulla francese "Revue des études dantesques". 

Dal 2018 al 2020 sono stata contributor per la piattaforma Balloon Contemporary Art, Research, Communication, Curating Art & Publishing Project per cui ho scritto diverse recensioni.

Sono membro della redazione della rivista Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità sulla quale ho pubblicato recensioni e saggi.

Sono recentemente entrata a far parte della "ciurma" che compone La balena bianca - rivista di cultura militante.

Attualmente sto per terminare il corso di Dottorato in Scienze dell’Interpretazione (ciclo XXXVI) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Le mie ricerche vertono sulla figura di Alberto Martini: pittore, disegnatore, incisore e illustratore vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, la cui produzione può utilmente essere analizzata attraverso la categoria ermenutica del ‘doppiotalento’ e un apparato metodologico e teorico che nella cornice generale dei visual studies prova ad incrociare teoria della letteratura, storia e teoria dell'arte, semiotica e narratologia. 

Progetto di ricerca del dottorato

Il doppio talento di Alberto Martini: poesie, appunti, frammenti, schizzi e disegni inediti. Progetto per un’antologia verbo-visuale

La ricerca ha come oggetto di indagine l’opera di Alberto Martini, pittore, disegnatore, incisore e illustratore vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, figura piuttosto trascurata sia dalla critica a lui coeva che da quella successiva. La grande mole di materiale manoscritto rimasta inedita, conservata oggi presso la Fondazione Oderzo Cultura (TV), ha sollecitato una riconsiderazione dell'intero corpus grafico e pittorico dell'artista, stimolando una rilettura dello stesso attraverso nuove cornici ermeneutiche che incrociassero diversi orizzonti teorico-metodologici (teoria letteraria, teoria artistica, semiotica, transmedial narratology).

Alla luce della ricerche compiute in questi anni si è scelto di concentrare l'analisi su tre nuclei fondamentali nei quali si manifesta maggiormente il carattere 'intermedio' e logocentrico della sua produzione: la relazione autobiografia/autoritratto; l'attività di illustratore; la sperimentazione verbovisuale condotta tramite l'oggetto-libro.

Parallelamente mi sono dedicata allo studio tout court dell'autobiografia e dell'autoritratto d'artista secondo una prospettiva teorica e intermediale; all'illustrazione letteraria considerata attraverso la lente della teoria della letteratura; alle scritture autobiografiche miste (foto o iconotestuali) prodotte in anni recenti nel panorama della letteratura italiana contemporanea, dedicando contributi ad autori quali Pincio, Trevi, Falco.

 

 

Saggi: 

V. TRISCARI, Tra letteratura e critica d’arte. I classici dell’Arte Rizzoli (1966-1985), «Arabeschi», n. 16, luglio-dicembre 2020, pp. 172-187, (http://www.arabeschi.it/tra-letteratura-e-critica-darte-i classici-dellarte-rizzoli-1966-1985/). 

V. TRISCARI, Minòs. Dalla risemantizzazione dantesca alle interpretazioni visuali novecentesche, in «Noi leggiavamo…». Fortuna iconografica e rimediazioni visuali dell’episodio di Paolo e Francesca fra XIX e XXI secolo, «Arabeschi», n. 17, (http://www.arabeschi.it/22-mins-dalla-risemantizzazione dantesca-alle-interpretazioni-visuali-novecentesche/). 

V. TRISCARI, «Libro d’artista e non d’uom di lettere». Strategie di autorappresentazione e doppelbegabung nell’opera di Alberto Martini, «Poli-femo» 2022, n. 24, pp. 39-52. 

V. TRISCARI, «A monomaniac character of a novel and extraordinary form». The fantastic  illustrations by Alberto Martini for Edgar Allan Poe’s tales, «Between» vol. VIII, n. 25 (Maggio 2023), pp. 203-230.  

V. TRISCARI, Lucifero, Inferno XXXIV. Genealogie e metamorfosi in tre interpretazioni visuali  contemporanee: Martini, Dalì, Incerti, «Revue des études dantesques» n. 7 (2023), Classiques  Garnier, in press.  

Atti di convegno: 

V. TRISCARI, Corpi, oggetti, sguardi della ‘Resistenza’ nel romanzo L’uomo è forte di Corrado Alvaro, in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del convegno annuale della Mod (Roma 17-19 giugno 2021), Pisa, ETS, 2023, pp. 461-468. 

V. TRISCARI, Tassoni allo specchio. Le illustrazioni di Alberto Martini per La secchia rapita, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, (Catania 23-25 settembre 2021), in press. 

V. TRISCARI, Scrivere per cancellare. Ri-letture e ri-scritture del sé in Tommaso Pincio e Annie Ernaux, in Fatti e finzioni, Atti del convegno annuale della Mod (Napoli 15-17 giugno 2022), in press. 

V. TRISCARI, Autobiografie di un «lento apprendistato». Percorsi paralleli nella narrativa italiana  contemporanea: Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco e Hotel a zero stelle di Tommaso Pincio, in  (Inter)Actions: forms in dialogue, Atti dell’ottava edizione della Graduate conference, Università  degli Studi L’Orientale (Napoli 6-7-8 ottobre 2022), in press.  

V. Triscari, «Questo posto appartiene alla luna, alla notte, alla mano sinistra». Un viaggio d’artista  visto e scritto: Ontani, Silva, Trevi a Bali, in Raccontare la realtà ieri e oggi, Atti del convegno AIPI  (Palermo 26-29 ottobre 2022), in press. 

V. TRISCARI, Gli scritti autobiografici dei peintres-écrivains: Alberto Martini, Alfred Kubin, Odilon  Redon, in L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo, Atti del Convegno Compalit 2022,  (L’Aquila 24-26 novembre 2022), in press. 

Recensioni: 

V. TRISCARI, rec. a T. Pericoli, Pensieri della mano, Milano, Adelphi, 2014, «Arabeschi», n. 4, luglio dicembre 2014, pp. 150-152, (http://www.arabeschi.it/tullio-pericoli-pensieri-della-mano-/). 

V. TRISCARI, rec. a G. Testori, Opere vol/3 (1977-1993), Milano, Bompiani, 2013, «Arabeschi» n. 5, gennaio-giugno 2014, pp. 172-173, (http://www.arabeschi.it/giovanni-testori-opere-/). 

V. TRISCARI, rec. a C. Chéroux, J. Jones (a cura di), Henri-Cartier Bresson. Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998), Roma, Contrasto, 2014, «Arabeschi», (http://www.arabeschi.it/henri cartier-bresson-vedere--tutto-interviste-e-conversazioni-1951-1998/). 

V. TRISCARI, rec. a T. Spignoli, Giuseppe Ungaretti. Poesia, musica, pittura, Pisa, ETS, 2014, «Arabeschi», n. 6, luglio-dicembre 2015, pp. 126-129, ( http://www.arabeschi.it/tullio-pericoli pensieri-della-mano-/). 

V.TRISCARI, rec. a F. Pajak, Manifesto Incerto. Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter  Benjamin, Roma, L’Orma, 2021, «Arabeschi», n. 19, gennaio-giugno 2022 ( http://www.arabeschi.it/frcdcric-pajak-manifesto-incerto/).