
Vincent Mobilia è Dottorando in Scienze dell’Interpretazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (XXXIX ciclo), tutor Prof.ssa Agnese Rosa Amaduri.
Il suo progetto di ricerca dal titolo L’impresa dei Mille nella Memorialistica: la Sicilia come punto di partenza del processo unitario prevede la realizzazione sia dell’edizione digitale, critica e commentata, delle Noterelle di Giuseppe Cesare Abba, sia di un portale dedicato alla letteratura risorgimentale.
Nel 2017 ha conseguito la Laurea triennale in Lettere (Università di Catania), nel 2019 la Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche (Università di Bologna) e nel 2023 la Laurea Magistrale in Italianistica (Università Roma Tre), con una tesi dal titolo Il Risorgimento tra storia e letteratura: il 1848 e l’impresa dei Mille.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla letteratura italiana otto-novecentesca, sul Risorgimento italiano, sul rapporto tra storia e letteratura e sulle nuove istanze delle Digital Humanities.
È socio AdI (Associazione degli Italianisti) e AIUCD (Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale).
Partecipazione come relatore a convegni nazionali/internazionali:
-
Convegno dottorale Non facciamo nomi. Pseudonimia, ortonimia e anonimia nella letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità, Università di Roma Sapienza (30-31 gennaio 2025). Relazione: L’anonimato come strategia politica di unità nazionale: Carlo Lorenzini e «Il Lampione» nel contesto del Risorgimento.
-
Giornate di studio La letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi, Università di Verona (10-12 febbraio 2025). Relazione: Tra filologia e Digital Humanitis: l’edizione digitale delle “Noterelle” di Giuseppe Cesare Abba.
-
Convegno internazionale Machiavelli nel Risorgimento. Percorsi, interpretazioni, letture, fortuna critica promosso dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in collaborazione con l’IMS - International Machiavelli Society (Perugia, 26-28 febbraio 2025). Relazione: L’eredità machiavelliana nell’opera di Giuseppe Cesare Abba: una lettura comparata.
-
Convegno internazionale I contesti dell’italiano. Variabilità in lingua, didattica, letteratura e cultura organizzato dall'Università Adam Mickiewicz di Poznań e Università di Varsavia (Poznań, 3-4 aprile 2025). Relazione: Linguaggio e unità nazionale: l’eredità letteraria di Abba e Verga.