
Vanessa LEONARDI
Tutor: Simona INSERRA
Tutor: Simona INSERRA
Co-tutor: Simona SCATTINA
Vanessa Leonardi è attualmente dottoranda in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale (XL ciclo) presso l'Università di Catania. Nel 2018 ha conseguito, presso lo stesso Ateneo, la Laurea triennale in Beni Culturali (con una tesi dal titolo: Il territorio di Avola nel periodo greco e romano: fonti antiche e nuove ricerche archeologiche (relatore il Prof. Massimo Frasca) e, cum laude, la Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia presso La Sapienza di Roma nel 2021, con una tesi dal titolo: Le lettere inedite della Regina Carolina d’Austria e di Corradino d’Albergo nell’archivio privato del Marchese Paolo d’Albergo: nuove ricerche archivistiche sulla storia della Sicilia Borbonica (relatrice la Prof.ssa Beatrice Romiti). Nel 2022 si diploma alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Palermo. Nel 2023 frequenta il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea presso l'Archivio Centrale dello Stato. Ha conseguito il Master di II livello PERSEO - Conservatore di Documenti Digitali presso l'Università della Calabria. Socio ANAI dal 2023, svolge la libera professione archivistica in qualità di operatore iscritto all'elenco della Soprintendenza Archivistica della Sicilia. Ha eseguito interventi di censimento, riordino e inventariazione per Archivi Storici Comunali. Da anni si occupa di fondi di persona e archivi privati. Fa parte degli schedatori di Carte da Legare, progetto nazionale della Direzione Generale Archivi che si occupa di digitalizzare le cartelle cliniche degli ex ospedali psichiatrici. Ha collaborato con l’Archivio di Stato di Siracusa per attività di promozione e valorizzazione del patrimonio archivistico.
Archivi di scena: riordino e descrizione del fondo archivistico e librario Gianni Salvo
Il progetto di ricerca si propone di conservare e valorizzare il Fondo archivistico-librario Gianni Salvo. Tale fondo, prodotto dal noto attore e regista catanese, è costituito da documenti, libri, materiali audiovisivi e oggetti di scena, e rappresenta un patrimonio culturale di grande valore per la storia del teatro in Sicilia. Il progetto prevede interventi di riordino, schedatura e digitalizzazione del fondo, finalizzati a garantirne integrità, conservazione e fruibilità. La complessità e la poliedricità del fondo richiedono un approccio metodologico integrato, che unisca le peculiarità della conservazione archivistica tradizionale con le prospettive offerte dalla digitalizzazione. La finalità ultima è di rendere accessibile tale patrimonio, sia fisicamente presso la casa dell'artista dov’è attualmente ubicato, sia virtualmente tramite un sito web dedicato, contribuendo così alla salvaguardia e alla diffusione della memoria artistica di Gianni Salvo e della sua attività attoriale, strettamente legata al teatro siciliano e al Piccolo Teatro di Catania, di cui fu fondatore.
CONTRIBUTI
- V. Leonardi, L’Archivio privato di Giuseppe Bianca: nuovi studi e proposte di valorizzazione in «Nuovi studi, attività e progetti archivistici nella Sicilia Orientale. Atti del Convegno, Siracusa, 23 dicembre 2023», Le Fate Editore, Ragusa, 2024
- V. Leonardi, Avola in «Testimonianze ebraiche e paesaggio nella cuspide sud-orientale della Sicilia in periodo romano e tardoantico», a cura di G. Distefano et alii, Pachino, 2018
ARTICOLI IN RIVISTA
- V. Leonardi, La casa di Bernarda Alba: ventagli neri e hilo rojo in «Avolesi nel mondo», anno XX n.1 (44), giugno 2019
- V. Leonardi, La giostra delle apparizioni in «Avolesi nel mondo», anno XXIII n.1 (50), giugno 2022