
Martina GUCCIONE è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione (XL Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania. Il suo progetto di ricerca è volto allo studio dell’immigrazione italiana in Francia tra il XIX e il XXI secolo e, in particolare, delle produzioni autosociobiografiche dei Ritals nate in seno a tale fenomeno.
Ad aprile 2024, presso la facoltà di Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione (LM-39) dell'Università degli Studi di Catania (SDS di Ragusa), consegue la laurea magistrale, sostenendo una tesi dal titolo L’autosociobiographie d’Édouard Louis ou l’écriture d’une revendication socio-identitaire (SSD L-LIN/03) sotto la guida del Prof. Fabrizio Impellizzeri.
Nel dicembre del 2020 ottiene il titolo di laurea triennale in Mediazione linguistica e interculturale (L-12) con una tesi su La questione dell’entre-deux langues all’entre-les-langues nell’opera di Cécile Oumhani (SSD L-LIN/03) sempre sotto la direzione del relatore Prof. Fabrizio Impellizzeri.
Inoltre, è attualmente membro collaboratore del Centro di Ricerca Interuniversitario Visages “Variazioni e ibridismi delle scritture autobiografiche nelle letterature di lingua francese” dell'Università degli studi di Catania (sede amministrativa) in collaborazione con le università di Napoli “Federico II”, Genova, Torino, Udine, Urbino “Carlo Bo” e Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”, lavorando nello specifico alla sezione di ricerca bibliografica.
Aderisce all'Unità di Ricerca dell'Università di Catania (DISUM) per il PRIN 2022JELMNK 1920-2020: Fantasmagorie di guerra nell'esperienza letteraria contemporanea/ Phantasmagories of war in contemporary literary experiences (PI Daniela Tononi, Università degli Studi di Palermo). Titolo locale del progetto biennale dell'unità catanese: Alterazioni del trauma bellico nella contemporaneità occidentale e orientale.
Parallelamente alle attività di ricerca, ricopre l’incarico di tutor qualificato per il corso di “Lingua e traduzione francese I-annuale”, nell’ambito del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale (L-12), anno accademico 2024-2025. Presso lo stesso corso di laurea ha svolto negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023 la funzione di tutor junior rispettivamente negli insegnamenti di "Lingua e traduzione francese" e "Culture et littérature françaises".
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2. «En finir avec Monique. L'alter ego maternel d'Édouard Louis et sa filiation autosociobiographique», convegno internazionale Autosociobiographies et autothéories des mères, presso l’Università di Passavia (Germania), 13-14-15 giugno 2025.
1. «La questione dell’entre-deux langues all’entre-les-langues nell’opera di Cécile Oumhani», quinta edizione delle giornate di studio Syn- Thèses Thèses - Exposés des mémoires de Licences et Masters en langue et littérature françaises : Raccontare l’io, l’alterità e l’altrove nella letteratura francese e francofona contemporanea, organizzato dal Prof. Fabrizio Impellizzeri presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Università degli Studi di Catania), 10 gennaio 2022.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, GIORNATE DI STUDI e SEMINARI
5. 11-12 dicembre 2025, convegno internazionale conclusivo PRIN PRIN2022JELMNK 1920-2020: Fantasmagorie di guerra. Forme di antimimesi nella rappresentazione del conflitto nelle letterature occidentali e orientali, presso la Sala Magna del Palazzo Steri dell’Università di Palermo (Dipartimento di Scienze Umanistiche).
4. 16-17 ottobre 2025, convegno del centro di Ricerca interuniversitario Visages Dal patto agli impatti autobiografici : 1975-2025 – Du pacte aux impacts autobiographiques 1975-2025 finanziato dal 2° bando Label scientifico 2024 dell’Università Italo Francese – L24B-142 con la partecipazione delle università dell’Insubria e “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (sede del convegno e delle attività scientifiche e amministrative).
3. 28 aprile 2025, seminario laboratoriale Introduzione all'intercompresione tra lingue romanze presso la Struttura Didattica Speciale di Ragusa (DISUM) e in collaborazione con docenti dell'INSA (Institut National des Sciences Appliquées) di Lione in mobilità Erasmus+ teaching.
2. 16-17 dicembre 2024, convegno internazionale Tradurre per la scena promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM), Dipartimento di Economia e Impresa (DEI) e dal Dottorato in Scienze dell'Interpretazione dell'Università degli Studi di Catania.
1. 2 dicembre 2024, Giornata di Studi Internazionale PRIN 2022JELMNK Alterazioni del trauma bellico nella contemporaneità occidentale e orientale presso la Struttura Didattica Speciale di Ragusa del Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell'Università degli Studi di Catania.
AMBITI DI RICERCA
-
Le ri-scritture dell’Io dell’estremo contemporaneo e le nuove manifestazioni del genere autobiografico nella letteratura francese e francofona.
- La questione identitaria e il translinguismo in contesto interculturale e, in particolare, nell’area francofona mediterranea.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI E CENTRI DI RICERCA
Membro collaboratore dell'Unità di Ricerca dell'Università di Catania (DISUM) per il PRIN 2022JELMNK 1920-2020: Fantasmagorie di guerra nell'esperienza letteraria contemporanea/ Phantasmagories of war in contemporary literary experiences (PI Daniela Tononi, Università degli Studi di Palermo). Titolo locale del progetto biennale dell'unità catanese: Alterazioni del trauma bellico nella contemporaneità occidentale e orientale
Membro collaboratore del Centro di Ricerca Interuniversitario VISAGES - Variazioni e ibridismi delle scritture autobiografiche nelle letterature di lingua francese / Variations et hybridismes des écritures autobiographiques dans les littératures d’expression française dell'Università degli studi di Catania (sede amministrativa) in collaborazione con le università di Napoli “Federico II”, Genova, Torino, Udine, Urbino “Carlo Bo” e Chieti-Pescara “G. d’Annunzio” - SEZIONE RICERCA BIBLIOGRAFICA.