
Lorenzo GALVAGNO
Tutor: Melania NUCIFORA
Lorenzo Galvagno (1997) è un dottorando del corso di Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale (XL ciclo) del Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). Vive e fa ricerca fra le provincie di Siracusa e Catania.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze del Testo per le Professioni Digitali nell’anno accademico 2022/23 con una tesi dal titolo: «L'Integrazione Europea e la sua storia. Studio per un'Ontologia del Web Semantico». Ha avuto come relatrice la professoressa Melania Nucifora, docente di Storia Contemporanea e di Storia dell’Integrazione Europea. Ha inoltre avuto come correlatrice la professoressa Marianna Nicolosi Asmundo del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI), docente al Disum di Ontologie e Web Semantico. È stata consulente nella stesura dell’elaborato anche la professoressa Giuseppina Petralia, docente di Diritto dell’Unione Europea.
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione (curriculum: Lingue per la Comunicazione Internazionale) nell’anno accademico 2019/20. L’elaborato finale aveva come titolo: «Percezione dell'audience della rappresentazione LGBTQ+ nelle serie tv: il caso "Sense8"». Ha avuto come relatore il professore Davide Bennato, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e di Sociologia Digitale. Entrambi i titoli sono stati conseguiti presso l’Università degli Studi di Catania.
I focus dei suoi studi e dei suoi interessi sono: la Storia Pubblica e digitale; la storia Contemporanea e dell’Unione Europea; l’Intelligenza Artificiale; le Ontologie e il Web Semantico; e la rappresentazione delle minoranze nei media.
È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea da Giugno 2025 (SISSCO).
È membro della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAM) da Aprile 2025.
È membro dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH) da Marzo 2025.
È membro dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) da Gennaio 2025.
Ha un progetto di ricerca, dal titolo «Siracusa e gli effetti dell’industrializzazione. Un approccio digitale alla sua memoria storica», sull’ideazione di un archivio digitale georeferenziato della memoria storica (in forma scritta, orale, fotografica e cinematografica) di Siracusa e dell’industrializzazione del territorio della provincia, durante il Boom Economico. La ricerca sarà svolta seguendo i dettami della Storia Pubblica e nel rispetto degli obiettivi della Convenzione di Faro. Un ulteriore aspetto della ricerca sarà costituito dall’ordinamento dell’archivio privato della società agricola Viridaria “Cantine Pupillo” di Siracusa (con documenti tra il XiX e il XX secolo), che rappresenterà una delle prime fonti storiche oggetto dell’opera di digitalizzazione. Sarà inoltre associato al lavoro di raccolta e analisi dei documenti storici appena menzionati. L'infrastruttura digitale finalizzata a questo scopo sarà sviluppata sulla piattaforma Wordpress, integrabile con funzionalità di elaborazione automatica basate sull'Intelligenza Artificiale. Parallelamente al lancio della piattaforma, il progetto prevede anche di ampliare il bacino delle fonti storiche coinvolgendo istituzioni pubbliche (come l'Archivio di Stato, le scuole, ecc.) e stakeholder privati.
Partecipazioni a convegni come relatore.
OWL Ontology on the European Integration Process between 1949 and 1979 (11/06/25). “Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale”, XIV convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona.
Siracusa e l’impatto dell’industrializzazione: un percorso digitale nel ricordo collettivo (04/06/25). Storie in cammino – 7a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Book of Abstract AIPH2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. https://doi.org/10.58079/142rv pp. 51-53
Progetto: “Siracusa e gli effetti dell’industrializzazione. Un approccio digitale alla sua memoria storica, dagli anni ‘50 a oggi.” (07/03/25). Convegno "A Nord di Siracusa", presso l'azienda Cantine Pupillo, di Contrada Targia di Siracusa.
Galvagno, L. (2025) OWL Ontology on the European Integration Process between 1949 and 1979, in Rebora, S., Rospocher, M., Bazzaco, S. (a cura di), «Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale», Proceedings del XIV Convegno Annuale AIUCD2025. Verona: AIUCD. In: Quaderni di Umanistica Digitale. ISBN 978-88-942535-9-7. DOI 10.6092/unibo/amsacta/8380. pp. 453-459