Grazia Nicotra, Attualmente è dottoranda del XXXVIII ciclo in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale, si interessa di studiare i Beni Materiali e  Immateriali, dalla loro conservazione alla valorizzazione.

Consegue il diploma di primo livello (DAPL09) in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania nel 2012. Con una tesi in Beni Storico-Artistici con titolo: “Iter in Hodie Mundo. Le fortificazioni militari nella fascia costiera Jonica tra Calatabiano e Aci Castello” relatore prof. Arch. Salvatore Tudisco.

Nel 2019 consegue un Master di primo livello in “Metodologie didattiche, psicologiche, antropologiche e teoria e metodi di progettazione” presso Università per stranieri “Dante Alighieri”, Reggio Calabria.

Nel 2022 consegue un Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL04) Grafica, Illustrazione e Fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, con una tesi di Laurea in Tecniche sperimentali di Grafica D’arte con titolo: “40 Weeks” Sperimentazioni di Grafica d’arte”, relatore la prof.ssa Rosaria Calamosca. Nell’ anno accademico 2022/2023 è Cultore della materia: Illustrazione, presso Accademia di Belle Arti di Catania, con la prof.ssa Rosaria Calamosca, dipartimento di Grafica, Illustrazione.

Nel 2023 consegue l’abilitazione all’insegnamento della materia A001 Arte e Immagine per la scuola secondaria di primo grado, e successivamente le viene conferito un incarico a tempo indeterminato presso la Pubblica Istruzione, che congela per svolgere l’attività di ricerca.

Ha partecipato a diversi Workshop organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha curato workshop, mostre, eventi per l’Accademia di Belle Arti di Catania. Insieme alle associazioni locali, cerca di promuovere le bellezze del proprio territorio, spesso partecipa come relatore con interventi sul patrimonio culturale. Coltiva la passione per l’illustrazione e la grafica, cercando di unire le ricerche teoriche alla rappresentazione grafica.

 

 

Titolo del progetto:

Approcci innovativi per lo studio, la diagnostica e la valorizzazione del bene materiale e immateriale:

il caso dei Mastri d’Ascia siciliani

 

Il progetto di ricerca utilizza un metodo d’indagine sul territorio e di identificazione di quei beni appartenenti alla tradizione orale, di studio e ricerca bibliografica e archivistica. Sfrutta la multidisciplinarietà per approcciarsi al bene materiale e immateriale preso in esame.

Inoltre attraverso lo studio dei reperti archeologici navali della Sicilia o di testimonianze significative nel territorio italiano, potrebbe trovare un riscontro significativo delle attuali tecniche costruttive di carpenteria navale, che molti dei maestri d’ascia conoscono e applicano ai giorni nostri.

Lo studio dell’antico cantiere navale siciliano di Aci Trezza e della figura del maestro d’ascia del Tesoro Umano Vivente, con riferimenti ad altri cantieri navali siciliani, italiani e siti archeologici stranieri (Grecia, Malta, Spagna) mi condurrà verso un percorso di confronto, dal quale potrò trarre dei collegamenti significativi.

Il caso studio di Aci Trezza offre un’alta densità di beni etnoantropologici che ruotano attorno alla marineria trezzota oggi inseriti nel REIS. Un notevole potenziale nascosto nella quotidianità della comunità.

Nello specifico seguirà una fase di catalogazione e schedatura delle fonti storiche, delle imbarcazioni costruite nel cantiere e degli utensili utilizzati, al fine di costituire un catalogo insiema a delle interviste videoregistrate al Tesoro Umano Vivente. Uno studio iconografico delle decorazioni degli scafi delle imbarcazioni “trezzote” e del suo simbolismo. Realizzazione di modelli cartacei delle tecniche costruttive, e dei simboli iconografici utilizzati nella decorazione dello scafo a supporto dello studio teorico. Infine, la proposta di un progetto Museale, dal punto di vista museologico e di allestimenti degli spazi espositivi del Cantiere Rodolico, antistante il porto di Acitrezza, con particolare attenzione alla comunicazione del prodotto.

Altre attività durante il Dottorato

  • Partecipazione al seminario di 3D LAB Sicilia, 9-10 giugno 2023

  • Partecipa ad un corso teorico di 25 ore sui Beni Culturali Ecclesiastici organizzato dall' Associazione Cento Campanili della Diocesi di Acireale nell'Ottobre 2023. 

  • Partecipazione alla presentazione del Tesoro Umano Vivente Salvatore Finocchiaro Pittore di Barca secondo lo stile dei Pingisanti di scuola catanese, il 13 Gennaio 2024, presso i locali del Comune di Acicastello.

Partecipazioni durante il dottorato

  • 03 ottobre 2023 Partecipazione alla presentazione del libro "La Cattedrale medievale di Catania" del Prof. Tancredi Bella, docente di Storia dell'arte medievale, presso l'Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche.
  • Ottobre 2023 tiene un intervento sul patrimonio immateriale di Aci Trezza presso la giornata di docenza tenuta dall’associazione CSA all’interno del Master di I livello in Promozione turistica e management del Patrimonio Culturale dell’Università di Catania.(Organizzato dall'Associazione Culturale CSA e dal Comune di Acicastello)
  • 20/10/2023 Partecipa come relatore sul Patrimonio Immateriale di Aci Trezza ed espone il proprio fumetto “Mastri d’ascia di Aci Trezza” in un incontro culturale “Omaggio a Turi Rodolico” presso Villa Fortuna Aci Trezza.(Organizzato dall'Associazione Culturale CSA e dal dipartimento di Scienze Politiche di Unict)
  • Partecipazione al laboratorio di museologia per allestire un percorso multisensoriale all’interno del Museo dei saperi e delle Mirabilia Siciliane di Unict:”Il museo per tutti i sensi” Viaggio nelle Collezioni Museali e nel Patrimonio Culturale della città.
  • Organizzazione e moderazione dell’incontro culturale “R.E.I.S. X 5”, tenutosi il 2/12/2023 presso i locali di VillaFortuna Aci Castello in occasione dell’inserimento del suono delle Brogne nel R.E.I.S. (Organizzato dall'Associazione Culturale CSA e dal Comune di Acicastello)

Affiliazioni

  • dal 2019 Menbro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Ecomuseo Riviera dei Ciclopi, Aci Castello
  • dal 2023 membro dell'Associazione culturale Centro Studi Aci Trezza

Rassegna Stampa

  • https://www.unictmagazine.unict.it/la-storia-di-un-tesoro-umano-vivente-diventa-un-fumetto
  • https://www.unictmagazine.unict.it/itinerari-del-patrimonio-culturale
  • https://www.unictmagazine.unict.it/minom-2024-ripensare-musei-e-societa-nel-mondo-da-catania
  • https://www.unictmagazine.unict.it/il-museo-delle-mirabilia-va-pediatria?fbclid=IwY2xjawGDfDhleHRuA2FlbQIxMAABHX-Re0M8aRGVzzemRdkwjm9dBj62cX0-vnTRrs4tC8cT_llFkatSYbBD3g_aem_rK0T0wm2ssAZFemkcY_33Q
  • https://www.unictmagazine.unict.it/trizza-le-eredita-immateriali-come-genius-loci
  • https://www.unictmagazine.unict.it/la-citta-della-scienza-misura-di-bambino
  • https://www.unictmagazine.unict.it/unict-e-csa-un-binomio-che-dura-da-10-anni
  • https://www.unictmagazine.unict.it/aci-trezza-ricorda-giovanni-verga
  • https://www.unictmagazine.unict.it/riservato-tutti-un-viaggio-sensoriale-nelle-aree-protette-di-unict

Prodotti della Ricerca/Contributi Presentati

  • 22 | 23 febbraio 2024: Agostini A., Nicotra G. :" Santa Venera of Acireale.Social memory of lost workers" (Poster) alla XXI Conferenza del Movimento Internazionale per una Nuova Museologia, “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies” presso il Monastero dei Benedettini di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania. 
  • 22 | 23 febbraio 2024: Castorina A.,Grasso G., Nicotra G., Bonaccorso F. :"Aci Trezza: basalt, wood and sea. A long history to be protected and enhanced(Poster) alla XXI Conferenza del Movimento Internazionale per una Nuova Museologia, “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies” presso il Monastero dei Benedettini di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania. 
  • 27 | 28 | 29 febbraio 2024: Nicotra G. "Aci Trezza e il REIS. La più alta densità di beni immateriali in Sicilia", in occasione del Convegno Internazionale di Studi, CHAIN 2024 “Cultural Heritage Routes. Safeguarding, Partecipation, Sustainable Development". Organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze dei Beni e delle Produzioni Culturali,  a cura di: Antonella Bertino, Daniele Cannavò Silvia Portale, Giuseppe Sanfratello, Marilisa Yolanda Spironello, Chiara Torre, Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania. 
  • 22 | 24 maggio 2024: Nicotra G. "L’attività dei mastri d’ascia Rodolico di Aci Trezza da cinque generazioni" in occasione del Workshop Jóvenes Investigadorxs en patrimonio marítimo y subacuàtico, Universidad de Cádiz
  • 4 | 5 ottobre 2024, Nicotra G, : "Cultural heritage of Aci Trezza: shipwright, construction technique and hull decoration. Influences and persistence in the Mediterranean Sea" in occasione del convegno internazionale Graduate Forum For Mediterranean Archaeology, Nicosia – Cyprus.
  • 17 | 18 | 19 ottobre 2024, Nicotra G. "Il permutare di elementi iconografici nel Mar Mediterraneo e tra diversi modelli culturali. La circolazione di elementi decorativi dello scafo nelle imbarcazioni di legno della costa orientale siciliana" in occasione del convegno internazioni di studi dialoghi sull'archeologia della Magna Grecia " I viaggi sono i viaggiatori. Circolazione di persone, di beni, di idee", presso Capeccio-Paestum organizzato dalla Fondazione Paestum.
  • 22 | 23 | 24 | 25 ottobre 2024: Barone G., Spironello M.Y., Corrente G.*, Nicotra G., Majorana S., Fugazzotto M., Petronio A., & Ruggieri M.- Università di Catania, Dipartimento di Scienze, Geologiche, Biologiche ed Ambientali; Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche; “UOC di Clinica Pediatrica”, Università di Catania, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Il Museo delle Mirabilia va in Pediatria in occasione del XXXIII Congresso ANMS “Il Rapporto Pubblico Privato nei Musei scientifici, strategie e soluzioni” presso Auditorium “Giorgio Kutufà” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno.
  • 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 Ottobre 2024, Nicotra G. "Historical reconstruction of the Rodolico Shipyard of Aci Trezza through the sources" (Poster) in occasione The Seventeenth Interna,onal Symposium on Boat and Ship Archaeology State and Private Shipbuilding through the Ages, presso il Museo Archeologico di Napoli.

  • 28 | 29 | 30 | 31 ottobre | 1 novembre, Nicotra G. " Intangible Heritage of Aci Trezza: Historical Reconstruction of the Rodolico Shipyard and its Living Human Treasure" in occasione The Korean Conference on Arts & Humanities (KCAH2024), Incheon Global Campus e Online.
  • 12 | 13 | 14 | 15 | 16 novembre, Nicotra G. " Intangible Heritage of Aci Trezza: Historical Reconstruction of the Rodolico Shipyard and its Living Human Treasure" in occasione The Barcelona Conference on Arts, Media & Culture (BAMC2024), presso Held in Hotel Barcelona Condal Mar, Barcelona, Spain, and Online.
  • 14 | 15 novembre 2024, Nicotra G. " La decorazione dello scafo nelle imbarcazioni di legno della costa orientale siciliana. Metodo di analisi grafica del repertorio iconografico." in occasione del convegno internazionale Diaologhi oltre il tempo. Ricerca, confronto e condivisione, presso l'Università di Padova.

Progetti

04 giugno 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo: Viaggio nel mondo delle gemme: un laboratorio di gemmologia condotto insieme al M° Ugo Longobardo e del laboratorio “Gemme fantastiche e come studiarle” con le dott.ssa Giovanna Corrente, Silvia Majorana, Marilisa Spironello presso le aule di Città della Scienza, nell’ambito dell’iniziativa: “Il Mese della Ciminiera Scientifica”: una ricca kermesse di eventi di divulgazione scientifica per tutte le età promosso dall’Università di Catania e dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia (CSFNSM). Evento al Link: https://csfnsm.ct.infn.it/CiminieraScientifica/Laboratori.html

02 luglio 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”:  1° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Marilisa Spironello, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA

25 settembre 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 2° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Marilisa Spironello, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA

1 ottobre 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 3° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Silvia Majorana, Giovanna Corrente, Marilisa Spironello, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA

18 ottobre 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 4° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Marilisa Spironello, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA

Atti del convegno:

  • Nicotra G. (2025) Intangible Heritage of Aci Trezza: Historical Reconstruction of the Rodolico Shipyard and Its Living Human Treasure ISSN: 2435-9475 – The Barcelona Conference on Arts, Media & Culture 2024: Official Conference Proceedings (pp. 201-206) https://doi.org/10.22492/issn.2435-9475.2024.19

Contributi in corso di stampa:

  •  G. Nicotra, "Le opere della sacrestia" un saggio contenuto in:  L’Annunziata ad Acireale. Arte e teologia di una Cattedrale, a cura di A. Agostini, Bracchi editore, Giarre (in c.d.s).
  • Agostini A., Nicotra G., " Santa Venera of Acireale.Social memory of lost workers" in Atti del XXI Convegno Internazionale - Catania “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies”. Curatori: Aida Rechena (MINOM Portogallo / Museo Nazionale della Resistenza e della Libertà - Fortezza di Peniche); Federica Santagati (Università di Catania); Giusy Pappalardo (Università di Catania); Manuelina Duarte (Università di Liegi / Università Federale di Goiás / Università di Lusófona); Mario Chagas (MINOM International, Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro, Brasile); Mário Moutinho (Università di Lusófona), Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche, 22-23 febbraio 2024.  (in corso di pubblicazione).
  • Castorina A.,Grasso G., Nicotra G., Bonaccorso F. :"Aci Trezza: basalt, wood and sea. A long history to be protected and enhancedin Atti del XXI Convegno Internazionale - Catania “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies”. Curatori: Aida Rechena (MINOM Portogallo / Museo Nazionale della Resistenza e della Libertà - Fortezza di Peniche); Federica Santagati (Università di Catania); Giusy Pappalardo (Università di Catania); Manuelina Duarte (Università di Liegi / Università Federale di Goiás / Università di Lusófona); Mario Chagas (MINOM International, Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro, Brasile); Mário Moutinho (Università di Lusófona), Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche, 22-23 febbraio 2024.  (in corso di pubblicazione).
  • G. Nicotra, un contributo dal titolo "Aci Trezza e il REIS. La più alta densità di beni immateriali in Sicilia" per gli atti del convegno International Conference CHAIN-CULTURAL HERITAGE ROUTES, UniCT (27-28-29 Febbraio 2024)(in c.d.s).

 

Illustrazioni pubblicate

  • Illustrazioni inerenti il cantiere navale Rodolico per scopi di comunicazione all’interno dei volumi Solo (cataloghi di artisti nazionali per scopi divulgativi) della casa editrice Psicografici editore: Solo Illustrazione bianco e nero, 2023 isbn: 979-12-5546-045-9; Solo Illustrazione digitale, 2023 isbn: 979-12-5546-047-3; Solo illustrazione a colori, 2023 isbn: 979-12-5546-048-0.
  • Illustrazioni inerente il Tesoro Umano Vivente del cantiere navale Rodolico per scopi di comunicazione all’interno del Magazine PantaRei N.0 della casa editrice Psicografici editore, 2023 isbn: 979-12-5546-053-4