Fabiana Cerasa ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia classica presso l'Università di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo “Aspetti topografici della romanizzazione in Sicilia: da Taormina a Siracusa”, relatrice Prof.ssa S. Menchelli, Co-relatore Dott. P. Sangriso. Ha lavorato come responsabile durante le attività di scavo archeologico presso Marsberg (Germania) essendo impiegata presso la Salisbury Archӓologie Gmbh (Köln), Ref. Jόzsef Hoffmann. Ha collaborato con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - CNR di Roma e l'Università di Pisa nell'ambito del Misis Höyük Excavation Project (MisHEP) e con l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Catania, di cui è stata anche borsista, nell'ambito del Progetto MIUR Proof of Concept “TeCHNIC -Strumenti integrati per la gestione del Patrimonio culturale in contesti urbani”. Inoltre, è associata all’ISPC-CNR con incarico di collaborazione nelle macroaree di ricerca relative alla conoscenza, comprensione, gestione, valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale materiale e immateriale. Ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all'estero e di ricognizione sia archeologica che geofisica; ha preso parte attivamente a convegni e conferenze.

Il progetto di ricerca dottorale

Strumenti e strategie per il potenziamento della fruizione del patrimonio archeologico urbano: il caso di via Crociferi (Catania)

Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo principale di fornire una metodologia per la realizzazione di strumenti e l’elaborazione di strategie in grado di potenziare la fruizione del patrimonio archeologico urbano. Tale realtà diviene più pressante in quei contesti urbani in cui, per svariate ragioni, sia impossibile conoscere e fruire di determinate evidenze del patrimonio archeologico. Il caso studio di via Crociferi appare quindi il test site ideale per gli obiettivi di questo progetto; si tratta, infatti, di un contesto pluristratificato, con una storia millenaria, il cui patrimonio archeologico è in parte non accessibile e quasi del tutto non valorizzato. L’obiettivo principale sarà quello di individuare le strategie di valorizzazione e fruizione di questa parte di patrimonio inaccessibile. Da un lato, verranno raccolti dati editi e recuperati ed analizzati i dati inediti che permetteranno una rilettura e reinterpretazione complessiva del contesto; dall’altro, tali informazioni verranno valorizzate attraverso moderne tecnologie che ne permetteranno una divulgazione e fruizione agevole e coinvolgente. L’obiettivo primario della ricerca, dunque, è quello di stabilire un modus operandi, cioè un insieme di strategie e strumenti, per favorire ed incentivare la conoscenza e la fruizione di quella parte di patrimonio archeologico urbano scarsamente, o per nulla, accessibile. Lo scopo, dunque, è quello di restituire al pubblico il patrimonio che ad esso appartiene.  L’importanza della fruizione del patrimonio archeologico, per la città stessa che il patrimonio “lo vive”, è, oggi, fondamentale; il patrimonio archeologico urbano, infatti, appartiene alla comunità stessa che può raccontarlo, arricchirlo e valorizzarlo. 


Altre attività durante il dottorato

Fabiana Cerasa è Associata con incarico di Collaborazione presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR), sede secondaria di Catania, nelle macroaree di ricerca relative alla
conoscenza e comprensione del patrimonio culturale materiale e immateriale e alla gestione, valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale.

Nello specifico, quale associata dell'ISPC-CNR, Fabiana Cerasa è impegnata nelle attività di ricerca di seguito elencate:
- Progetto DUS-AD.017.117 CLOUD4CITY (POR Regione Sicilia): attività di ricerca nel campo dell’erogazione di servizi innovativi di prossimità basati sulla determinazione della localizzazione degli utenti in un ambito urbano;
- Progetto DUS-AD.014.002 CONTEXT – Cultura materiale, contesti archeologici, e paesaggi culturali del Mediterraneo: un progetto dedito alle ricerche sulla coroplastica greca, con particolare riguardo alla produzione delle colonie greche della Sicilia, finalizzate al potenziamento di questo settore di studio sia dal punto di vista della ricerca puramente archeologica;
- Progetto DUS-AD.017.119 AUGUSTUS – (POR Regione Sicilia): ricerche mirate a sviluppare una piattaforma di gioco web e app per la fruizione onsite e offsite del patrimonio culturale della Sicilia;
- Progetto DUS-AD.017.139 CATANIA fra EGITTO e MEDITERRANEO – Cultura materiale, società, economia (Progetto Comune di Catania): progetto di ricerca finalizzato alla ricerca ricerche storico-archeologica, contestualizzazione dei reperti e di musealizzazione al fine di valorizzare del legame tra Catania e l’Egitto nel Mediterraneo antico.

Dal 2019 è impegnata, inoltre, nel progetto "Studio, ricostruzione e valorizzazione della quadriga bronzea di Ercolano” (CIG Z7B2FCA667), nato dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMED) del CNR di Napoli.

Dal 2022, quale cultrice della materia nell'SSD L-ANT/10 eroga diversi seminari presso UNICT e tiene lezioni nell'ambito dei corsi di laurea triennale in Beni culturali e magistrale in Archeologia.

In aggiunta, da inizio 2023, la scrivente è membro di alcuni progetti di ricerca in qualità di partecipante alla ricerca:

  • nel Progetto di Ricerca dal titolo SHERDs – networkS in HellEnistic and Roman meDiterranean – Making and Managing HiStory with Material Culture (Bando PRIN PNRR 2022), responsabile scientifico Prof. D. Malfitana;

  • all’interno dell’Unità di ricerca diretta dal prof. O. Portuese, in qualità di coordinatore e responsabile del progetto PRIN PNRR 2022 "EXCERPTA. EXploring Contents of Early Roman Period Taken from Anthologies (Sicily, XV-XVI cent.);

e di associata con incarico di collaborazione presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, sede secondaria di Catania; per lo svolgimento di specifiche attività progettuali quali: 

  • Progetto autofinanziato DUS-AD.014.002 CONTEXT – Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali del Mediterraneo;

  • Progetto DUS-AD-014.006 HEROM – Journal on Hellenistic and Roman material culture.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina