Anita PLACENTI
Tutor: Andrea MANGANARO
Anita Placenti è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione (XL Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania con un progetto di ricerca su Luigi Capuana.
È stata borsista di ricerca del progetto “Ricognizione e analisi dei sottocorpora testuali dell'ARDIPS”, presso lo stesso Dipartimento.
Ha collaborato con il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, ai fini della redazione dei volumi di indici previsti nel piano di edizione dell’Epistolario verghiano.
In seguito a Bando su progetto finanziato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga (D.M. istitutivo del Ministro della Cultura dell’11 maggio 2022, n. 201) e a valutazione comparativa per titoli, è stata borsista di ricerca del progetto “Le carte della famiglia Verga: digitalizzazione e catalogazione del Fondo Verga dell’Archivio Storico del Comune di Catania”, svolgendo attività di supporto allo spoglio del Fondo Verga dell’Archivio Storico del Comune di Catania, alla catalogazione dei documenti non ancora censiti e classificati e alla digitalizzazione dei documenti al fine di costituire una banca dati al servizio degli utenti.
Ha collaborato con il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, per l’attività di ricognizione descrittiva dei cataloghi di Archivi e Biblioteche Nazionali che custodiscono fondi di autografi verghiani, nei quali sono presenti testi epistolari o documenti utili ai fini dell’Edizione Nazionale dell’Epistolario verghiano.
Ha collaborato con la Fondazione Verga per il progetto “VIVer – Vocabolario dell’Italiano Veristico”.
Nel 2022 ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna (LM-14) presso l’Università degli Studi di Catania, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo De Roberto biografo e interprete di Verga, relatore prof. Andrea Manganaro.
Nel 2020 ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere Moderne (L-10) presso lo stesso Dipartimento, discutendo una tesi dal titolo Le idee politiche di Verga, relatore prof. Andrea Manganaro.
Partecipazioni con propri interventi a convegni e giornate di studio:
- 12-14 settembre 2024, XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti (AdI) Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana, Università di Palermo: relazione (selezionata su cfp) dal titolo «E la vita?»: Capuana e il ritorno ai “Bagni di sole” siciliani.
- 5-9 luglio 2023, AATI (American Association of Teachers of Italian) 100th Annual Conference, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania: relazione dal titolo “Cavalleria rusticana”: la Sicilia ‘popolarizzata’ dalla novella di Giovanni Verga.
- 13-14 giugno 2023, Giornata di studio Il vocabolario “del vero”: confronti e prospettive per il VIVer, Fondazione Verga, Catania: relazione dal titolo La marcatura di paratesti e metatesti: prefazioni, recensioni, dediche.
- Casa Verga: una lettura integrale dell’incompiuto progetto derobertiano, in «Annali della Fondazione Verga», XVI (2023), pp. 167-189. Rivista di classe A disponibile in open access (ISSN: 2038‑2243; ISBN: 978‑88‑6859‑249‑3)
- Giovanni Verga e i nipoti: una lettera inedita dello scrittore indirizzata a Giovannino, in «Annali della Fondazione Verga», XVII (2024), pp. 181-190. Rivista di classe A disponibile in open access (ISSN: 2038-2243; ISBN: 978‑88‑6859‑260‑8)
- Cavalleria rusticana, dalla novella al dramma: la Sicilia “popolarizzata” da Giovanni Verga, in Le rotte del vero. Atti dei panel di narrativa verghiana e scrittura di donne tra Otto e Novecento (Congresso AATI, Catania, 5-9 luglio 2023), a cura di O. Branchina e N. M. L. Martines, introduzione di A. Manganaro, Euno Edizioni, Leonforte, 2024, pp. 39-50 (ISBN: 978-88-3334-091-3)