SEMIOTICA A - L

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti: Sebastiano VECCHIO e Emanuela CAMPISI
Crediti: 9
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscere i fondamenti della comunicazione; comprendere la struttura dei processi semiotici; acquisire una visione generale dei principali approcci.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I fenomeni di comunicazione e i processi semiotici. Ambiti e correnti della semiotica generale e applicata. Confronto con la semiosi del linguaggio verbale.


Testi di riferimento

G. Giuliana, Piccola guida irriverente alla semiotica (scaricabile da Studium all’inizio del corso), 100 pp.

T. De Mauro, Guida all’uso delle parole, Laterza, 2019, 200 pp.

A. Bernardelli, E. Grillo, Semiotica. Storia, concetti, metodi, Carocci, 2014, 160 pp.

Un libro a scelta fra i seguenti :

P. Polidoro, Che cos’è la semiotica visiva, Carocci, 2008, 120 pp.

V. Codeluppi, Che cos’è la pubblicità, Carocci, nuova ed. 2019, 120 pp.

E. Campisi, Che cos’è la gestualità, Carocci, 2018, 120 pp.

A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019, 140 pp.

E. Grillo, Semiotica dell’investigazione,Carocci, 110 pp.

Ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15%, è reato penale. Per informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università. I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Semiotica e vita quotidianaGiuliana, capp. 1-3 
2Come diamo senso al mondoGiuliana, capp. 4-6 
3Come lavora la semioticaGiuliana, capp. 7-9 
4Segni e paroleDe Mauro, capp. 1-4 
5Tipi di codici e loro proprietàDe Mauro, capp. 5-15 
6L'uso delle paroleDe Mauro, capp. 16-23 
7Semiotica strutturale e interpretativaBernardelli-Grillo, cap. 1 
8Semiotica del testoBernardelli-Grillo, cap. 2 
9Semiotiche specifiche e nuovi problemiBernardelli-Grillo, capp. 3-5 
10ampliamenti e applicazioniuno dei libri a scelta 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere scritte

In date da concordare in base all’andamento del corso, due prove:

- prima prova : domande a risposta aperta sui libri di Giuliana e di De Mauro.

- seconda prova: domande a risposta aperta sul libro di Bernardelli e Grillo.

 

Prova di fine corso orale

Alle date in calendario, domande sul libro scelto fra quelli in opzione.

Chi non avrà sostenuto o non avrà superato le prove in itinere porterà all’orale l’intero programma.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cos’è un segno e cos’è un testo?

Semiotica dell’inferenza e dell’equivalenza.

Le trasformazioni della semiotica.

Il ruolo di Jakobson, di Eco, di Greimas.

Lo sguardo strabico della semiotica.

L’imperialismo semiotico.

Tipologia dei segni e dei codici.

Le parole come segni.

Spazio linguistico e culturale.

Applicazioni della semiotica.