FILOSOFIA DELLE MENTI ARTIFICIALI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALBERTO GIOVANNI BIUSO

Risultati di apprendimento attesi

Comprendere genesi, struttura e obiettivi dell’Intelligenza Artificiale nella varietà delle sue manifestazioni, modalità e implementazioni. Analizzare in modo critico, al di là di tecnofilie e tecnofobie, il contributo che l’indagine sull’IA può offrire allo studio dell’intelligenza biologica, dei sistemi sociali, dei dispositivi tecnologici.

 

Lo studente dovrà conseguire:

1) Conoscenza e comprensione dello statuto dell’intelligenza

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione al rapporto con gli artefatti digitali

3) Autonomia di giudizio rispetto alle informazioni ricevute in questo ambito

4) Abilità comunicative nell’utilizzo dei dispositivi digitali

5) Capacità di apprendimento da una varietà di fonti e strumenti

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con lettura, analisi, commento e discussione dei testi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dal mondo greco al Novecento.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

METAVERSO

Dopo una introduzione generale alle tematiche dell’Intelligenza Artificiale, il corso affronterà la questione della cibernetica e dei suoi sviluppi nella teoria e pratica del Metaverso, con una specifica attenzione critica al tema della presenza dei corpimente nello spaziotempo.

Testi di riferimento

-Renato Betti, Intelligenza Artificiale, in «Enciclopedia Einaudi», vol. 7, Einaudi 1979, pp. 828-862

-Naief Yehya, Homo cyborg (Elèuthera 2017, pp. 187)

-Eugenio Mazzarella, Contro Metaverso. Salvare la presenza (Mimesis 2022, pp. 142)

-Alberto G. Biuso, Sul realismo, in L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo (ETS 2022, pp. 125-135)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei testi.

Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma. Si ricorda che l’uso di fotocopie è proibito dalla legge.

Saranno valutati:

- la capacità di leggere e interpretare i testi;

- la competenza linguistica;

- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;

- l'elaborazione critica e teoretica.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Data la varietà dei temi e delle questioni, si consiglia di assistere a una sessione di esame prima di affrontare il proprio

L’esame consiste nella lettura e analisi dei testi, con la seguente tipologia di domande:

1. Legga e spieghi questo brano del testo di Betti : «La pretesa di diventare “creatori” di una nuova specie, con l’immancabile fiducia che le nuove creature saranno migliori di noi, fissa invece un punto d’arrivo, anche se solo in linea di principio, alla conoscenza umana. Se la corrispondenza fra macchine e cervello è considerata come un’equivalenza, se l’analogia è trasformata in identità, l’uomo non ha più problemi né compiti, ha capito tutto ciò che c’era da capire e l’ha volto al meglio, ha costruito i propri scopi. È giunto al massimo della conoscenza» (p. 860);

2. Legga e spieghi questo brano del testo di Neya: «Non riusciamo neanche a immaginarci cosa ne sarebbe di noi senza tutte le nostre protesi tecnologiche» (p.173);

3. Legga e spieghi questo brano del testo di Mazzarella: Il fondamento di Metaverso è «un animismo digitale» (p. 102);

4. Legga e spieghi questo brano del testo di Biuso: «Compito di una filosofia in rigoroso dialogo con le scienze fisiche ma anche da esse autonoma nella sua identità teoretica è riconoscere e difendere l’immanentismo insito in questo primato dell’ontologia su qualunque forma di conoscenza» (p.  125).

ENGLISH VERSION