FILOSOFIA TEORETICA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ALBERTO GIOVANNI BIUSORisultati di apprendimento attesi
Presentare la Filosofia teoretica come ontologia universale e fenomenologica, concernente i temi fondamentali della metafisica.
Lo studente dovrà raggiungere:
1) Conoscenza e comprensione delle principali questioni ontologiche e metafisiche
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’esistenza individuale e collettiva
3) Autonomia di giudizio in ogni ambito della conoscenza e del vivere
4) Abilità comunicative nel presentare razionalmente le proprie posizioni
5) Capacità di apprendimento in ogni sfera del sapere.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con lettura, analisi, commento e discussione dei testi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dal mondo greco al Novecento.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
LA STORIA, IL PRESENTE
Il corso analizzerà lo statuto ontologico del presente e della storia, sulla base dell’antropodecentrismo di Nietzsche e della lettura che ne ha dato Eugenio Mazzarella. L’analisi si chiuderà con una riflessione di carattere teoretico sugli anni più recenti e su ciò che a partire dal presente è possibile dire sulla natura umana.
Testi di riferimento
-Alberto Giovanni Biuso, Sullo statuto del presente: ontologia e storia, in Vita pensata, n. 23, novembre 2020 (pp. 24-30)
-Friedrich W. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, Adelphi 2015 (pp. 57)
-Friedrich W. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi 1974 (pp. XV–105)
-Eugenio Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Carocci Editore 2022 (pp. 212)
-Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore 2022 (pp. 146)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Lo statuto ontologico del presente | Alberto Giovanni Biuso, Sullo statuto del presente: ontologia e storia |
2 | Storia e tempo nella filosofia di Nietzsche | 1. Friedrich W. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale 2. Friedrich W. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita |
3 | Storicità ed esistenza | Eugenio Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita |
4 | Un'analisi del presente | Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma. Si ricorda che l’uso di fotocopie è proibito dalla legge.
Saranno valutati:
- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Data la varietà dei temi e delle questioni, invece di indicare esempi di domande si consiglia di assistere a una sessione di esame prima di affrontare il proprio.
ENGLISH VERSION