In linea con i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine
del corso, acquisire
1.
Conoscenza e comprensione
Acquisizione
delle conoscenze necessarie alla comprensione dei principali contenuti e dei
fondamentali strumenti metodologici della Drammaturgia musicale
2.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di
leggere e analizzare l’impostazione drammaturgica delle opere prese in esame,
di ricondurla agli sviluppi storici del teatro musicale e di collocarla
nell’ambito della storia artistica e culturale europea
3. Autonomia di giudizio
Capacità di
integrare le conoscenze acquisite e di gestire la complessità, nonché di
formulare giudizi sulle opere del teatro musicale
4. Abilità comunicative
Capacità di
comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché
le conoscenze e la ratio a esse
sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento
Sviluppo di
capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo
autonomo
La prima
parte del corso sarà dedicata ai principi storici e metodologici della
disciplina e alla drammaturgia musicale dell’Ottocento. La seconda parte del
corso sarà dedicata all’approfondimento di alcune opere rappresentative del
teatro musicale dell’Ottocento. Infine si prenderà in considerazione il teatro
di regia attraverso l’analisi del Don Giovanni di
Robert Carsen (Milano, Teatro alla Scala, 2011), di Norma
di Federico Tiezzi (Bologna, Teatro Comunale, 2013), di Macbeth di Davide Livermore (Milano,
Teatro alla Scala, 2021)
A. Principi della disciplina e lineamenti del
teatro musicale dell’Ottocento (2 CFU)
Testi:
C.
Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino,
EDT, 2005, pp. 1-140.
L. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale
dell’Ottocento, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 1-160.
B. Bellini Verdi Wagner (3 CFU)
Testi:
F. Della Seta, Bellini,
Milano, Il Saggiatore, 2021, pp. 205-271.
P. Gallarati, Verdi, Milano, Il Saggiatore, 2021, pp. 24-84,
158-183, 252-324.
J.-J.
Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione,
Torino, Einaudi, 1997, pp. 1-48, 60-95, 109-174.
C. Il teatro di regia: Carsen, Tiezzi, Livermore (1
CFU)
Testi:
B. Scuderi, Dal dipinto alla scena: Norma secondo Federico Tiezzi,
«Bollettino di Studi Belliniani», 2 (2016), pp. 20-46.
G. Seminara, «The seductive visuality» nella scrittura scenica di Davide Livermore,
«Arabeschi», 19 (2022).
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.