ESTETICA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: IVANA ANNA RANDAZZORisultati di apprendimento attesi
Il corso analizza autori e tematiche della storia dell’estetica dall’antichità ad oggi, con particolare riferimento ad alcune categorie chiave come la creazione, la forma, il simbolo, la percezione artistica, l’espressività, l’immaginazione, l’imitazione e la fruizione. In particolare l’obiettivo è di fornire agli studenti la conoscenza di alcune nozioni relative al dibattito storico-artistico moderno e contemporaneo, con lo scopo di comprendere e approfondire le questioni fondamentali della disciplina così da riuscire a sviluppare giudizi autonomi. Gli studi estetici, oggetto del corso, accresceranno la capacità di interpretare i fenomeni estetici in generale e svilupperanno la capacità espressiva ed argomentativa dello studente. Verrà stimolata la capacità di organizzare i dati forniti dalla disciplina in modo critico e creativo e lo studente sarà in grado di mettere in relazione le idee estetiche con altri campi del sapere.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire
1. conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2. capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3. capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;
4. capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5. capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
DIDATTICA FRONTALEPrerequisiti richiesti
NON CI SONO PREREQUISITIFrequenza lezioni
NON OBBLIGATORIAContenuti del corso
Modulo A – Parte generale (4 CFU)
Le tappe storiche principali dell’estetica: l’Antichità, il Medioevo, Il Cinque-Seicento (Rinascimento e Barocco), il Settecento (Illuminismo), l’Ottocento (Romanticismo, Idealismo, Marxismo, Positivismo, Evoluzionismo), il Novecento (Neoidealismo, Pragmatismo, Estetica analitica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ermeneutica, Decostruzionismo).
I temi dell’estetica: bello, forma, simbolo, gusto, genio, immaginazione, mimesi, brutto, sublime, tragico.
Modulo B – Parte monografica (2 CFU)
Walter Benjamin: l'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica.
Susanne Langer: dieci conferenze su ‘I problemi dell’arte’ da cui emerge una delle più influenti prospettive estetologiche del Novecento.
Testi di riferimento
Modulo A
Testi:
E. Franzini- M. Mazzocut-Mis, Estetica, Milano, Mondadori, 2010, pp. VII-XIX, 1-319.
Modulo B
Testi:
W. Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2014, pp. 1-100.
S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013, pp. 7-150.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | PRESENTAZIONE DEL CORSO | |
2 | Dall’antichità al Rinascimento | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
3 | Dal Barocco al Settecento. Idealismo e Romanticismo | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
4 | Marxismo, neoidealismo. Positivismo evoluzionismo estetica psicologica | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
5 | Linguistica, semiotica. Estetica e scienze umane. Vitalismo e pragmatismo | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
6 | Estetica analitica. Fenomenologia. Esistenzialismo. Ermeneutica e decostruzionismo. | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
7 | Le categorie dell’estetica: bello, arte-tecnica | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
8 | Le categorie dell’estetica: forma, simbolo, gusto | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
9 | Le categorie dell’estetica Genio, immaginazione, mimesis | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
10 | Le categorie dell’estetica: brutto, sublime, tragico | E. Franzini-M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori 2010 |
11 | L'immagine dinamica: alcune riflessioni filosofiche sulla danza. Espressività. | S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013 |
12 | Creazione. Forma vivente. Percezione artistica e luce naturale. | S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013 |
13 | Analogie ingannevoli: relazioni apparenti e reali tra le arti. Imitazione e trasformazione nelle arti. | S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013 |
14 | Principi dell'arte e strumenti creativi. Il simbolo artistico e il simbolo in arte. La creazione poetica | S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013 |
15 | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | W. Benjamin: l'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2014. |
16 | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | W. Benjamin: l'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2014. |
17 | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | W. Benjamin: l'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2014. |
18 | Conclusioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA ORALESi prevede inoltre una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quando nasce l’estetica come disciplina
Il simbolo come categoria estetica
L’immagine dinamica : riflessioni filosofiche sulla danza
ENGLISH VERSION